domenica, Maggio 11, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home E-Bike

Pedalare in Trentino sulle tracce dell’orso

Percorso in e-mtb fino al Pian della Nana, sulla montagna di Cles, in Val di Non

giordano roverato by giordano roverato
18 Novembre 2020
in E-Bike, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • La Val di Non
  • L’altopiano
  • La partenza
  • Il monte Peller
  • Il lago di Tovel
  • Il Pian della Nana
  • Rientriamo

La Val di Non

La Valle di Non è nominata in tutto il mondo per la coltivazione delle mele, le famose Golden Delicious conosciute commercialmente con il marchio “Melinda” (primo marchio DOP concesso per un prodotto del settore frutticolo). Ultimamente però è balzata agli onori delle cronache per le scorribande di M49 e dei suoi simili. Stiamo parlando degli orsi, reintrodotti a partire dal 1996 con il progetto Life Ursus. La zona dove furono liberati è la valle di Tovel, appena sotto il Pian della Nana, uno dei luoghi più spettacolari e solitari nei dintorni di Tovel e della Valle di Non, nel Parco Naturale Adamello-Brenta.

L’altopiano

Il Pian è un meraviglioso altopiano a oltre 2.000 metri di quota, ai piedi delle cime del Sasso Rosso e dell’Uomo, lungo ben cinque chilometri e largo uno. Nei suoi sconfinati e colorati prati brulicano gli animali della malga vicina, molto facilmente si avvistano le marmotte che con il loro caratteristico fischio, interrompono il silenzio della montagna. Raramente è possibile intravedere un plantigrado mentre si sposta da una valle all’altra.  Attirati da tutto questo siamo andati a pedalare in questo paradiso nascosto ai più.

La partenza

Partendo da Cles, il comune più importante della valle, siamo saliti in macchina fino al lago verde. Sono circa 16 km di strada asfaltata, che se volete potete percorrere con la vostra bicicletta. Noi per ragioni di tempo abbiamo preferito portarci velocemente dai 656 metri di Cles, ai 1.641 del lago. Qui lasciata la macchina al parcheggio, abbiamo imboccato la strada sterrata che sale verso il rifugio Peller. Le pendenze spesso diventano così importanti che alcuni tratti sono cementati per una maggiore sicurezza. In questi casi, il motore della bianchi t-tronik, ci aiuta a non dover scendere e saliamo con regolarità fino al bivio ai piedi del rifugio.

Il monte Peller

Lasciata la carrozzabile per il rifugio, il nostro percorso si inerpica a sinistra del monte Peller, la cima più settentrionale del gruppo delle Dolomiti di Brenta. Salendo il panorama si apre su tutta la Valle di Non e sulle cime lontane delle Dolomiti. Appena superato un tratto impegnativo e sterrato, dove serve un minimo di tecnica per non “piantarsi”, lo sguardo corre in lontananza verso uno dei laghi alpini più belli di tutte le Dolomiti: il lago di Tovel.

Il lago di Tovel

E’ il bacino naturale più grande dell’intero Parco Naturale Adamello Brenta, famoso per la trasparenza delle sue acquee per lo strano fenomeno che si poteva vedere fino ai primi degli anni 60. Le sue acque nelle giornate particolarmente calde diventavano rosse a causa di un’alga.

Il Pian della Nana

La strada prosegue con qualche saliscendi, ma sempre permettendovi di ammirare il lago, poi piega verso il piano della Nana. Il blu del lago sparisce, per lasciare posto a tutti i colori dell’arcobaleno e alle loro sfumature, sotto forma dei fiori che sbocciano in questo altopiano dalla bellezza estasiante. Nel periodo primaverile e di inizio estate, questo pianoro, diventa una vera e propria, tavolozza gigante. Noi ci inoltriamo fino al limite sud, appena sotto la cima Uomo. Ammiriamo il panorama, ascoltiamo le marmotte fischiare, ci rilassiamo con i profumi e i colori dei fiori che ci circondano. Riusciamo ad assaggiare i mirtilli che crescono da queste parti, non senza sporcarci mani e labbra del blu intenso di questi frutti, che ci fa tornare un pò bambini.

Rientriamo

Rientriamo verso la malga per pranzare con i prodotti a metri zero e dopo un ultimo sguardo verso il piano, ci rimettiamo in sella per tornare. La nostra t-tronik con ruote da 29 e ottimi freni a disco da 200 mm, ci permette di affrontare la discesa in tutta sicurezza, malgrado qualche ostacolo, che viene superato senza problemi. Lungo la strada per tornare, facciamo una piccola deviazione fino ad un’altra malga, abitata tutto l’anno, dove è possibile acquistare sia il formaggio di latte vaccino che di capra … un piccolo ricordo slow food, per sognare questi prati una volta tornati in paese.

Tags: bianchie-mtblago di tovelTrentinoval di non
ShareTweet
Previous Post

In bici con la pioggia: ecco le soluzioni migliori per proteggersi

Next Post

Va a Parma l’edizione 2020 dell’Urban Award

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post

Va a Parma l'edizione 2020 dell'Urban Award

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy