venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Isola d’Elba, vale la pena girarla in bici?

redazione viagginbici by redazione viagginbici
24 Maggio 2024
in In evidenza, Week-end in bicicletta
0
isola d'elba

isola d'elba

L’isola d’Elba è una delle tante perle che impreziosiscono il Mediterraneo, con le sue piccole gemme fatte di rigogliosi boschi, pittoreschi borghi, scogliere a strapiombo nel mare cristallino, intime calette e sterminate spiagge.
Sembra banale, ma recarsi sull’isola d’Elba e pensare di non fare tappa al mare suona un po’ come eresia. Eppure, non sempre questo è possibile.
Esistono tanti periodi dell’anno in cui scoprire l’isola nelle sue vesti più autentiche, lontana dai ritmi frenetici del turismo di massa e fatta solo di contatto con la natura.
Questo, però, non vuol dire tagliare fuori il mare dal proprio itinerario, anzi. Semplicemente può valere la pena girare l’isola e vivere ogni sua bellezza in maniera diversa, meno turistica e più con l’ottica del viaggio e della scoperta.
Seppure sia la terza isola più vasta d’Italia, l’isola d’Elba è comunque percorribile anche con mezzi a due ruote, motorizzati o meno.
Perché allora non mettere in programma un tour dell’isola in bici? Certo richiede un certo allenamento e una passione per le due ruote che non tutti possono condividere. Ma gli amanti dello sport, delle lunghe passeggiate sui sentieri sterrati dell’entroterra e giù per le scogliere, senz’altro potrebbero apprezzare un itinerario da una costa all’altra, lungo tutta l’isola.
D’altra parte, la bici è probabilmente il mezzo più comodo per spostarsi sull’isola. Basterà imbarcarsi su uno dei tanti traghetti che collegano Piombino ai suoi porti e partire.
Basta cercare informazioni sulle diverse tratte e aggiornarsi sui prezzi e orari 2024 della nave per Portoferraio, Rio Marina o Cavo, i tre porti dive attaccano normalmente i traghetti.

isola-delba
isola d’elba

Cosa sapere prima di partire in bici verso l’Elba

Gli appassionati di viaggi in bici già lo sanno, non si può e lasciare tutto all’improvvisazione. Affrontare un viaggio sulle due ruote può essere pesante e impegnativo, ma gratificante al tempo stesso, se si ha la giusta attrezzatura a seguito e si seguono tutte le regole per spostarsi in maniera sicura.
Questo, nella pratica, vuol dire prima di tutto dare una revisione alla propria bici, assicurarsi che il veicolo principale sia a posto e allestire un piccolo kit di pronta riparazione da portarsi dietro.
In secondo luogo, è necessario indossare l‘abbigliamento giusto, in base alla stagione, il caschetto e tutte le protezioni necessarie, tenendo conto anche delle difficoltà del percorso.
Non bisogna poi dimenticare di portare con sé qualche scorta di cibo e un po’ di acqua ed essere prudenti; quando si viaggia sulle due ruote la prudenza non è mai troppa, bisogna tenere gli occhi aperti sui sentieri, perché spesso sono anche percorsi da trekking e solcati quindi da pedoni. Cosa più importante, infine, è bene tracciare prima il percorso, quali zone visitare, informarsi sullo stato delle strade ed essere obiettivi “autovalutatori” del proprio grado di allenamento e sopportazione dello sforzo.

capoliveri
capoliveri

Tour dell’isola in bici

Girare tutta l’isola d’Elba in bici non è un’utopia. Il percorso, in totale, è lungo 140 chilometri. Non pochi, certo, ma neanche tantissimi. Con un buon allenamento e una bici leggera a seguito, si può fare un’esperienza davvero suggestiva, attraversando tutte le strade che circumnavigano l’isola e permettono al viaggiatore di toccare destinazioni come Rio Marina, Porto Azzurro, Marciana e salire su per i Monti di Capanne e Volterraio, ammirando tutta l’isola e il mare circostante. Borghi intervallati a coste e splendidi scorci sul mare; a questo si va incontro tracciando tutto il percorso in bici, in un itinerario che può essere percorso in più giorni, se si è poco allenati e si vuole gustare ogni destinazione a fondo, o anche solo in 5 ore o poco più, per i provetti ciclisti che desiderano dare una bella stiracchiata alla propria due ruote e ai propri polpacci.

Tags: Isola d'Elba bike
ShareTweet
Previous Post

Domenica 26 marzo la giornata dei Colli veneti

Next Post

In Spagna, nel paradiso del cicloturismo su strada

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

In Spagna, nel paradiso del cicloturismo su strada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy