mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Gravel

Rete ciclabile dei Trabocchi: in bici su un anello dal mare ai monti

Vi raccontiamo e vi proponiamo un itinerario circolare per scoprire le meraviglie dei percorsi di una rete cicloturistica che non è affatto e solo sul mare

Maurizio Coccia by Maurizio Coccia
28 Novembre 2022
in Gravel, In evidenza
0

Torniamo ancora a pedalare in Abruzzo, sui percorsi della Rete Ciclabile dei Trabocchi.

Ci torniamo dopo averne parlato in più di una occasione. Ma se nelle passate occasioni (leggi qui e qui) ci eravamo concentrati soprattutto sulla costa, stavolta andiamo a scoprire più la parte interna di questa rete di itinerari che si sviluppano tutti nella porzione meridionale della regione.

Si pedala tra i “capanni” dei vigneti

L’itinerario che abbiamo fatto e che vi proponiamo è lungo 55 chilometri e richiede un buon livello di allenamento. Noi lo abbiamo fatto in una domenica d’ottobre che sembrava estate, ma è praticabile quasi tutto l’anno (salvo i torridi mesi estivi), visto che interessa per minima parte la zona costiera per poi addentrarsi nell’entroterra ma senza mai salire troppo di quota.

Il primo borgo sul percorso: Casalbordino

Si pedala in uno scenario sempre suggestivo, sempre lontani dal traffico, si pedala in parte sulla famosa ciclopedonale via verde che si affaccia sul mare; e per tutto il resto dell'”anello” si rimane sempre tra colline e fondo valle, attraversando vigneti e borghi che da una parte guardi verso il mare, dall’altra verso i monti.

Dietro le colline, la Maiella

È un giro che vi possiamo raccontare bene perché lo abbiamo fatto grazie all’ospitalità del GAL Costa dei Trabocchi, istituito cinque anni fa proprio per valorizzare, attrezzare e poi promuovere questa rete che è non solo itinerari, ma più che altro servizi offerti al cicloviaggiatore che capita da queste parti o che qui viene appositamente.

Sosta obbligata per veduta mozzafiato tra Casalbordino e Scerni

Appunto: la partenza e il punto d’arrivo di questo itinerario ad anello è Lido di Casalbordino, in provincia di Chieti, dove si può arrivare in treno (stazione Casalbordino – Pollutri) e dove, per chi ne fosse sprovvisto, si possono anche noleggiare bici a prezzo agevolato mostrando il ticket ferroviario.

Luigi Di Lello è socio dell’Accademia della Ventricina, che su questo insaccato ha redatto un rigido disciplinare di produzione

L’itinerario è perfetto per le bici gravel, perché il fondo è per il trenta per cento su sterrato e strada secondaria, ma senza particolari difficoltà tecniche.

A Scerni assaggiamo la ventricina, insaccato fatto con le parti nobili del maiale

Certo è che su questo anello le più capaci mtb sono un’ottima alternativa alla gravel per chi di quest’ultima fosse sprovvisto.

La media collina dell’entroterra abruzzese

Proprio in sella ad agili – e comode – mtb elettriche abbiamo pedalato noi che in questa cicloescursione organizzata siamo stati perfettamente equipaggiati dalla Plus Bici di Pollutri, ovvero una dei nove punti di noleggio previsti nell’area della rete.

In bici sull pontile di Marina di Vasto
Immancabile una visita nel prezioso centro storico della antica Histonium, moderna Vasto

Oltre ai punti di noleggio la rete mette a disposizione degli utenti quattro bike-station, ovvero ciclofficine attrezzate pronte ad assistere gli utenti.

Su un percorso come quello che vi stiamo suggerendo le bici da corsa – o quantomeno le bici con coperture “lisce” – sono le meno indicate, ma certo è che tra gli itinerari della Rete Ciclabile dei Trabocchi ci sono anche percorsi perfetti per le “specialissime” stradali, così come non mancano trail più indicati per un mountain biking più tecnico.

Superata Vasto si torna a pedalare sulla Via Verde Costa dei Trabocchi

Per sapere nel dettaglio quali sono tutti i percorsi? Oltre a visitare il sito della Rete Ciclabile dei Trabocchi la cosa migliore da fare è affidarsi alla piattaforma Komoot (gratuita) per scoprire tutte le caratteristiche tecniche, altimetriche e tutti gli highlight dei vari percorsi, visto che proprio la piattaforma di geonavigazione è partner della “rete” e include tra le sue raccolte tutti i migliori percorsi previsti da quest’ultima.

È una ciclopedonale comoda, tutta vista mare

Per quel che ci riguarda noi siamo partiti alle nove del mattino e abbiamo terminato il giro nel tardo pomeriggio.

La parte finale dell’itinerario riserva una perla che mozza il fiato

Per un giro del genere è il tempo che serve per godersi in pieno di tutte le ricchezze paesaggistiche, culturali e soprattutto enogastronomiche di questo territorio posto in un’area turisticamente meno nota dell’Abruzzo, ma proprio per questo ancora più affascinante: appunto quella tra il mare e i monti.

L’iconico trabocco di Punta Aderci

La scheda tecnica

Località attraversate: Lido di Casalbordino, Casalbordino, Scerni, Monte Odorisio, Vasto

Distanza totale: 55,7 chilometri

Allenamento richiesto: elevato per chi ha bicicletta tradizionale, medio per chi è in e-bike

Dislivello complessivo: 790 metri

Altitudine massima/minima: 328/0 metri

Tipi di strada: 59% asfalto (di cui 5% su strada statale); 11% strade secondarie, 11% pista ciclopedonale; 1% sentiero; 17% strada sterrata/single track

Superfici: non asfaltata: 10,2 km; pavé: < 100 mt; lastricato: 10,6 km; asfalto: 34,7 km

La traccia GPX  

Tags: costa dei trabocchipercorso con traccia gpxTraccia GPXvasto in bici
ShareTweet
Previous Post

Bergamo vince l’edizione 2022 dell’Urban Award

Next Post

In bici per la collina materana, alla scoperta dei suoi borghi

Maurizio Coccia

Maurizio Coccia

Ex agonista, prima della mountain bike, poi della bicicletta da corsa, tuttora pedalatore incallito, soprattutto su asfalto. Ha scritto per oltre quindici anni sulle storiche riviste “La Bicicletta” e “ Bici da Montagna". Si occupa di informazione su riviste specializzate di biciclette e portali on-line, soprattutto di tecnica e di nuovi prodotti.

Next Post
collina materana

In bici per la collina materana, alla scoperta dei suoi borghi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy