sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home E-Bike

E tu di che bici sei: muscolare o elettrica?

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
3 Aprile 2023
in E-Bike, In evidenza
0
piste ciclabili

piste ciclabili

E’ diventato un po’ un tormentone, ma tu viaggi con la bici muscolare o la e-bike? Una sorta di sfida che battaglia non è perché entrambe hanno lati positivi e ognuno deve scegliere ciò che è meglio per il proprio fisico, le proprie condizioni atletiche e il percorso che deve affrontare.

bici varie - ph mdp
bici varie – ph mdp

Ma con le e-bike si fa fatica?

Quante volete me l’hanno chiesto … Ebbene sì, per far andare avanti la e-bike si deve pedalare, non è un motorino o una moto, quindi pedalare con le e-bike porta benefici fisici e di salute perché si fa movimento. Anzi è un modo per avvicinare a fare un po’ di moto chi magari non ne fa, perché alleggerisce la fatica e si macina più strada. Tanto è vero che alcuni sostengono che chi usa la bici elettrica pedala in genere di più e uno studio dell’Università di Zurigo lo andrebbe a confermare. Esaminando le abitudini di più di 10.000 adulti di 7 città europee, è stato analizzato che i possessori di e-bike fanno più esercizio fisico al giorno rispetto a chi utilizza una bici classica, i primi tendono a pedalare per più ore a settimana, non solo per andare a lavorare, ma anche per recarsi in tutti quei luoghi che prima avrebbero potuto raggiungere solo in auto o con i mezzi pubblici. I secondi, invece, circoscrivono l’utilizzo della bicicletta a tratte più brevi, pedalando per un numero di chilometri minore.

E quindi per favore non soffermiamoci a discutere se bici elettrica o muscolare, basta che sia sempre bici!

bici varie - ph mdp
bici varie – ph mdp

Salute e sostenibilità

Questi due concetti li applichiamo ad entrambe le tipologie di due ruote amiche di uno stile di vita sano e dell’ambiente. Che sia o no a pedalata assistita, la bicicletta è l’alternativa più ecologica per spostarsi e che permette di muoversi più agilmente in città, e anche più affidabile del mezzo pubblico. Rimane sempre però in agguato il timore furti che molto spesso disincentivano la mobilità su due ruote, così come la sicurezza e la mancanza di percorsi dedicati.
Ritornando alla e-bike, per funzionare come vi abbiamo già spiegato altrove, ha bisogno dell’energia muscolare delle gambe, non inquina dunque, non si usa il carburante; pedalando si deve comunque aver in mente che non si può superare il limite dei 25km/h e dopo la spesa iniziale non c’è bisogno di fare il bollo né l’assicurazione (anche se è consigliabile avere una polizza personale con tutela legale). Le spese legate alla bike riguardano la ricarica della batteria (che dura di solito giornalmente tra i 100 e 130 chilometri) e la periodica manutenzione.
Per ridurre anche i costi iniziali si può pensare ad acquistare una e-bike di seconda mano prestando attenzione innanzitutto all’uso che se ne vuole fare: ci serve per gli spostamenti in città o per le nostre vacanze in montagna? Nel primo caso si può pensare ad una e-city o ad una elettrica pieghevole, nel secondo caso meglio invece cercare una e-mtb o le e-trekking. Secondo passaggio da cui non si può prescindere è la taglia e terzo verificare la componetene meccanica (guardate che siano in buono stato cavi e guaine dei freni e del cambio, ii cuscinetti dello sterzo, che gli steli delle forcelle non siano sporchi di olio e non ci siano perdite, che il telaio non abbia avuto problemi o incidenti …). E poi date un’occhiata alle parti elettroniche di motore batteria, display e comandi sensori. E se non siete pratici di queste cose affidatevi ad una ciclofficina di fiducia per fare controllo prima dell’acquisto.
Chiudiamo con qualche indicazione sulle norme per viaggiare in strada. Per guidare una e-bike bisogna avere 14 anni (al di sotto su terreni privati e con il caschetto), è consentito montare un seggiolino per bambini (fino agli 8 anni) e utilizzare un carrello posteriore (se inferiore al metro e mezzo di lunghezza, di peso inferiore ai 50 kg e dotato di luci posteriori rosse); è vietato trainare veicoli o farsi trascinare; e poi ovviamente valgono le regole del codice della strada che devono essere rispettate anche da chi, come nel caso della e-bike, non deve possedere la patente.

Tags: bici elettricabici muscolare
ShareTweet
Previous Post

Cosa fare il 1 aprile, ecco gli appuntamenti bici

Next Post

7 proposte in bicicletta per Pasqua e per Pasquetta

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
alta-via-info-h24-foto-nicola-damonte

7 proposte in bicicletta per Pasqua e per Pasquetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy