lunedì, Maggio 12, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home E-Bike

Il Velosolex l’antenato della bici a pedalata assistita

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
22 Aprile 2019
in E-Bike
0

Come per l’uomo e la sua evoluzione, anche la bicicletta ha saputo modificarsi in tanti modelli. Tra questi c’è la e – bike o bicicletta a pedalata assistita (EPAC – Electric pedal assisted cycle, detta anche bici elettrica). L’e – bike sappiamo è una bici alla cui azione dell’uomo si aggiunge quella di un motore. In passato era comune l’uso di un motore a combustione interna, mentre negli ultimi anni i motori sono quasi esclusivamente elettrici. Ma sapete che esiste un antenato dell’e – bike? Si chiama velosolex. Prodotto a partire dagli anni ’40, il suo successo durò fino all’inizio degli anni ’70. Ancora oggi, però, ci sono degli appassionati che lo utilizzano, anzi ne promuovono anche una competizione che si tiene quest’anno il 6 luglio in Svizzera, a Plateau de Diesse, nel canton Berna.


Negli anni del primo dopoguerra questo mezzo di trasporto era l’ultimo grido della tecnologia: era in sostanza (ma su Amazon ne potete anche oggi acquistare diversi modelli) una bicicletta sul cui manubrio era montato un piccolo motore. Una “bicicletta che viaggia da sola”, come recitava lo slogan. La sua scomparsa però non si deve alle bici elettriche, ma invece al diffondersi negli anni ’70 dei primi motorini della Piaggio, come Ciao o Boxer.


Negli anni ’50 e ’60 il Velosolex appare in molti film, lo guidava Steve McQueen, Catherine Deneuve, ma soprattutto Brigitte Bardot, che fece la sua prima apparizione cinematografica nel 1952 proprio in sella a uno di questi mitici mezzi.
Il Velosolex era conosciuto anche sotto il nome abbreviato di Solex, è categorizzato come bicimotore creato dall’azienda meccanica francese Solex. Prodotto originariamente in sei milioni d’esemplari dal 1946 al 1988, la sua fabbricazione è stata ripresa in Ungheria dal 1993 al 2003. Dal 1997, inoltre, a seguito di una joint-venture sino-francese, una produzione di motori del Velosolex continua in Cina, effettuata dalla Jiangxi Hongdu Moped Company Limited.
Caratteristiche di questo veicolo sono la sua semplicità e robustezza, il basso consumo di carburante di circa 1,4 litri di benzina normale, miscela olio-benzina a 100 km, il peso ridotto di 28 kg.

https://www.tessenbergrennen.ch/

Tags: Evidenza
ShareTweet
Previous Post

In Carinzia pedalando lungo il Gran tour dei laghi

Next Post

E arriva anche la bici a idrogeno

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

E arriva anche la bici a idrogeno

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy