venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Week-end in bicicletta

Un fine settimana a Matera, cosa vedere?

carolina silvestrin by carolina silvestrin
25 Maggio 2021
in Week-end in bicicletta
0

Cari lettori di Viagginbici, per la nostra rubrica  dei suggerimenti per il fine settimana, abbiamo pensato di proporvi Matera; ma cosa vedere in due giorni a Matera? “I Sassi hanno l’attrattiva dell’inverosimile” scriveva Guido Piovene e infatti non ci sono paragoni possibili con Matera, che è stata costruita sulla pietra e nella pietra sfidando le leggi dell’architettura e dell’urbanistica, una cittadina unica non solo in Italia, ma in tutta l’Europa occidentale, per anni relegata al ruolo di Cenerentola, si è presa la rivincita diventando Capitale Europea della Cultura con Matera 2019.

I Sassi potreste lasciarli per ultimi nel weekend ed iniziare la visita del nucleo abitato sopra i Sassi, il cosiddetto Piano e poi la Civita, lo sperone di roccia che si estende tra i due complessi di Sassi; a Matera infatti c’è un’altra città da vedere, oltre a quella delle chiese e delle case rupestri.

Partendo da piazza Vittorio Veneto, provate ad affacciarvi dal suo belvedere e scoprirete di non aver mai visto nulla di simile; meritano  una sosta le chiese di S. Domenico e quella vicina di S. Giovanni Battista. Si prosegue poi verso la cattedrale di Matera, edificata nella “civita”, il punto più alto e visibile della città ove sorse il primo nucleo abitato dei Sassi; proseguite visitando S. Francesco d’Assisi con una tipica facciata tardo barocca.
Tornando su via Ridola, meritano una sosta la Chiesa del Purgatorio e il Museo archeologico nazionale Domenico Ridola, si finisce la giornata in piazzetta Pascoli, con un altro magnifico affaccio e con lo splendido palazzo Lanfranchi, sede del Museo d’arte medievale e moderna della Basilicata.

Il secondo giorno, andate a vedere l’inizio del giorno dal belvedere di Murgia Timone, un altro di quegli spettacoli da togliere il fiato perché si è dall’altra parte della gravina su cui sorge Matera, con la città che si estende davanti in tutta la sua bellezza, come in una cartolina. Per arrivarci, uscire lungo via Nazionale, prendere la Statale 7 verso Laterza e seguire le indicazioni sulla destra (serve un’auto).

Ed infine i Sassi!

Ecco un itinerario con le mete da non perdere, anche se l’esperienza più gratificante resterà quella di girovagare senza meta tra i vicoli e le grotte. Sono due gli antichi rioni rupestri, il Sasso Barisano, ricco di portali scolpiti e fregi che ne nascondono il cuore sotterraneo, e il Sasso Caveoso, disposto ad anfiteatro romano con case grotte che scendono a gradoni.
Consigliamo di esplorare il Sasso Caveoso ed il complesso del monte Errone, con la Madonna dell’Idris e S. Pietro Caveoso, sospesa sulla gravina; poi il complesso di S. Lucia delle Malve, con il Vicinato, una sorta di condominio orizzontale; ancora, la chiesa di S. Donato (all’interno del Convicinio di S. Antonio) e il Musma, eccezionale Museo della scultura contemporanea, ricavato nelle grotte.

Nel Sasso Barisano, si ammirano i palazzi di via Fiorentini e la chiesa di S. Agostino, costruita nel 1591 a strapiombo sulla gravina.

Come arrivare: non è difficile arrivare a Matera, per chi viene da lontano, in aereo fino a Bari e un’ora di auto a noleggio o di navetta. Disponibile anche il treno dalla stazione di Bari, è stata riaperta proprio il 19 gennaio dalle ferrovie Appulo-Lucane la nuova stazione di Matera Centrale.

Ph.credits: sassidimatera.com csimatera.it

ShareTweet
Previous Post

Fausto Coppi, la Zecca di Stato gli dedica una moneta a tiratura limitata

Next Post

Il cammino dei Briganti in bicicletta

carolina silvestrin

carolina silvestrin

curiosa e blogger

Next Post

Il cammino dei Briganti in bicicletta

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy