giovedì, Maggio 15, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bike hotels

Qualche consiglio dai Luxury Bike Hotels per un 2021 a ruota libera

redazione viagginbici by redazione viagginbici
6 Novembre 2020
in Bike hotels, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Un antidoto naturale e sostenibile nell’era covid
  • La bici fonte di business
  • Per un 2021 all’insegna della bicicletta

Partiamo dai Luxury Bike Hotels. Queste strutture sono specializzati in un’ospitalità che tiene conto delle esigenze dei ciclisti: sono alberghi di alta categoria situati in prossimità di percorsi cicloturistici di lunghezze e difficoltà differenti, su strada o fuori strada. “Ride in the beauty” è, da sempre, il loro motto. Strutture quindi dedicate ad un segmento, ciclismo e cicloturismo, in forte crescita.


Un antidoto naturale e sostenibile nell’era covid

In un momento storico in cui sicurezza e salute sono un binomio imprescindibile, sempre più hotel stanno inserendo nelle loro offerte di attività i percorsi in bicicletta, il mezzo che più di tutti, per sua stessa conformazione, è sinonimo di distanziamento sociale e libertà di movimento. Luxury Bike Hotels, brand cappello che riunisce tutti i migliori hotel bike friendly d’Italia di alta categoria, sta fornendo il proprio know how a Relais, Lodge, Resort, Chalet, Retrait e alberghi diffusi che vogliano riorganizzare al meglio la propria struttura per accogliere ciclisti e cicloturisti amanti del bien vivre e delle bellezze italiane.


La bici fonte di business

Ludovica Casellati, autrice del libro LA BiCi della Felicità (Ed. Sperling & Kupfer) direttore di viagginbici.com, editore di Viaggi del Gusto (vdgmagazine.it) e titolare del circuito Luxury Bike Hotels, in collaborazione con Silvia Livoni, esperta di marketing territoriale e ideatrice del primo Bike Hub italiano il Terre di Casole Bike specializzato in esperienze su misura per i ciclisti, spiegano a proprietari e direttori di hotel gli effetti benefici della bike economy e quanto il potenziale del cicloturismo porti notevoli vantaggi per le strutture ricettive: la destagionalizzazione, innanzitutto, ma anche e soprattutto la propensione dell’ospite a prolungare il pernottamento, con ovvi e conseguenti effetti positivi di indotto per la parte ristorazione e Spa. Entrambe le professioniste, da anni attive con successo nel mondo del ciclismo e cicloturismo, si affiancano ora agli hotel per suggerire il modus operandi giusto per questa nuova tendenza, sempre più in ascesa. Il servizio è rivolto in primis alle strutture che, finora, non hanno considerato l’opzione bici per la propria struttura ma che proprio in questo momento critico possono trovare nella bici nuove risorse di business.
“Da come allestire una bike room, a come diventare a tutti gli effetti un Bike Hotel – spiegano Ludovica Casellati e Silvia Livoni – mettiamo a disposizione degli alberghi che lo desiderano il nostro know how. Informazioni utili su come formare il personale, e dotarsi di strumenti anche di comunicazione indispensabili per intercettare quel target di potenziali clienti altospendenti che ricercano luoghi fuori dalle grandi rotte turistiche, escursioni in mezzo alla natura e alla scoperta delle bellezze che nel nostro Paese sono nascoste in ogni dove. Presentiamo tutte le strutture del nostro circuito a tour operator italiani e stranieri e su richiesta organizziamo per gli hotel dei press tour o eductour sulla base delle loro esigenze”.


Per un 2021 all’insegna della bicicletta

Sebbene l’emergenza sanitaria covid abbia inferto un duro colpo a tutto il comparto turistico, la bike economy è tuttavia in ottima salute. Ne sono un esempio i bonus bici che a partire dal 3 novembre il Ministero dell’Ambiente ha previsto per poter usufruire dell’incentivo economico dal valore di 500 euro, destinato al rimborso di coloro che hanno acquistato una bici. Sull’onda di tali previsioni, i tour operator sono ottimisti e pressoché certi che il prossimo anno la pianificazione di viaggi e soggiorni sarà particolarmente declinata sull’uso della bici. E gli alberghi che si faranno trovare pronti con i servizi ad hoc proposti da LBH avranno una marcia in più.

Tags: LBHludovica casellatiluxury bike hotelsSilvia Livoni
ShareTweet
Previous Post

Nella Valle del Savio nasce un Bike hub, si investe sulla due ruote

Next Post

Bici introvabili, riapre il bonus bici dal 9 novembre

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

Bici introvabili, riapre il bonus bici dal 9 novembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy