mercoledì, Maggio 14, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Fat Bike

3 percorsi sulla neve con le fat bike in Alto Adige

redazione viagginbici by redazione viagginbici
20 Gennaio 2021
in Fat Bike, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Lago di Braies
  • Val di Funes
  • Alpe di Siusi

Se avete scelto una struttura della collezione Luxury Bike Hotels e siete ospiti de La Perla di Corvara, potete provare l’emozione di pedalare sulla neve con la fat bike per fare facili sentieri battuti e spostarvi nei paesi vicini, oppure potete optare per tre percorsi straordinari in mezzo alla neve.


Lago di Braies

Dobbiaco è il nostro punto di partenza, comodamente raggiungibile con bicicletta al seguito, da qualsiasi località della val Pusteria, in auto ma anche con il treno delle linee dell’Alto Adige, oppure potete optare per un noleggio in loco. Con le fat bike attrezzate per la neve, si percorre la ciclabile della val Pusteria e da Villabassa ci si sposta su viabilità minore per raggiungere alcune piacevoli località rurali, iniziando ad introdursi nella valle che conduce al lago di Braies. Ci si imbatte lungo la via in numerosi caratteristici masi, simbolo della vita rurale di allevamento del bestiame di questi luoghi, con un saliscendi agevolato dalle biciclette a pedalata assistita, ora su un versante ora sull’altro, per apprezzare al meglio i panorami che offre questo angolo di Alto Adige. Percorrendo una stradina forestale appare improvvisamente al di sotto dei cicloturisti il Lago di Braies, in uno scenario delizioso e magico, quasi ad un passo dal cielo! Si può passare con le fat bike sul lago ghiacciato e sempre in base alle condizioni della neve e di percorribilità, scendere per un sentiero nel bosco. Solo pochi chilometri lungo la ciclabile della val Pusteria e si ritorna al punto di partenza di Dobbiaco.


Val di Funes

Spesso la chiesetta di Santa Maddalena compare nelle pubblicità dell’Alto Adige. La Val di Funes è un luogo incantato, accogliente in tutte le stagioni, ma in inverno assume una fascino maggiore. Si sale per una delle numerose strade forestali tra verdeggianti pinete ricoperte di neve per raggiungere il limite del bosco. Sopra le teste le Odle, con svettante la cima più alta “La Furcheta” di oltre 3.000 metri. Di qui per un sentiero, in alcuni brevissimi tratti poco pedalabile, si raggiunge un alpeggio “Gampen Alm”, in uno scenario dominato ancora una volta dalle Odle. Da qui si ridiscende in una discesa entusiasmante con possibilità di deviare in qualche simpatico e semplice trails per testare le proprie abilità tecniche di guida. Mentre in salita ogni percorso è riservato e suddiviso per utenti e per utilizzo (scialpinismo, walking, destinati a salita e discesa), l’ultimo tratto è comune a tutti gli utenti con attrezzature, quindi attenzione agli slittini!


Alpe di Siusi

Questo è il paradiso dell’outdoor con una ragnatela di percorsi da fare a piedi, con le ciaspole, in bicicletta, che intersecano e in alcuni casi, percorrono, le piste da sci. Ambiente aperto con due monumenti dolomitici: Sassolungo e Sciliar. Partenza da Siusi in bicicletta (ma è tutta strada) oppure con un aiuto a fune, con la cabinovia, fino a Compatsc. Un tour che circonda tutto l’altopiano, con strade in neve perfettamente battuta, in un continuo saliscendi che ad ogni valico regala uno scorcio panoramico differente ed elettrizzante. Al rifugio Molignon si possono ricaricare le batterie delle fat bike a pedalata assistita. Segue una bella discesa ed un tratto promiscuo con sciatori, slittini e bikers, tutti su uno stesso tracciato in discesa. Ancora qualche centinaio di metri di salita per ritornare al punto di partenza a Compatsc.


Contatti: Venice Bike Experience by Venetouring – info@venetouring.eu – tel. 342 5259080

Tags: Alto Adige in fat bikeBici e neveE-fat bikefat bike
ShareTweet
Previous Post

Cinque percorsi tra castelli da fare almeno una volta in bici

Next Post

14 nuovi percorsi in bicicletta, per pedalare nel cuore dell’Abruzzo

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

14 nuovi percorsi in bicicletta, per pedalare nel cuore dell'Abruzzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy