sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Fat Bike

3 percorsi in Veneto sulla neve con la fat bike

redazione viagginbici by redazione viagginbici
25 Dicembre 2020
in Fat Bike, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • 1. Alleghe
  • Val di Zoldo
  • Sennes/Fodara – Vedla

Come sappiamo la fatbike è una bicicletta adatta a correre su neve e sabbia, anche se i suoi pneumatici 26 x 4,50“ ben si prestano comunque a diversi tipi di fondo. Si va meglio dove è il terreno è meno compatto, tuttavia su terreno gravel notevole è l’aiuto dovuto alle ‘ruotone’ che fungono da volano. Quando il fondo si fa soffice, serve una bici soffice, che adatti bene l’appoggio e la trazione al fondo inconsistente, anche se è carica. I modelli a pedalata assistita hanno alcune limitazioni per le persone piccole e per gli adolescenti, in quanto, specialmente in montagna, il peso si fa sentire, ma una volta presa la mano, è un vero spasso, una vera bike. E allora buttiamoci con la bici sulla neve su percorsi fiabeschi tra le Dolomiti del Veneto.


1. Alleghe

Le Dolomiti sono uniche, per questo sono diventate sito UNESCO, patrimonio mondiale dell’Umanità, e uniche sono le cime e gli scenari attorno ad Alleghe. Per apprezzare al meglio queste skyline meglio porsi in quota e sui versanti opposti alle maestose cime della Civetta e Pelmo. Si parte da Alleghe e lasciato l’omonimo lago si inizia a salire con le fatbike a pedalata assistita, tra rigogliosi boschi e caldi scorci panoramici. Tabià in larice e abitazioni in sasso, sono le prime che accolgono il cicloturista nelle sperdute località di Bramezza (che conta un solo abitante), Caracoi Cimai e Caracoi Agoin (che ne contano solo qualcuno in più), collocati su di un balcone naturale su Alleghe, con una vista sulla maestosa parete del Civetta innevata che sovrasta il lago verde smeraldo. Il percorso si svolge su strade di accesso ai paesini, quindi praticamente senza auto, e per buona parte nella parte alta fino a Bramezza è caratterizzato da fondo di neve battuta da motoslitta, senza passaggio alcuno di auto, se non della motoslitta di Costante, l’unico abitante della caratteristica località. Qui si respira aria di storia della Serenissima Repubblica di Venezia, i cui prigionieri della pirateria turca del mare Egeo nel 15/16° sec., venivano confinati su queste montagne per lavorare al taglio degli alberi per la marina oppure nelle numerose miniere metallifere della valle. La discesa con le fatbike, benché sicure e adatte a questi percorsi va condotta con cautela, anche per non perdere i panorami che si presentano lungo il percorso. Vi consigliamo di affidarvi ad una guida che in base alle condizioni della neve e quindi di percorribilità, vi saprà dare il giusto consiglio. In queste zone c’è anche una variante, in un facile sentiero nel bosco, che riporta a fondo valle per raggiungere nuovamente il Lago ed Alleghe, magari nei caldi colori del tramonto.


Val di Zoldo

È una delle più affascinanti vallate delle Dolomiti per le montagne che fanno da cornice ma anche per i caratteristici fienili e architetture rurali, ora ristrutturate ad abitazioni, che creano l’immagine della tradizione e identità della valle. Da Pecol si può salire alla scoperta di alcune caratteristiche località, composte da tipiche abitazioni in sasso e da antichi fienili in legno di larice, un breve tour lungo le strette strade di paese, un tempo di larghezza funzionale per il minor accumulo di neve e relativa semplicità a liberarle per il transito, ora accoglienti come un presepio. Da qui ci si inoltra nel bosco con un percorso ricco di scorci panoramici sul monte Civetta e con il Pelmo sopra alle teste. Giunti alla fine si attraversa la valle per addentrarsi in una comoda strada in neve battuta sul versante opposto ed incontrare il rifugio Baita Civetta. Ancora una breve salita e si raggiunge un terrazzo panoramico con una prospettiva (stravedamento) sul Monte Pelmo che dà la sensazione di poterlo toccare. Bellissimo il tramonto quando inizia l’enrosadira e la luce del sole colora di rosso le pareti delle Dolomiti.


Sennes/Fodara – Vedla

Da Cortina d’Ampezzo attraverso i boschi di Fiammes si raggiunge castel Uberto (in caso di difficile percorribilità si può partire da qui) e ci si addentra nel Regno di Fanes, nonché parco naturale di Fanes-Sennes-Braies, per andare alla ricerca della suggestiva cascata che in inverno è ghiacciata. Il percorso inizia a salire per boschi lungo la strada militare che si addentra verso il passo Sennes. Si passa per il rifugio Malga Ra Stua, poi il Sennes, ed infine il suggestivo altopiano di “Fodara-Vedla”. Il rientro è per la stessa strada di neve battuta, facendo attenzione ad alcuni brevi tratti a forte pendenza. Solo una buona fat bike con pneumatici idonei può affrontare questi percorsi in totale sicurezza e garantendo il divertimento. Rientro a Cortina, la “Perla delle Dolomiti”, per ristorarsi e farsi coccolare al Cristallo Resort & Spa, della collezione Luxury Bike Hotels.

Contatti: Venice Bike Experience by Venetouring – info@venetouring.eu – tel. 342 5259080

Tags: Bici e neveDolomiti in biciE-fat bikeFat bike neve
ShareTweet
Previous Post

Buon Natale e un 2021 di benessere e pedalate

Next Post

10 consigli per pedalare sulla neve in mountain bike e fat bike

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

10 consigli per pedalare sulla neve in mountain bike e fat bike

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy