domenica, Maggio 18, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

5 idee per pedalare in provincia di Brescia

redazione viagginbici by redazione viagginbici
25 Aprile 2022
in In evidenza, Week-end in bicicletta
0
greenway mtb

greenway mtb

Cosa troverai in questo articolo:

  • 1. Ciclopedonale del Garda
  • 2. Ciclovia dell’Oglio
  • 3. Greenway delle Valli Resilienti
  • Tra le vigne della Franciacorta e della Valtenesi
  • Tonale, Gavia e Mortirolo

In questi giorni di festa più che mai ci viene voglia di uscire con la famiglia e gli amici e di pedalare. Oggi noi di Viagginbici.com vi vogliamo dare 5 idee per pedalare nella provincia di Brescia. Perché qui ci sono tanti luoghi da conoscere sulla due ruote, qualche idea ve l’abbiamo già data in passato, ma facciamo una breve scaletta, questa l’avete già  fatta?

Limone sul Garda-Ciclopedonale-ciclista
Limone sul Garda – Ciclopedonale

1. Ciclopedonale del Garda

 

Spettacolare il tratto di 2 km a picco sul lago che va da Limone sul Garda al confine di Riva del Garda. Dedicato, con limite di 10 km/h, a famiglie con bambini, cicloamatori a bassa velocità e tutti coloro che vogliano godere del panorama in tutta tranquillità. La passerella è percorribile anche a piedi e di sera, grazie a una suggestiva illuminazione a led.

Lago d'Iseo-ciclabile-Vello-Toline-Ciclovia-oglio
Lago d’Iseo – ciclabile -Vello -Toline -Ciclovia Oglio

2. Ciclovia dell’Oglio

Nel 2019 ha vinto l’Italian Green Road Award e con i suoi 282 km totali di percorso, di cui 220 dei quali in provincia di Brescia, e 1.862 metri il dislivello, va dai 1.883 metri del Passo del Tonale al Po, attraverso l’area Unesco delle Incisioni Rupestri della Valle Camonica, costeggia il lago d’Iseo e si insinua tra i vigneti della Franciacorta. E’ un percorso alla portata di tutti, immerso nella natura, che si può fare in una lunga ciclo-vacanza di più giorni. Uno dei tratti più spettacolari è la Vello – Toline, antica litoranea del lago d’Iseo oggi riqualificata, con circa 5 km di percorso a strapiombo sulle acque.

3. Greenway delle Valli Resilienti

Si snoda fra Valle Trompia e Valle Sabbia e le collega con Brescia. Un grande circuito ciclabile nel cuore delle Prealpi bresciane, nato per soddisfare gli appassionati di qualsiasi specialità e livello. I bikers “estremi” hanno a disposizione oltre 1.400 km di tracciato suddivisi in decine di percorsi, con itinerari di diversi gradi di difficoltà. Tra i più impegnativi e più affascinanti c’è il Giro del Crinale, con partenza dal Passo Maniva e passaggio dalla città di Brescia. Tante le possibilità offerte anche ai bikers da strada e ai cicloturisti, con rispettivamente 24 e 2 tour tra cui scegliere.

Tremosine sul Garda_phGardalombardia
Tremosine sul Garda _ ph Gardalombardia

Tra le vigne della Franciacorta e della Valtenesi

In Franciacorta si pedala su e giù dalle colline fra vigneti, campagna, antichi borghi. Sei gli itinerari eno-ciclo-turistici mappati dalla Strada del Franciacorta. Alla portata di tutti, dedicati ciascuno a una tipologia di Franciacorta: l’Itinerario giallo Franciacorta Satén ha come start Iseo, quello blu Franciacorta Pas Dosé l’Abbazia di Rodengo Saiano, quello verde Franciacorta Brut parte da Clusane, quello rosso Franciacorta Rosé da Erbusco, quello nero Franciacorta Extra Brut da piazza della Loggia a Brescia, quello bianco Franciacorta Millesimato da Iseo. Decine di chilometri cicloturistici sono praticabili anche fra i vigneti della Valtenesi e del Lugana.

Tonale, Gavia e Mortirolo

In Valle Camonica, il Passo del Tonale è un punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo. Sul confine tra il territorio bresciano e quello trentino, lo storico valico ha visto transitare in molte edizioni i ciclisti partecipanti al Giro d’Italia, cosa che succederà anche quest’anno. Non meno leggendaria, la salita del Passo Gavia unisce la Valle Camonica alla Valtellina ed è anch’essa un pezzo di epica della corsa rosa, fin dalla storica edizione del 1960. Qui si affrontano pendenze che toccano il 16 per cento per raggiungere la vertiginosa quota di 2.621 metri, tra tornanti e panoramicissimi scorci sulle valli di Pezzo, di Viso e delle Messi. Ed infine il Passo del Mortirolo, ambito traguardo per i ciclisti più allenati sul confine tra le province di Brescia e Sondrio, affrontando strappi, tratti riposanti e di nuovo pendenze improvvise che riportano alla mente le gesta di Chioccioli e Pantani. Il Passo del Mortirolo, che non si tingeva di rosa dal 2017, sarà protagonista del Giro d’Italia 2022 nella 16^ tappa prevista per martedì 24 maggio.

Franciacorta-Castello di Passirano
Franciacorta – Castello di Passirano

Se poi siete amanti del mountain bike, gravity e freeride potete sfruttare il Bike Park Pontedilegno – Tonale con oltre 500 km di percorsi tra Alta Valle Camonica e Alta Valle di Sole. Si tratta di un eterogeneo circuito di sentieri, strade forestali e mulattiere che si intrecciano in percorsi di varia difficoltà, dai 700 ai 2.600 m di quota, attraverso boschi, alpeggi e paesaggi d’alta montagna. Il contesto è quello del Parco Naturale Adamello Brenta e del Parco Regionale dell’Adamello, la cabinovia Pontedilegno-Tonale e le seggiovie Valbione (a Pontedilegno), Roccolo Ventura (a Temù) e Valbiolo (a Tonale) sono abilitate anche per il trasporto in quota delle MTB. Lungo la linea Pontedilegno-Tonale, la rete di ricarica Zeus per biciclette elettriche è disponibile con 12 colonnine di ricarica e-bike interattive e multatisking per ricaricare non solo la bicicletta a pedalata assistita ma anche qualsiasi dispositivo elettronico.

www.visitbrescia.it

Tags: Brescia in bici
ShareTweet
Previous Post

Dallo Ski bike tour al festival del pedale, un’estate bike

Next Post

Lazio a pedali, idee bike nella seconda regione più popolosa d’Italia

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
bolsena

Lazio a pedali, idee bike nella seconda regione più popolosa d’Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy