giovedì, Maggio 22, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

In bicicletta nella Repubblica di San Marino e dintorni

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
1 Marzo 2025
in In evidenza, Week-end in bicicletta
2
san marino in bici

san marino in bici

Cosa troverai in questo articolo:

  • San Marino – Verrucchio – Montebello – S. Leo
  • Cosa vedere
  • Cosa mangiare

Per salire sul monte Titano ci vogliono gambe, o almeno una e-bike, ma un week end nella Repubblica di San Marino può regalare qualche soddisfazione. Il suo microterritorio di poco meno di 62 km quadrati, può essere fonte di ispirazione per un allenamento giornaliero per chi ha più “gambe”. Ma se siete in gita allora potete provare l’emozione della scalata di questo che è uno degli Stati più antichi al mondo. Certo il suo essere collocata all’interno della Penisola italiana le dà anche altri vantaggi, si può infatti pedalare cambiato Stato nel giro di pochi minuti e provare i territori italiani tra Marche ed Emilia. Oggi vi proponiamo un giro di una sessantina di chilometri partendo e ritornando appunto a San Marino.

verrucchio
verrucchio

San Marino – Verrucchio – Montebello – S. Leo

Una sessantina di chilometri su colline di media difficoltà allo scoperta di queste terre al confine tra due Stati.
Da San Marino a Verrucchio sono 15 chilometri, il borgo della provincia di Rimini è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia. E’ a 300 metri sul livello del mare, che si può ammirare anche dalla Rocca Malatestiana o “Rocca del Sasso”, data la sua posizione sullo sperone del monte, che è una delle più grandi e meglio conservate della Signoria. Costruita intorno al secolo XII, cadde sotto il dominio dei Malatesta che la conservano per circa 300 anni e la fanno divenire il baluardo del loro regno.

castello azzurrina
castello azzurrina

Lasciato il borgo medievale di Verrucchio ci dirigiamo verso Montebello, circa 8 chilometri e a 436 metri slm. Il borgo è famoso per il Castello di Azzurrina da cui si domina le Valli del Marecchia e dell’Uso. Azzurrina, al secolo Guendalina Uguccione, sarebbe stata figlia di Ugolinuccio o Uguccione, feudatario di Montebello nel 1375, che scomparve misteriosamente e, secondo la leggenda, il cui fantasma sembra faccia sentire la propria voce ogni cinque anni, in concomitanza con il solstizio d’estate.

san leo
san leo

Da Montebello si pedala verso Borgo San Leo, dove troviamo un’altra storia ad aspettarci. La fortezza fu protagonista delle vicende di guerra nel Rinascimento e con la devoluzione del ducato urbinate al dominio diretto dello Stato Pontificio (1631), la rocca divenne un carcere. Dal 1791, fino alla morte nel 1795, vi fu rinchiuso Giuseppe Balsamo, noto come Alessandro conte di Cagliostro, uno dei più enigmatici avventurieri dell’età dei Lumi. Ma qui merita una visita anche la Pieve e la Cattedrale, risalenti tra il IX e X secolo.
Da San Leo il percorso che abbiamo fatto noi passa da Montecerignone (attenzione perché la strada è dissestata) – Mercatino Conca – Valdragone e Serravalle.

san leo
san leo

Cosa vedere

A San Marino è bello percorrere il sentiero che tocca le tre torri: la Prima, Rocca o Guaita, è il primo fortilizio costruito nell’XI secolo; la Seconda, Cesta o Fratta, risale al XIII sec. ed è sul punto più alto del monte Titano a 750 m slm; la Terza Torre, Montale, è la torre di avvistamento.

san marino
torri san marino

Cosa mangiare

La cucina risente di quella casalinga della tradizione romagnola e marchigiana. Dagli strozzapreti preparati con farina, acqua e sale e conditi con sugo di carne e formaggio, alle tagliatelle, ravioli e gnocchi. E per i break più veloci … la piadina.

Tags: San Marino in bici
ShareTweet
Previous Post

La meraviglia del cicloalpinismo, una fusione di montagna e bici

Next Post

5 regole da rispettare in bici in strada

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
murales con bicicletta

5 regole da rispettare in bici in strada

Comments 2

  1. maria cristina says:
    2 anni ago

    è possibile avere la traccia gpx oppure dove si possono trovare nel vs sito?

    Rispondi
    • Marzia Dal Piai says:
      2 anni ago

      Buongiorno, il percorso è su strada, basta seguire le indicazioni

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy