venerdì, Maggio 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

ALLA SCOPERTA DEI BORGHI DELLA COMANO VALLE SALUS IN TRENTINO

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
4 Febbraio 2025
in Bici con bambini
0
mercatino natale rango

Cosa troverai in questo articolo:

  • Il mercatino di Borgo Rango e il paese dipinto di Balbido
    • Cosa c’è di più bello che andare alla scoperta dei tanti borghi antichi che popolano il nostro Paese, magari in bicicletta?
      • Percorso enogastronomico nella Comano Valle Salus

mercatino natale rango

Il mercatino di Borgo Rango e il paese dipinto di Balbido

Cosa c’è di più bello che andare alla scoperta dei tanti borghi antichi che popolano il nostro Paese, magari in bicicletta?

Così abbiamo fatto noi lo scorso fine settimana. Caricate due valige in macchina siamo andati alla scoperta della Comano Valle Salus. Si trova a circa una quarantina di chilometri da Trento in direzione Madonna di Campiglio. E’ una vallata che ha un grande fascino.

Nei mesi da Aprile a Novembre sono le famose Terme di Comano ad attirare turisti alla ricerca di una vacanza che concili anche il benessere. Le proprietà dell’acqua infatti, è provato, che abbiano una grande efficacia nella cura delle malattie della pelle. I trattamenti sono particolarmente indicati per la dermatite atopica  dei bambini. Questo ha fatto sì che tutta l’organizzazione della Valle, sia d’estate che d’inverno, sia a misura di famiglia.

In questo periodo, che le Terme sono chiuse, l’ideale è andare alla scoperta dei borghi incastonati qua e la nel meraviglioso anfiteatro delle Giudicarie tra le Dolomiti del Parco Naturale Adamello Brenta, il Monte Casale e il Monte Misone.

BORGO RANGO

Rango è un gioliello, forse il più prezioso, dell’altopiano del Bleggio e domina l’intera vallata.

Appena arrivati in bicicletta si resta a bocca aperta. La sensazione è quella di fare un tuffo nel passato. Le case di pietra, tipiche dell‘edilizia contadina di una volta, addossate l’una all’altra ne fanno qualcosa di unico. Dalla splendida bifora rinascimentale posta sopra la volta d’ingresso,si possono ammirare i Pont che conducevano all’aia, i Volt che sono i tipici androni, il fitto sistema di cunicoli, corti interne e passaggi coperti che servivano per riparare sia il bestiame che gli uomini. Tutto l’insieme crea l’esatta sensazione di essere all’interno di un Presepe. Immaginate poi in questi giorni il Borgo vestito e illuminato per il Natale, ha un’atmosfera magica. Gli abitanti di Rango hanno aperto i loro fienili, le legnaie,le cantine e i porticati e li hanno destinati al mercatino di Natale. Nelle osterie allestite nei Volt o nei ristoranti del Borgo si possono gustare le specialità della tradizione contadina trentina: canederli, trippa in brodo, orzetto, polenta carbonera, carne salada, struedel e frittelle di mele. Regina del Borgo la noce del Bleggio.

Da segnalare tra le tante attività artigianali il Filò che viene fatto rivivere da due donne: Marzia Ferrari per la cucina e Luisa Belliboni per i laboratori floreali.

Il Mercatino di Natale che si sviluppa all’interno di spazi che durante l’anno sono inaccessibili perchè privati, offre prodotti tipici e dell’artigianato locale. Grazie ad  Alessandro Alimena, albergatore (hotel Cattoni) e guida MTB per passione, abbiamo scoperto ogni angolo di Borgo Rango facendoci calare in quella che era la vita e la tradizione di un popolo dedito alla pastorizia e all’agricoltura.

Ci ha mostrato di quelle viuzze ripide e scoscese, e di quei passaggi nascosti, ogni particolare che ha catturato l’attenzione e affascinato sia grandi e che piccini.

 

BALBIDO IL PAESE DIPINTO

Si dice fosse il luogo dove si rifugiavano le streghe, responsabili delle calamità naturali.

Oggi invece è una attrazione per i dipinti ospitati dai muri delle vecchie abitazioni che descrivono scene di vita quotidiana.

Sono infatti 39 i murales : la mugnaia, la lavandaia, lo spazzacamino, il fabbro maniscalco, l’ombrellaio, il calzolaio,il panettiere, il postino…..Balbido è un paese davvero tutto da scoprire infilandosi nei vicoli, sotto i volti, nelle viuzze. In famiglia è ancora più divertente perchè saranno i bambini a scoprire in ogni angolo, di fianco ad una scala, vicino alle finestre, a lato del fienile i disegni colorati tanto caratteristici.

 

Percorso enogastronomico nella Comano Valle Salus

Tour Kmzero in e-bike, mtb o bici da corsa: un tour con degustazione dei prodotti tipici. Qui la traccia gpx

 

DOVE DORMIRE- PROVATO DA VIAGGINBICI

Ha appena aperto un B&B immerso nella natura che ha il tetto d’erba ed è stato costruito con l’utilizzo di soli materiali naturali: Casariga. E’ una casa che non ha eguali, ce ne sono 10 in tutta Italia costruite con gli stessi accorgimenti e tecnologia. Si scalda con il sole e la terra, e l’aria la prende direttamente dal bosco. Ci si può portare la bicicletta direttamente in camera. Le torte con la marmellata fatte da Elisa Bernardi, la padrona di casa, e i suoi infusi preparati con tanto amore sono un altro punto di forza del b&b. Un’ esperienza di grande comfort e relax da provare. Noi di Viagginbici lo abbiamo fatto: la nostra recensione la puoi leggere cliccando qui.

www.bedandbreakfastcomanotrentino.it

 DOVE MANGIARE

 

catenaccio rango

 

 

A Borgo Rango vi consigliamo il Catenaccio.

All’interno di una tipica struttura dell’edilizia contadina un delizioso ristorante che propone  ottimi prodotti della tradizione. Si consiglia la carne salada.

Sempre nella Comano Valle Salus dopo il bel paese di Stenico, è possibile cenare al Ristorante pizzeria Dologno.

 

 

Per qualsiasi altra informazione: www.visitacomano.it

Reportage Ludovica Casellati

foto-5

Tags: Trentino
ShareTweet
Previous Post

CASARIGA: UN B&B ALLE TERME DI COMANO IMMERSO NELLA NATURA

Next Post

Una doccia calda non si nega mai ai ciclisti globetrotter

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
ospitalità bikers

Una doccia calda non si nega mai ai ciclisti globetrotter

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy