venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bike hotels

Almar Resort and Spa: un bike hotel di lusso a Jesolo

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
8 Ottobre 2020
in Bike hotels
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • La Spiaggia
  • La Spa
  • La Cucina
  • Per gli amanti della bicicletta: i percorsi
    • Jesolo Paese-Laguna: durata dalle 3 alle 5 ore.
    • Giro Laguna: durata dalle 4 ore e mezza a 6.
    • Giro delle Acque: durata dalle 5 alle 7 ore.
    • Lido di Venezia: durata dalle 5 alle 8 ore.
    • Da Caorle ai casoni: durata dalle 6 alle 8 ore.

Un resort fronte mare, di 12 mila metri quadrati, con servizi dedicati di alto livello per il benessere psicofisico degli ospiti fra cui una Spa premiata a livello europeo e un fornito parco bici per giri sulle piste ciclabili del lungomare Adriatico con 5 itinerari a tema.

spiaggia
Questo è Almar Resort & Spa di Jesolo, una struttura ricettiva 5 stelle inaugurata nel 2014 con 197 camere ottimamente arredate e godibili spazi comuni.

[supsystic-gallery id=103 position=center]
Il design di questo hotel che sorge in una zona centralissima di Jesolo è contemporaneo, sia dentro che fuori, con finiture accurate che concorrono a diffondere agli ambienti una allure elegante.
Fiore all’occhiello di Almar è il personale: professionalmente competente, attento e disponibile ad assicurare agli ospiti il comfort che ricercano durante una vacanza al mare.

il faro di Jesolo e la foce del fiume Sile, il porto turistico e sullo sfondo la laguna

La Spiaggia

Almar dispone di una spiaggia privata accessibile da una scenografica passerella che attraversa la grande piscina esterna di 70 metri e mette in comunicazione direttamente con la sabbia dorata del lido di Jesolo.
Nell’ambiente piscina la privacy è assicurata da una parziale copertura in vetro, come pure l’acqua è garantita alla giusta temperatura – dai 28 ai 30 gradi – in ogni stagione.

La Spa

Il Resort è dotato anche di una Spa, una zona benessere fra le più belle dell’Alta Italia: si chiama AlmaBlu e si sviluppa su 2000 mq. Con 3 saune, 3 bagni vapore, percorso Kneipp, stanza del ghiaccio, geyser e docce emozionali. È stata pluripremiata proprio per la qualità e quantità dei servizi che offre. All’interno di AlmaBlu Spa ci sono anche 9 cabine attrezzate e l’esclusiva Private Spa per trattamenti esclusivi con massaggi energetici ispirati alla Medicina Cinese classica.

[supsystic-gallery id=102 position=center]

Uno dei più performanti trattamenti viso o corpo della linea Almablu si avvale della cosmetica realizzata in esclusiva per la Spa del Resort. Infine c’è anche una zona fitness con palestra per esercizi fisici davanti a una spettacolare vista mare.

La Cucina

Naturalmente, dati gli spazi generosi e le diverse location, ad Almar ci sono anche aree dedicate al gusto, alla buona cucina, all’alta gastronomia. Non mancano ottime etichette di vino e specialissimi cocktail.
I piaceri del palato cominciano dalla varietà dei menu della prima colazione, mentre per il pranzo la scelta è fra la tradizionale cucina Made in Italy o le creative combinazioni di piatti di mare e di terra. La clientela internazionale è accontentata con innovative interpretazioni.

Per gli amanti della bicicletta: i percorsi

Per gli amanti della bici, da Almar Resort & Spa si può cominciare una pedalata verso una delle aree più belle del litorale veneziano, circondati da una vegetazione lussureggiante: la laguna veneta, dove la natura e l’osmosi di terra e acqua esercitano da sempre un grande fascino.
Almar, con il noleggio proprio di e-bike e mountain bike, propone 5 itinerari, suddivisi per lunghezza e difficoltà:

Jesolo Paese-Laguna: durata dalle 3 alle 5 ore.

Il più breve degli itinerari, di una cinquantina di km, il Jesolo Paese-Laguna è molto spettacolare per i paesaggi che si ammirano durante il percorso, passando per Jesolo Paese fino ad arrivare a Lio Maggiore.

Giro Laguna: durata dalle 4 ore e mezza a 6.

Questo percorso, quasi interamente su strada asfaltata, porta alla scoperta di ambienti naturali ed ecosistemi insoliti della laguna veneta, come la foce del Sile, le Chiuse del

Cavallino e Lio Piccolo, un piccolo borgo antico con una vista mozzafiato sulla Laguna di Venezia dove gli ospiti ciclisti, parcheggiata la bici, possono far visita alla Batteria Vettor Pisani.

Giro delle Acque: durata dalle 5 alle 7 ore.

Questo tour è spettacolare perché si è circondati dall’acqua salata del mare e da quella dolce del fiume: è dove si incrociano Piave Vecchia e Piave Nuova, segno della deviazione che la Repubblica di Venezia effettuò tra i due fiumi del territorio alla metà del Seicento per difendersi dai pericoli delle frequenti alluvioni.

Lido di Venezia: durata dalle 5 alle 8 ore.

E’ un circuito dedicato ai più allenati. L’itinerario perfetto parte da Jesolo Lido e si conclude a Pellestrina, con possibilità di modificare il percorso facendo tappa all’orto dei veneziani, ovvero l’isola di Sant’Erasmo.

Da Caorle ai casoni: durata dalle 6 alle 8 ore.

Per esplorare i dintorni di Jesolo, l’ideale è l’ultimo degli itinerari proposti da Almar Resort, ossia da Caorle verso i casoni di Falconera, le tipiche abitazioni dei pescatori della laguna. Questo giro in bici si addentra in un’oasi naturalistica di rara bellezza, unica nel suo genere. Si attraversa la località balneare di Cortellazzo per giungere fino all’incontaminato ambiente della Laguna del Mort.
Bellissimo da girare pedalando è anche il centro storico di Caorle che ad ogni angolo sprigiona una storia millenaria fatta di architettura civile e religiosa, a cominciare dal bellissimo Duomo con il caratteristico campanile a forma cilindrica sormontato da un cono.

[mappress mapid=”35″]

Tags: Bike Hotel
ShareTweet
Previous Post

Paella alla Valenciana, trovi qui la ricetta originale

Next Post

Estate in bicicletta in Alpe Cimbra e con i Cimbri

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

Estate in bicicletta in Alpe Cimbra e con i Cimbri

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy