venerdì, Maggio 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Sardegna

Le Saline di Cagliari nei racconti in bici di Federica Amelio e del FAI

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
23 Marzo 2021
in Cicloturismo in Sardegna, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Le Saline di Conti Vecchi (CA)
    • I dettagli del percorso
    • Traccia gpx dell’itinerario
    • Il video
    • Cos’è il FAI e chi è Federica Amelio

In questo secondo appuntamento con l’Italia minore da visitare in bicicletta, Federica Amelio e il FAI ci portano a conoscere le Saline Conti Vecchi in provincia di Cagliari. Dopo il Monastero di Torba, oggi Federica ci racconta un altro itinerario “tra natura e cultura” da lei pensato nei dintorni delle proprietà del FAI. Si tratta di itinerari semplici, adatti a tutti, caratterizzati da affascinanti e spesso sconosciute tappe culturali.

saline amelio 2Le Saline di Conti Vecchi (CA)

La Saline Conti Vecchi, aperte al pubblico dal FAI nel 2017, sono insieme un’area naturalistica, un sito di archeologia industriale e un sito produttivo: i 2.700 ettari di saline, grazie a Eni Rewind, sono al secondo posto per la produzione di sale in Italia.
Il percorso in bicicletta si sviluppa ovviamente all’esterno degli impianti produttivi di Eni. In 17 chilometri si attraversano habitat molto diversi: lagune, bacini evaporanti, vasche salanti, canali, delta di fiumi, campi coltivati e infine anche uliveti. Tra tutti questi specchi d’acqua, vivono 35.000 esemplari di uccelli acquatici, inclusi i caratteristici fenicotteri, che sostano numerosi dove l’acqua è più bassa.
Il primo punto di interesse storico, in mezzo a tanta “insolita” natura, sono i ruderi del villaggio aziendale, Macchiareddu. Da qui ci si dirige nella darsena di porto San Pietro dove un tempo si imbarcava il sale e dove ancora si trovano i resti delle chiatte semiaffondate. Con la bici si costeggiano i bacini evaporanti fino alla chiusa di Cabunastasiu. Sullo sfondo la città di Cagliari, che merita anch’essa una visita anche su due ruote. Dopo aver aggirato la Laguna Vasta e costeggiato quella di San Gilla, si pedala seguendo l’estuario del Rio Cixerri, fino alla magnifica chiesa romanica di Santa Maria di Uta.

saline amelio 5I dettagli del percorso

L’itinerario, lungo 17 km, parte dalle Saline Conti Vecchi del FAI e arriva alla Chiesa di Santa Maria, a Uta. Da qui, è possibile ritornare in 7 km alle Saline, oppure – in circa 4 km – si può raggiungere il centro di Assemini (dove si trova la stazione FS con numerosi treni per Cagliari).
• Lunghezza: 17 km + ritorno
• Dislivello: pressoché nullo
• Durata: 1h30’-2h, a seconda delle soste
• Difficoltà: molto facile
• Tappe: Saline Conti Vecchi FAI – Macchiareddu – Porto San Pietro – Chiusa di Cabunastasiu – Laguna Vasta – Laguna di Santa Gilla – Foce Rio Cixerri – Chiesa romanica di Santa Maria di Uta

saline amelio 4Traccia gpx dell’itinerario

fai-saline-assemini-stazione-direttissima

fai-saline-santa-maria-di-uta

Il video

Questo il link al video, in cui Federica – per la rubrica #ItaliaMiPiaci del FAI – ci racconta l’unicità di questo percorso.

https://youtu.be/ZRNss8su5QI

Cos’è il FAI e chi è Federica Amelio

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è una fondazione che tutela e valorizza il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro Paese. La missione del FAI, non è solo di prendersi cura di luoghi speciali e di vigilare sulla loro tutela, ma si occupa anche di educare alla conoscenza e all’amore di questo patrimonio.
Federica Amelio, dopo anni di veleggiate per i mari di tutto il mondo, si è dedicata a spaventose avventure alpinistiche e arrampicatorie. Infine è approdata alla Mountain Bike: nel 2017 ha vinto il campionato italiano (amatori) di Downhill e ora si dedica alle gare di MTB elettrica. Per il FAI si occupa della valorizzazione dei territori circostanti le proprietà della fondazione.

Tags: FAIFede AmelioItaliaMiPiaciSaline Conti Vecchi
ShareTweet
Previous Post

Ciclabile dell’Adige, da Rovereto a Trento in bicicletta

Next Post

7 infrastrutture pazzesche per bici nel mondo

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

7 infrastrutture pazzesche per bici nel mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy