giovedì, Maggio 22, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Donna e bici

Come acquistare la forma perfetta: alimentazione sana e bicicletta

silvia ricciardi by silvia ricciardi
3 Marzo 2021
in Donna e bici
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Le regole auree del mangiare sano
  • La pasta non deve mancare
  • Bisogna fare sport

Sana alimentazione e bicicletta è il miglior modo per mettersi in forma. Bando alle diete brucia grassi e alle iperproteiche. Per chi vuole rimettersi in forma la via in discesa è pedalare. E non serve essere Nibali né rinunciare alla pasta. Lo assicura la dietista Francesca Dalle Mule: «Associare un’alimentazione equilibrata allo sport aerobico, come la bicicletta, fa dimagrire».

Le regole auree del mangiare sano

1. Non lesinare in frutta e verdura,

2. Evitare un eccesso di carne e proteine animali,

3. Aumentare l’uso di legumi (fagioli, ceci, lenticchie) in alternativa alle proteine animali,

4. Fare uso di cereali integrali in alternativa a quelli raffinati,

5. Ridurre alcolici e dolci,

6. Il grasso ideale, senza esagerare, è l’olio extra-vergine d’oliva,

7. Ridurre i prodotti industriali con grassi di palma.

La pasta non deve mancare

E a sorpresa, se non deve mancare qualcosa sulla tavola del ciclista, quella è la pasta. «Facendo sport gli zuccheri sono importanti. L’ideale è assumere carboidrati complessi, che vengono assorbiti più lentamente e permettono di mantenere la glicemia costante durante l’attività fisica. – spiega la dottoressa Dalle Mule – Per non trovarsi in ipoglicemia consiglio di fare carico di carboidrati due ore prima della partenza. Mentre nella borraccia non devono mai mancare i liquidi, comprese le bevande reidratanti».

Ci sono anche cibi da evitare: «Prima di andare in bici è meglio non concedersi cibi elaborati: fritti, lasagne e salami, per intenderci. E in generale abolirei le bibite zuccherate».Bicycle #3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bisogna fare sport

A confermare l’accoppiata vincente “alimentazione sana e bicicletta” è anche il medico dello sport Maurizio Schiavon: «Andare in bici su piste ciclabili, come succede nel Nord Europa, costituirebbe un grandissimo vantaggio per la salute pubblica. Ed è l’Organizzazione mondiale della sanità a consigliare l’attività fisica per tutti». In effetti la bicicletta è indicata ad ogni età ed è un’ottima soluzione per chi deve dimagrire: «Numerosi i vantaggi per chi soffre di dolori articolari, ma anche per chi è in sovrappeso ed obeso, perché la bicicletta permette di scaricare almeno in parte il peso corporeo sul mezzo, a differenza del jogging e la camminata. – continua il dottor Schiavon – È bene partire con tre uscite settimanali da mezz’ora, per poi arrivare gradualmente a un’ora per sessione di allenamento, scegliendo il percorso più adatto fino a trasformare la bicicletta in uno stile di vita, per spostarsi e andare al lavoro».

I benefici si vedono e si sentono: «Usare la bicicletta fa bene a tutto il corpo. L’attività interessa soprattutto arti inferiori e addome. È un allenamento che aiuta la ristrutturazione dei glutei e a perdere la cellulite. Inoltre, aumentando il consumo metabolico si riscontra un vantaggio anche nella performance cardiorespiratoria».

bike cookies Flickr

 

Tra gli sport che fanno bene persino ai cardiopatici – va da sé, con la prescrizione del cardiologo – c’è proprio il ciclismo. «Il mio consiglio è di monitorare la frequenza cardiaca durante l’attività. Il calcolo è molto semplice: la massima si ottiene sottraendo la propria età a 220 (220 – età). Per i migliori vantaggi in termini di allenamento conviene mantenere un’andatura che mantenga il ritmo tra il 70 e l’85 per cento della massima. Si stanno affermando tecnologie a basso costo per registrare la propria frequenza unitamente allo spostamento, con goal (obiettivi, ndr) da raggiungere. Questo è un tipo di allenamento più scientifico, che serve anche a monitorare il proprio stato di salute».

«E per non finire a riprendere i chili di troppo, – conclude la dottoressa Dalle Mule – il segreto è proprio continuare a mantenere l’attività fisica anche dopo il dimagrimento. Si può ridurre la frequenza dell’attività fisica. Ma la regola è sempre la stessa: il metabolismo si rallenta senza sport».

Tags: Alimentazione in biciDieta e bicidietista Dalle Mule
ShareTweet
Previous Post

Elif Üzer una donna, la sua bicicletta e nessuna meta precisa se non il viaggio

Next Post

“DI NUOVO IN PISTA”: COSÌ LO SPORT PUÒ CAMBIARE LA VITA

silvia ricciardi

silvia ricciardi

Next Post

“DI NUOVO IN PISTA”: COSÌ LO SPORT PUÒ CAMBIARE LA VITA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy