venerdì, Maggio 16, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Donna e bici

In bici a maggio con la mamma

redazione viagginbici by redazione viagginbici
6 Maggio 2024
in Donna e bici, In evidenza
0
bergamasco

bergamasco

Cosa troverai in questo articolo:

  • Strada Franca
  • Val d’Arzino
  • Anello Venier

Maggio è per antonomasia il mese della mamma, la si festeggia domenica 12 maggio, ma non servono grandi regali, la si farà sicuramente felice dedicandole una giornata tutta particolare. Come? Magari organizzando una giornata in bici, sono tante le mete da provare. Oggi ve ne proponiamo tre per solleticare la vostra fantasia.

Bergamasco_Il Castello Marchionale
Bergamasco – Il Castello Marchionale

Strada Franca

E’ un’antica via commerciale, trasformata in un sentiero escursionistico per chi vuole andare alla riscoperta delle ricchezze del territorio dell’alessandrino. Siamo nel Monferrato ed è stata inserita tra i “Luoghi del Cuore” del Fai. La nascita di questo percorso risale al XV secolo, ed era un’importante via commerciale per lo scambio di merci tra la Liguria e il Monferrato e, dati gli ottimi rapporti tra Mantova e Milano, era stata appunto definita “franca”, ovvero libera da gabelle per le merci che vi transitavano. Lungo quest’asse si trova Bergamasco, uno dei dieci comuni (insieme a Cassine, Gamalero, Carentino, Oviglio, Masio, Quattordio, Felizzano, Fubine Monferrato e Altavilla Monferrato) che si sono uniti per promuovere la riscoperta di questo sentiero escursionistico e turistico di 55 km, percorribile a piedi, in bicicletta, con e-bike, a cavallo: destinazione dunque per un turismo lento all’insegna della cultura, della natura e dell’enogastronomia. Bergamasco si trova tra le Valli Tanaro e Belbo, un borgo con meno di mille abitanti, incastonato nel verde e che ha fatto da sfondo al romanzo La Luna e i falò di Cesare Pavese. Da vedere il sarcofago romano (II secolo), custodito nel Palazzo Comunale, la chiesetta romanica di San Pietro (XV secolo) e il Castello Marchionale, fatto costruire dal Marchese Francesco Moscheni (feudatario dei Gonzaga Nevers) nel 1662.

cascate dell'arzino
cascate dell’arzino

Val d’Arzino

Tra le mete più famose del Friuli Venezia Giulia offre un’ampia proposta di escursioni guidate, per tutti i gusti e le gambe, all’insegna di ambiente, storia, cultura, leggenda e tanto altro: come la Casa delle 100 Finestre a Mione, frazione di Ovaro. Il nome ufficiale è Palazzo Micoli Toscano, costruito ad inizio ‘800. Appuntamenti che si ripeteranno per tutta primavera e nei mesi estivi, per far scoprire i luoghi della Carnia a grandi e piccoli. Con l’e-bike si può andare alla scoperta di un tesoro nascosto di Carnia, un anello ciclabile che, partendo da Villa Santina, si snoda attraverso strade poco trafficate e sentieri sterrati, conducendo alla scoperta delle cascate dell’Arzino, tra le gemme naturali della regione. La salita alla Sella Chianzutan, poi, offre panorami spettacolari. Il ritorno attraverso la Val di Preone è un’ulteriore immersione nella bellezza incontaminata e selvaggia della Carnia. L’itinerario di media difficoltà è lungo 37 chilometri, con un dislivello di 940 metri e richiede buone capacità tecniche nella guida della bicicletta elettrica. C’è la possibilità di noleggio e-bike, previa prenotazione, su www.visitzoncolan.com.

terre del custoza
terre del custoza

Anello Venier

Il giro ad anello che parte e arriva a Villa Venier a Sommacampagna (VR) è lungo 18 km ed è completamente tabellato. Seguendolo vi farà scoprire Sommacampagna, Custoza e le colline, percorrendo strade secondarie e che in futuro sarà più completo quando saranno pronte le nuove ciclabili. Sommacampagna è un paese situato sulle colline moreniche a sud del lago di Garda e domina la pianura circostante; grazie alla sua posizione è stato luogo di costruzioni militari e di ville patrizie con parchi secolari. Il primo nucleo di Sommacampagna si è costituito attorno all’attuale Pieve romanica di Sant’Andrea. Numerosi nei secoli, furono i passaggi di eserciti fino alla sottomissione al re d’Italia Berengario, che fece costruire un castello in posizione alta, dominante la pianura sede ora della chiesa di San Rocco. Secondo la leggenda di Tommaso da Celano, nel 1220 passò da Sommacampagna San Francesco d’Assisi, il quale all’oratorio di Santa Maria da Monte (ora Madonna di Monte) costituì una prima comunità di frati minori. Numerosi gli eventi storici avvenuti sul territorio: tra tutti, le battaglie risorgimentali della prima e terza guerra d’Indipendenza sulle colline di Custoza, dove sorge l’Ossario. www.terredelcustoza.com

Tags: Maggio in biciMamme in bici
ShareTweet
Previous Post

Un proposito primaverile: immergersi in una Sicilia di tutti i colori

Next Post

2024, anno europeo della bicicletta

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
bicicletta mz valdobbiadene

2024, anno europeo della bicicletta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy