sabato, Maggio 17, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Veneto

Tra i vigneti del “Valdobbiadene”, pedalare nelle colline Patrimonio Unesco

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
15 Aprile 2024
in Cicloturismo in Veneto, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
farra di soligo - ph mdp

farra di soligo - ph mdp

Cosa troverai in questo articolo:

  • E-bike tour “Dal Piave alle Rive”
  • Farra di Soligo
  • Numeri utili

Si fa presto a dire “Prosecco” ma quanto sappiamo di questo vino e del territorio che lo accoglie e gli dà vita? Non di Viagginbici.com siamo andati a supermercato per scoprirlo, ma nel territorio, a modo nostro, a passo lento, in bicicletta per capire perché e come dal 2019 queste colline fanno parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Per chi non lo avesse capito stiamo parlando della fascia collinare di un’area di quasi 19mila ettari che si estende da Valdobbiadene a Vittorio Veneto contando al suo interno 15 comuni.
Le colline di questa zono sono caratterizzate da una conformazione geologica chiamata “hogback” con sommità stretta e pendii ripidi, intervallati da piccole valli. Qui nasce il Conegliano – Valdobbiadene Prosecco DOCG, tra i ciglioni erbosi con terrazzamenti stretti dove l’uomo raccoglie a mano il frutto della vite.
Il modo migliore per capire, per apprezzare, per conoscere, è farlo con la bici perdendosi tra i pendii, faticando sulle salite che la prima domenica di aprile ospitano il Trofeo ciclistico Piva (A.C. Col San Martino, www.accolsanmartino.it).

serr- ph mdp
serre – ph mdp

E-bike tour “Dal Piave alle Rive”

Noi abbiamo colto l’invito e abbiamo passato una giornata in bici lungo questo asse che tocca Valdobbiadene – Abbazia di Santa Bona a Vidor – San Vigilio – Col San Martino – Combai. 25 chilometri, con alcune corte ma impegnative salite che la e-bike rende percorribili a tutti, 310 metri di ascesa e 180 in discesa.
Il trait d’union fra le tappe però è l’oro di questa zona, il vino, per cui non è possibile pedalare e passare tra queste zone e non fermarsi e farsi raccontare in cantina di come nasce questo nettare. Certo il “Valdobbiadene”, il prosecco nelle sue declinazioni non si può non abbinare all’arte della nocineria e in particolare la soppressa locale e all’antica arte casearia con il formaggio magari arricchito dal mosto.
Qui si impara cos’è l’affinamento sui lieviti e che le rive sono i pendii che ospitano le pregiate uve. E’ la terra della coltivazione eroica, dove tutta la lavorazione è praticamente fatta a mano. E’ la terra dei 107 ettari del Cartizze (apice qualitativo della DOCG), è la terra dove passa il Piave, il fiume sacro alla Patria, ultimo baluardo della difesa italiana dopo Caporetto, nelle Grande Guerra, un museo a cielo aperto. Pedalare e degustare per capire che una caratteristica tipica distintiva degli spumanti riguarda il grado zuccherino (Dry, extra Dry, Brut ed Extra Brut) e che ogni spumante è adatto ad un piatto diverso, ad esempio il Prosecco Extra Dry è perfetto con i formaggi mentre il Brut si usa per il pasto.

farra di soligo - ph mdp
farra di soligo – ph mdp

Farra di Soligo

E’ composto dalle frazioni di Col San Martino e Soligo, il territorio si presta con le sue colline coltivate a vite, a escursioni a piedi e in mtb. Viene ospitata a Col San Martino la Mostra del Valdobbiadene DOCG dal all’interno dell’iniziativa Primavera del Conegliano Valdobbiadene che va da marzo a luglio www.primaveradelprosecco.it. L’evento ha in programma 16 esposizioni enologiche con degustazioni di vini locali e piatti della tradizione, ci sono anche 4 gite Slow bike nelle giornate del 14-21-25 aprile e 2 giugno e la Gravel4fun il 18 e 19 maggio. www.farra.it

conegliano valdobbiadene docg - ph mdp
conegliano valdobbiadene docg – ph mdp

Numeri utili

Per prenotare un’esperienza nel territorio – Rive&More www.riveandmore.com.
Per dormire: Agriturismo Villa Panigai www.agriturismovillapanigai.com.
Per degustare: Wine center Val d’Oca a Valdobbiadene www.valdoca.com; Serre di Pederiva www.proseccoserre.com; Ronfini a Farra di Soligo www.ronfini.com; Rivagranda a Farra di Soligo www.proseccorivagranda.it; Andreola a Farra di Soligo www.andreola.eu.

 

vidor - ph mdp
vidor – ph mdp
Tags: Patrimonio UnescoValdobbiadene in bici
ShareTweet
Previous Post

Jordan Bike Trail, in bicicletta in Giordania

Next Post

25 aprile in bicicletta, tre mete non troppo lontane

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
salisburgo

25 aprile in bicicletta, tre mete non troppo lontane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy