domenica, Maggio 11, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Eventi

Italian Bike Festival, per tre giorni fulcro del bike boom

Dedicata sia agli operatori che al pubblico, quella svolta a Rimini si conferma l'unica vera fiera in Italia. Anche nel 2021 è stato successo di affluenze. Ecco cosa abbiamo visto e cosa ci suggerisce il "festival" della Riviera

Maurizio Coccia by Maurizio Coccia
15 Settembre 2021
in Eventi, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Le difficoltà del mercato
  • Gravel bike regina del mercato
  • Per l’e-bike motori a più non posso
  • Il mondo bike in rosa
  • Le curiosità
  • Photogallery

Quarantamila presenze in tre giorni, 294 marchi esposti, 45 realtà di servizi: sono numeri che fanno segnare un’ulteriore crescita rispetto allo scorso anno. E sono numeri doppiamente lusinghieri quelli che ha fornito l’Italian Bike Festival di Rimini degli scorsi 10, 11 e 12 settembre, dove anche noi di Viagginbici.com eravamo presenti con il nostro stand. Sono numeri che migliorano quelli del 2020, e lo fanno nonostante quest’anno gli accessi per il pubblico fossero – sempre gratuiti – ma condizionati ad una registrazione e all’esibizione del green pass ai varchi di accesso; inoltre, anche l'”IBF” conferma quel trend che purtroppo va sempre più a consolidarsi, quello di una domanda – anzi quasi una “fame” di biciclette – che aumenta parallelamente ad un’offerta di prodotto che al contrario fa sempre più fatica ad essere rapidamente disponibile sul mercato.

Le difficoltà del mercato

Gli espositori presenti in Riviera ce lo hanno confermato: la difficoltà a trovare biciclette e accessori perdurerà anche questo autunno, chi vuole una bici spesso è costretto a comprare oggi per ricevere non si sa quando, e a giudizio di tanti servirà almeno un altro anno e mezzo per tornare alla “normalità”, o meglio ad una situazione simile a quella precedente alla pandemia. La pandemia, sì: la pandemia e i lockdown hanno bloccato totalmente o solo parzialmente alcuni dei meccanismi, dei ritmi e dei processi produttivi di una filiera ciclo che è globalizzata; e lo hanno fatto in concomitanza con una domanda di biciclette e di ciclismo che è aumentata, proprio perché in tanti si sono “accorti” che quello delle due ruote è lo sport migliore da praticare in questa era che ci ha costretti a convivere con la paura del chiuso e del contatto. Appunto: non è un caso che siano sempre di più i produttori che hanno annunciato il ritorno ad una produzione tutta “fatta in casa”, qui da noi in Italia, proprio per evitare gli stop connessi alle problematiche “pandemiche” che potenzialmente incombono sui vari fornitori.

Tant’è, è anche per queste ragioni che – con le dovute cautele nei frequenti momenti di sovraffollamento – una fiera come quella di Rimini è stato un vero toccasana per noi operatori, ma anche per il numeroso pubblico, visto che finalmente abbiamo potuto vedere e poi toccare con mano le novità che il mercato propone per i prossimi mesi. E assieme a queste abbiamo potuto intuire il trend verso il quale si dirige il settore ciclo qui in Italia.

Gravel bike regina del mercato

Quali sono queste novità e tendenze? Di sicuro il segmento che più “tira” e quello delle gravel bike, che conferma i ritmi di crescita a doppia cifra fatti registrare già lo scorso anno e che ormai ha definitivamente surclassato la bici da corsa “classica”, che paradossalmente è diventata quasi una nicchia dell’universo “due ruote”. Quello che delle gravel piace, che cattura l’attenzione e gli interessi, è non solo il mezzo in sé (ed è un mezzo pieno di contenuti tecnici e di stimolanti possibilità di personalizzazione), ma soprattutto tutta la fascinazione che questo mondo a cavallo tra l’asfalto e il fuoristrada produce e genera attraverso il  suo abbigliamento e gli accessori dedicati, anche questi diventati una presenza costante nella stragrande maggioranza degli stand dell’IBF.

Per l’e-bike motori a più non posso

Il mondo “elettrico”? Non abbiamo la possibilità di fare una quantificazione reale, ma a giudicare da quel che abbiamo visto a Rimini anche questo conferma il suo primato rispetto al segmento “muscolare”, esattamente come era già evidente lo scorso anno. Semmai, ad aumentare ancora, è l‘offerta di motori di cui sono provviste le e-bike, con una quantità di tipologie, modelli e configurazioni incredibili che abbiamo visto sposare i vari produttori. Ancora una volta, la grande offerta di motori stride un po’ con l’aspetto legato alle batterie: queste non riescono ancora a fare quel “salto” tecnologico in grado di assicurare loro prestazioni superiori in termini di autonomie, e anche di peso.

Il mondo bike in rosa

Tornando al muscolare, fa piacere vedere che ci siano produttori che investono sul segmento di pubblico che negli ultimi anni ha fatto registrare la crescita maggiore in termini di praticanti: parliamo delle donne e parliamo dell’unico (grande) marchio al mondo che ha una gamma di bici geometricamente e strutturalmente dedicata alle ragazze: Liv. Il marchio di proprietà di di Giant è il solo a realizzare telai con geometria specifica per il gentil sesso. Lo ripetiamo, a giudicare dai numeri che oggi produce la pratica ciclistica femminile, ci sembra assurdo che gli altri grandi marchi non facciamo altrettanto.

Le curiosità

Infine, prima di lasciarvi ad una carrellata fotografica di curiosità, parlando di accessori l’articolo sicuramente più frequente visto all’IBF sono state le cosiddette “mousse” da inserire all’interno dello pneumatico per non forare, in pratica delle “ciambelle” di schiuma espansa che si mettono nelle gomme: se fino a ieri questo articolo era confinato al mondo della mtb , oggi sono in tantissimi a produrre mousse per le gravel bike e persino per le bici da corsa. In fondo è un accessorio utile, pratico, e per chi lo produce ha dei costi praticamente prossimi allo zero …

 

Photogallery

Anche Harley Davidson entra nel mondo “ciclo” con una linea di e-bike
Gli occhiali Blitz hanno una lente che esalta la visione quando il sole è basso
Da FSA una bella guarnitura ricavata da un pezzo unico di alluminio
Una gravel in assetto “bike packing”
Ancora cargo bike all’IBF
C’è chi con le stampanti 3D realizza il profilo delle grandi salite…
Una curva Deda Elementi specifica per il gravel biking
Di bici pieghevoli ne esistono anche da 28″
Ecco la pieghevole 28″ realizzata da una start-up napoletana
Questa non è propriamente una bici a pedalata assistita, ma una moto che può essere coadiuvata dalla spinta sui pedali. Arriva a 90 all’ora!
Capacità di carico inaudite per le “cargo” più generose
Le full carbon hanno finiture sempre più accattivanti e “luccicanti”
Curiosi questi cappelli personalizzabili….
Grafiche e stili sempre più originali per il vestiario, in special modo quello per il gravel biking
Tags: fiera di Riminiitalia bike festival
ShareTweet
Previous Post

Sulle strade del vino con Vittorio Brumotti: l’Oltrepò Pavese

Next Post

Ventesima edizione della settimana europea della mobilità sostenibile

Maurizio Coccia

Maurizio Coccia

Ex agonista, prima della mountain bike, poi della bicicletta da corsa, tuttora pedalatore incallito, soprattutto su asfalto. Ha scritto per oltre quindici anni sulle storiche riviste “La Bicicletta” e “ Bici da Montagna". Si occupa di informazione su riviste specializzate di biciclette e portali on-line, soprattutto di tecnica e di nuovi prodotti.

Next Post
settimana mobilità

Ventesima edizione della settimana europea della mobilità sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy