sabato, Maggio 17, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Week-end in bicicletta

Castelluccio di Norcia, un luogo unico nel cuore dei Monti Sibillini

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
4 Aprile 2023
in Week-end in bicicletta
0
umbria in bicicletta

Itinerario nel Cuore Verde dell’Umbria

Fioritura a Castelluccio di Norcia-1

Esiste un luogo nel cuore dei Monti Sibillini che vi lascerà senza fiato, dove il tempo sembra essersi fermato e lo sguardo può spaziare senza limiti: è Castelluccio di Norcia, con i tre altopiani che lo circondano e le vette dei Monti Sibillini che lo sovrastano. Un ambiente unico, in cui la bici costituisce il mezzo ideale per scoprire il territorio ed entrare in simbiosi con la natura.

 

Monte Vettore

Il momento più magico, e forse più conosciuto, per percorrere questo itinerario va da metà giugno a fine luglio (ma attenzione, il periodo può variare di anno in anno in base al meteo), quando prende forma il fenomeno della fioritura e il verde del Pian Grande lascia spazio a lenticchie, papaveri, fiordalisi, narcisi, ranuncoli, generando un incredibile caleidoscopio di colori: lo spettacolo è unico e indimenticabile.

 

Mtb papaveri

In questo periodo però, rispetto al resto dell’anno, aumenta a dismisura anche l’afflusso turistico, quindi se vi volete godere davvero lo spettacolo vi consigliamo di organizzare la pedalata durante la settimana, evitando il sabato e la domenica.

L’itinerario che vi proponiamo parte proprio dal centro di Castelluccio di Norcia ma, anche se si sviluppa tra le montagne, è in realtà abbastanza facile e adatto a tutti coloro che hanno un allenamento base, come dimostrano i soli 450 metri di dislivello.

Mtb Castelluccio di Norcia

Partendo dal centro di Castelluccio si scende su asfalto verso il Pian Grande, seguendo le indicazioni per Norcia. Si attraversa sull’asfalto tutto il Pian Grande e al chilometro 5,9 inizia la salita che conduce verso il Rifugio Perugia, che costituisce anche l’asperità più impegnativa di tutto l’itinerario.
La salita termina al chilometro 9,2, quando si lascia la strada principale e si gira a sinistra: qui una sosta è d’obbligo per godere dell’impareggiabile vista che si apre sul Pian Grande, Castelluccio e il Monte Vettore.
Mtb pian Grande

Da qui si prosegue in discesa per qualche metro e al chilometro 9,6 si lascia l’asfalto svoltando sullo sterrato che si incontra sulla destra. Al chilometro 10 inizia la discesa che conduce verso il Pian Perduto (attenzione ad alcuni tratti sassosi), da dove si continua a pedalare tenendo la sinistra in direzione del Monte Vettore.
Superata Fonte Vetica (km 13,8), si piega a sinistra tornando sul Pian Grande e sul pendio di fronte a noi potremo riconoscere il profilo dell’Italia “disegnata” grazie ad una sapiente disposizione di alberi.

Chiesa della Sala - colline di Orvieto-1

Tornati sull’asfalto si gira a destra verso Ascoli Piceno e al chilometro 21,3, prima dell’inizio della salita di Forca di Presta, si riprende lo sterrato girando a sinistra.

 

FiorituraPedaliamo lasciando il Monte Vettore alla nostra destra e al chilometro 22,7, in corrispondenza di un incrocio, si prende la terza strada a destra girando attorno al colle di Castelluccio.
A questo punto non resta che superare la salita che in poco più di un chilometro ci riporta al centro di Castelluccio, dove, scegliendo tra i tanti locali di prodotti tipici di questo incantevole borgo, non si può assolutamente perdere un assaggio dei prelibati formaggi del luogo e dei famosi prodotti di norcineria.

 

Pian Grande durante al fioritura
Mtb italia Fiordalisi Castelluccio + Monte Vettore Corciano, uno dei borghi delll'Umbria-1 Castiglione del Lago, Lago Trasimeno-1

Tags: Monti Sibillini in biciUmbria in bici
ShareTweet
Previous Post

PROVE “TECNICHE” DI DOWNHILL A #SANMARTINOBIKEARENA

Next Post

MILANO TRA I DUE NAVIGLI E IL PARCO SUD

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

MILANO TRA I DUE NAVIGLI E IL PARCO SUD

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy