mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo nel Lazio

Pedalare in Lazio lungo la Cicloturistica dei Borghi Sabini

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
26 Maggio 2021
in Cicloturismo nel Lazio, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
1

Ha ricevuto il secondo premio nella quinta edizione dell’IGRAW, l’Italian Green Road Award quest’anno, è una cicloturistica che vuole valorizzare un territorio del Lazio poco conosciuto, ma facilmente raggiungibile in treno da Roma, stiamo parlando della Cicloturistica dei Borghi Sabini. Si tratta di un anello di 105 km, che parte dalla stazione ferroviaria di Collevecchio attraversando undici borghi medievali della Sabina, sulla sponda destra del Tevere. La cicloturistica vuole far scoprire un territorio ancora poco noto, ma facilmente accessibile, puntando sul grande patrimonio di storia, cultura, paesaggi e ambiente che possiede. Un’apertura ad un turismo più slow, lento e attento ai dettagli e alle esperienze. In particolare il riconoscimento ha voluto premiare la rete di impresa e la collaborazione che ha visto coinvolte più amministrazioni e privati per la valorizzazione di un territorio.

Il percorso

Come dicevamo si tratta di un percorso ad anello di 105 chilometri che parte e termina dalla Stazione ferroviaria di Collevecchio a 45 minuti da Roma, e attraversa, senza soluzione di continuità, undici borghi medievali della Sabina, sulla sponda destra del Fiume Tevere. Il percorso è intersecato da ulteriori 500 chilometri di cammini, ippovie e ciclovie segnalate ed è servita da una rete di imprese per accoglienza e ricettività. Si percorre in parte argine di fiume, in parte strade rurali, in parte strade secondarie a bassa percorrenza, quindi trovando una pavimentazione mista. Il dislivello massimo è di 590 metri. Attraversa i comuni di Collevecchio, Torri in Sabina, Selci, Cantalupo in Sabina, Roccantica, Casperia, Montasola, Cottanello, Configni, Vacone, Montebuono, Tarano, Poggio Mirteto, Magliano Sabina, Fara in Sabina. Segnalazione su tabelle con sistema di QR-Code che rimanda alle tracce GPX del percorso.

Sabina Tiberina

La Cicloturistica dei Borghi Sabini è il primo dei tre percorsi strategici del reticolato di itinerari slow della Sabina Tiberina che sono stati realizzati nell’ambito del progetto F.A.S.T. – Filiera per l’Accoglienza del Turismo Slow, finanziato dalla Regione Lazio. Si tratta di un partenariato pubblico-privato composto da 11 Comuni, 77 imprese e 50 associazioni. La finalità era quella di valorizzare un territorio poco conosciuto, ma facilmente accessibile, puntando sul grande patrimonio di storia, cultura, paesaggi ed ambiente che possiede. Obiettivo realizzato del progetto è stato quello di coinvolgere il territorio nella definizione di una carta dei sentieri e ha permesso di realizzare un reticolato di 15 itinerari tra Cammini, Ippovie e Ciclovie intrecciati tra loro, segnalati da cartellonistica interattiva e intersecati da un circuito ciclabile di raccordo chiamato appunto “Cicloturistica dei Borghi Sabini”. Tramite la stazione ferroviaria che collega la Sabina direttamente a Roma e Fiumicino, è possibile fruire di un reticolato di 605 Km ed eventualmente proseguire fino in Umbria e Toscana lungo il percorso di pellegrinaggio de “la Via di Francesco” che è il secondo degli itinerari strategici valorizzati dal progetto F.A.S.T.. Il terzo è un ulteriore percorso ciclabile che collega i due principali musei sul popolo pre-italico che diede origine a Roma e che proprio nelle vicinanze della Stazione da cui parte la cicloturistica ha una delle testimonianze archeologiche di maggior pregio. La realizzazione del tracciato, marcatura e cartellonistica è del 2019. Imprese e associazioni sono in grado di offrire servizi di accompagnamento, recupero bagagli, navetta da/per le stazioni. È in atto la progettazione esecutiva per trasformare il 50% del percorso ciclabile in pista ciclopedonale su carreggiata propria.

www.reteimpresesabina.it/cicloturistica/

Tags: Borghi Sabini in biciIGRAW; Evidenza
ShareTweet
Previous Post

L’isola di Hokkaido, per un cicloturismo oltre frontiera

Next Post

7 piste ciclabili per festeggiare la Primavera

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

7 piste ciclabili per festeggiare la Primavera

Comments 1

  1. Stefano says:
    5 anni ago

    La zona descritta nell’ articolo si trova sulla sponda sinistra del Tevere, non a destra.
    Destra e sinistra si intendono guardando verso valle, cioè nella direzione della foce del fiume.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy