venerdì, Maggio 16, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Week-end in bicicletta

La ciclabile dell’Adda e i paesaggi leonardeschi e due passi da Milano

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
6 Aprile 2021
in Week-end in bicicletta
2
pedalare in autunno sull'adda

Cosa troverai in questo articolo:

  • Partenza da Imbersago (25 km totali)
  • Crespi d’Adda
  • Dove dormire
  • Dove mangiare

adda da paderno

Ma lo sapete che una delle ciclabili più belle che io abbia mai pedalato si trova proprio alle porte di Milano, ed è la Ciclabile dell’Adda? Tutto nasce da una piacevole chiacchierata con Maurizio Stucchi di Bikeways Lombardia.

 

viagginbici.com

 

Stanca dei ritmi frenetici che il lavoro impone, gli chiedo di pensare ad un luogo che abbia queste caratteristiche: naturalisticamente e paesaggisticamente bello, per godere dei colori dell’autunno, interessante anche dal punto di vista storico culturale con possibilità, dopo aver pedalato, di rilassarsi in una Spa. Pensavo di aver esagerato e invece i miei desideri, uno dopo l’altro, hanno preso forma.

Destinazione Fondobrugarolo: una struttura Bike&Spa della Brianza, un’azienda dedita per metà alla floricoltura (commercio di piante in vaso) e per metà all’ospitalità.

fondobrugarolo

Bikeways Lombardia, è invece una realtà nata qualche tempo fa, che consente a chi vuole fare cicloturismo di poterlo fare in totale serenità senza avere pensieri di alcun tipo (transfer, trasporto o noleggio bici). Arrivati alla stazione centrale di Milano ci hanno prelevato e mostrato subito le bici scelte per noi. Ne avevano anche a pedalata assistita, al bisogno.

Partenza da Imbersago (25 km totali)

La nostra gita ha avuto inizio ad Imbersago, in provincia di Lecco. Qui è possibile traghettare sulla sponda bergamasca grazie ad una particolarissima imbarcazione dalle origini incerte ma attribuita a Leonardo da Vinci che studiò qualcosa di simile e visse a pochi chilometri da qui a Vaprio d’Adda. Certo è che da seicento anni è l’unica “opera” che continua a effettuare questo servizio in modo del tutto sostenibile: un cavo d’acciaio teso tra le due sponde consente alla barca di scivolare nel fazzoletto d’acqua sfruttando la corrente. Dopo averlo visto in azione abbiamo cominciato a pedalare lungo l’Adda verso Trezzo.

ciclabile adda

I colori, che solo l’autunno regala, hanno reso la nostra pedalata spettacolare. La ciclabile dell’Adda corre proprio a ridosso del letto del fiume ed è in terra battuta nella prima parte. Alzando lo sguardo all’altezza di Paderno si ammira in tutta la sua maestosità il famoso ponte in ferro che sovrasta la gola in cui scorre il fiume. All’epoca della sua costruzione era il più alto ponte ad arco al mondo realizzato con la stessa tecnica della Torre Eiffel, senza saldature, simbolo del trionfo industriale di fine Ottocento.

pedalare in autunno sull'adda

Una volta passata la zona delle chiuse leonardesche, e dopo aver pedalato lungo il canale artificiale che affianca le rapide non navigabili dell’Adda ci siamo ritrovati nel luogo che si dice abbia ispirato la Vergine delle Rocce. Addirittura sembra che questi scorci meravigliosi abbiano fatto da sfondo al ritratto della Gioconda!

Tra le opere di grande fascino che si trovano lungo il percorso vale sicuramente la pena citare le centrali elettriche storiche della Edison, la Bertini, la Esterle e la Taccani.

A creare invece un po’ di contrasto con le suggestioni leonardesche alcune opere d’arte moderna incastonate qua e la nel paesaggio.

Crespi d’Adda

Arrivati a Crespi è stato come fare un tuffo nel passato. Questo villaggio operaio fondato nel 1877 e rimasto pressoché intatto, oggi è Patrimonio Mondiale dell’Umanità (Unesco). A fondarlo un imprenditore tessile, Cristoforo Crespi, che qui trovò alla fine del 1800 le condizioni per costruire il suo cotonificio: acqua per produrre energia e manodopera in abbondanza.

Iniziò così l’edificazione attorno alla fabbrica, di abitazioni per gli operai e i dirigenti, facendo di Crespi d’Adda un luogo unico nel suo genere. Già all’inizio degli anni venti però si chiuse l’epoca fortunata e l’azienda si avviò alla chiusura. Fasi e famiglie diverse si alternano nella vita di un paese di 500 anime. Oggi ad acquistare lo storico e affascinante stabilimento la famiglia Percassi (KIKO).

Dove dormire

Una volta rientrati nell’agriturismo che ci ospitava, Fondobrugarolo, ad aspettarci c’era un percorso benessere nella Spa che si è concluso con una cena a lume di candela in accappatoio. Non poteva esserci finale più azzeccato!

Dove mangiare

Lungo la Ciclabile dell’Adda da Imbersago e Crespi ci siamo fermati a Trezzo dove l’Adda ha un’ansa su cui si affaccia lo splendido Castello Visconteo. Qui lungo il fiume c’è un’ottimo ristorante di pesce “La Terrazza”.

Servizi Bikeways 

La rete di Bikeways Lombardia gestita da Corrado e Maurizio Stucchi (335.6980853 oppure 334.6886628) offre tutti i servizi di cui un cicloturista ha bisogno: noleggio bici, guida lungo le ciclabili della zona, trasferimenti da e per Stazione o aeroporto … etc. Le escursioni che si possono effettuare lungo l’Adda possono avere lunghezze diverse, tutto dipende dal tempo che avete a disposizione e dalle vostre gambe … a tutto il resto pensano gli uomini di Bikeways! 

Tags: Ciclabile dell'AddaLombardia in bici
ShareTweet
Previous Post

“Cicloturismo per tutti” una guida per gli aspiranti turisti in bicicletta firmata Leo e Vero

Next Post

Tagliatelle al formaggio di montagna e sciroppo di noci

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
ricetta bavarese

Tagliatelle al formaggio di montagna e sciroppo di noci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy