domenica, Maggio 11, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

5 percorsi bici da fare in Europa con i bambini

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
14 Gennaio 2022
in Bici con bambini, In evidenza
0
viaggiare in bici con bambini

bambini in bici

Cosa troverai in questo articolo:

  • 1. Via Verde de Ojos Negros in Spagna
  • 2. Valle della Loira in Francia
  • 3. La Valle dell’Inn in Austria
  • 4. Guardando il Mare del Nord in Danimarca
  • 5. Tra i mulini in Olanda

Non è vero che con i bambini non si possa pedalare all’estero, ci sono tante possibilità e Paesi attrezzati a supportarvi nella passione che volete condividere con tutta la famiglia, compresi i più piccoli. Perché pedalare in famiglia con i bambini non è una fatica, ma un divertimento. Abbiamo raccolto qui cinque idee per delle vacanze in bicicletta in Europa che potete tranquillamente affrontare con i bambini, si divertiranno sicuramente e sarà per tutti un modo per condividere una vacanza davvero speciale.

bambini in bici mz
bambini in bici

1. Via Verde de Ojos Negros in Spagna

Si parte da La Puebla de Valverde e si arriva ad Algimia de Alfara, sono 109 chilometri su ciclabile, ci sono alcuni saliscendi da affrontare non impegnativi. Un tempo qui passala la ferrovia che serviva le miniere della Serra Menera chiusa nel 1960. La ciclabile passa alle pendici del Javalambre e Gudar, e poi lungo campagne ed aranceti quasi fino a toccare il mare. La traccia segue questo percorso: La Puebla de Valverde – Puente Ghispo – La Parra – Pozo del Fraile – La Dehesa – Sarrion – Albentosa – Barracas – Llano de Barracas – Mirador del Ragundo – Tunel del Ragundo – Masads Blancas – Viaducto de la Fuensanta – Caudiel – Jerica – Embalse del Regajo – Navajas – Altura – Algimia de Alfara. Se non riuscite a concludere il percorso la ferrovia corre parallela alla via verde e si può prendere praticamente in qualsiasi stazione. Merita una visita Valencia, città a misura della due ruote, che si trova nelle vicinanze della partenza.

2. Valle della Loira in Francia

Siamo a 130 chilometri da Parigi e se avete tempo un giro nella Capitale magari lo si può fare, poi un tuffo nella storia tra castelli lungo un percorso immerso nella natura seguendo la ciclabile che parte da Orleans e dopo 266 chilometri arriva a Saumur. E’ quasi tutto un itinerario pianeggiante senza dislivello nel territorio della Loira, una riserva naturale arricchita da castelli che coloreranno i sogni di principini e principessine. Merita una visita Orleans, la città di Giovanna d’Arco, e poi via verso Saint Hilarie Saint Mesmin – Meug sur Loire – Beugency – Avaray – Ponte di Muides sur Loire – Saint Dyè sur Loire – Chateau de Chambord – Vineuil – Blois – Onzain – Chaumont sur Loire – Amboise – Mountlouis sur Loire – Chandon – Chateau de Chenonceau – Blere – Azay sur Cher – Tours – Chateau de Villandry – Chateau d’Azay le Rideau – Chateau d’Usse – Chateau Chinon – Abbaye de Fontevraud – Candes Saint Martin – Saumur.

bici montagna

3. La Valle dell’Inn in Austria

Con partenza da Innsbruck si possono pedalare 130 chilometri fino ad Erl lungo la valle del fiume Inn, tra castelli e fortezze medievali, ma anche piccoli borghi. E se avete gambe adatte o più giorni di vacabza, sappiate che in realtà la ciclabile dell’Inn nella sua completezza è lunga 520 chilometri! Potete iniziare dal cuore di Innsbruck, il paese è a misura d’uomo e magari potete prendere un po’ di energia assaggiando un caffè viennese o la “linzer torte”. Dopo Innsbruck si tocca Hall in Tirol, la più grande città medievale del Tirolo. E poi via pedalando verso Tilfes – Wattens (che ogni anno ospita il festival delle fiabe e leggende tirolesi) – Schwaz – Jenbach (qui si può provare l’esperienza di viaggiare in una delle più antiche cremagliere a vapore del mondo) – Schloss Matzen – Brixlegg – Rattenberg – Radfeld – Kundl – Worgl – Kufstein (la sua fortezza sembra essere stato campo militare romano e oggi conserva un organo reale con 4307 canne) – Erl.

4. Guardando il Mare del Nord in Danimarca

Si parte e si arriva a Copengahen, capitale della Danimarca, che già di per sé merita una visita su due ruote. Il giro ad anello è lungo 150 chilometri su strade asfaltate in pianura. Passando per Hellerup – Charlottelund – Stranpark – Bellevue – Klampenborg – Dyrehaven – Vedbaek- Rungsted – Niva – Humlebaek – Snekkersten – Helsingor – Helsinborg – Sofiero – Palsjo, e sulla via del ritorno Hornbaek le cui spiagge sono meta frequentata di vacanze estive, Fredensborg residenza estiva dei reali danesi e Hillerod dal pittoresco centro storico. Tra le note il castello di Kronborg a Helsingor è patrimonio Unesco ed è lo scenario dell’Amleto di Shakespeare. Tra le cose da vedere mettete in lista il museo di arte moderna a Humlebaek, a Vedbaek i ritrovamenti archeologici della cultura ertebolle, la foresta di Palsjo dove si passeggia tra faggi e querce e Bakken dove si trova uno dei più antichi parchi divertimenti.

5. Tra i mulini in Olanda

Giro ad anello da Amsterdam, questo percorso bike di 260 chilometri totali attraversa campi di tulipani e mulini a vento, seguendo fiumi e andando alla scoperta di riserve naturali, totalmente in pianura e quasi tutto su ciclabile asfaltata. Si pedala verso nord fino all’isola di Textel, dove per arrivarci bisogna fare un breve tragitto in barca, ma gli incontri che qui si fanno tra le orchidee selvatiche sono davvero speciali. In questo viaggio dovete per forza fermarvi a Zaanse Schans sul fiume Zaan che un tempo contava oltre 700 mulini. La meta è il mare del Nord e le sue spiagge con sabbia di quarzo e granito. Caratteristico il borgo di Marken, un tempo costruito su palafitte e collinette perché prima della costruzione della diga nel 1957 spesso l’isola era allagata. Volendam sembra uscito da una fiaba con le sue case in legno colorate, così come è da non perdere il mercato del formaggio ad Alkmaar la cui tradizione risale al Medioevo.

Tags: bici bambiniBimbi in biciPercorsi bici
ShareTweet
Previous Post

Ciclismo in inverno: copriscarpe o calzature invernali?

Next Post

5 viaggi in bicicletta da fare in Campania

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
via delle sorgenti

5 viaggi in bicicletta da fare in Campania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy