venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bike hotels

Villa Vistarenni, nelle colline del Chianti scrigni di tesori

redazione viagginbici by redazione viagginbici
27 Luglio 2020
in Bike hotels
0

Già dire Toscana per i ciclisti e per chi ama la buona tavola è sinonimo di bellezza, se poi la si abbina con Chianti, si apre un magico mondo.
Villa Vistarenni è immersa nelle colline del Chianti nel cuore della Toscana, scrigno prezioso che racchiude tesori. La Villa mescola arredi antichi e di prestigio con mobili di design contemporaneo, un binomio che crea una sensazione famigliare e di appartenenza. La Villa è situata sul percorso dell’Eroica, con i suoi sentieri di strade bianche e percorsi adatti sia agli esperti che ai novizi del biking. Da qui si può partire con la bicicletta nei meravigliosi sentieri nei boschi che circondano il territorio.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La Villa dispone di sette camere (ognuna porta un nome storico ed emblematico per la Storia italiana e del luogo) e due appartamenti nel corpo principale, a cui si aggiungono due appartamenti nel Cottage sempre situato all’interno della Proprietà. All’interno della tenuta si trova anche una cappella gentilizia consacrata, delizia architettonica del 1584, protetta da cipressi secolari e dedicata a Magdalena de’ Pazzi, una delle più importanti e venerate sante estatiche della cattolicità. Inoltre le cantine storiche, tra le più antiche del Chianti, completamente scavate nella roccia, con volte a crociera in cotto, custodiscono grandi botti di rovere e barrique. Nel Wine shop della Villa si possono degustare il Chianti Classico e tutti gli altri vini dell’Azienda vitivinicola. Oltre alle degustazioni di vino la Tenuta Vistarenni propone l’olio extra vergine d’oliva Chianti Classico DOP “Lamole”.


Della Villa ci piace anche la piscina con vista sulla natura incontaminata e il piacere di poter scegliere tra camere d’epoca e appartamenti nel cottage, il gusto raffinato e famigliare degli arredi e delle opere d’arte, così come essere immersi in un parco secolare ed al tempo stesso avere una vista panoramica a 360 gradi.


I percorsi bike

Road Bike Chianti tour – 62,2 km – elevazione 1.524 metri. Questo itinerario ripercorre in parte un tratto del percorso permanente dell’Eroica, pedalare su queste strade con bici moderne, magari gravel, o bici d’epoca è comunque una bellissima esperienza per gli appassionati. Questo percorso ad anello è per esperti ma può essere anche facile per chi deciderà di utilizzare una ebike. Il percorso permette di pedalare nel cuore del Chianti Classico alternando vigneti alla tipica macchia toscana soffermandosi ad ammirare paesaggi ma anche scoprire i borghi medievali che si attraversano: Greve in Chianti , Panzano, Castellina e Radda.
Anello a Radda in Chianti in MTB – 23,2 km – dislivello 643 metri. Il percorso, di difficoltà media passa per Gaiole in Chianti e alterna diverse tipologie di fondo, così si possono apprezzare i molteplici aspetti dei paesaggi e dei borghi di questo territorio spettacolare. Un loop di media difficoltà godibile da tutti attraversando tratti boschivi e vigneti.
Percorso ebike Radda – Gaiole – 44,4 km – dislivello 880 metri. Un grande percorso ad anello non troppo faticoso e sempre su asfalto. Dopo l’iniziale discesa de La Croce, una ripida salita ricorda di essere in Toscana. Breve deviazione verso il paesino di Ana, e tornando sul percorso si prosegue principalmente in discesa verso Lechi. Quindi su e giù per un breve grado moderato a San Sano, si procede verso Gaiole in Chianti e a seguire sulla strada di Monteverchi verso Radda.

Tags: EvidenzaToscana in biciVilla Vistarenni
ShareTweet
Previous Post

Dal 25 Luglio al 1 Agosto 2020

Next Post

Ciclovia dell’Alpe Adria: da Tarvisio a Grado

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

Ciclovia dell'Alpe Adria: da Tarvisio a Grado

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy