venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

Alla scoperta di Cagliari in bicicletta con i bambini

Marzia Caserio by Marzia Caserio
19 Aprile 2021
in Bici con bambini
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Dal Poetto al Parco di Molentargius
  • Da Marina Piccola
  • Fino a Quartu
Cagliari in bici con i bambini
Cagliari in bici

Dal Poetto al Parco di Molentargius

Alla ricerca di ciclabili per donne in bici con pargolo a seguito? Quando si diventa “mamme in bici”, ovvero quelle che con la bici ci sono nate, trovare luoghi in cui pedalare con tutta calma, in pianura, magari con delle soste dedicate lungo il percorso, è fondamentale. La mamma si rilassa e il bimbo può godere di momenti di gioco.

Se ancora non avete visitato Cagliari, questo è il momento per farlo. Non solo perché è una città vivibile con un bimbo, ma perché è la città del mare “in città”, dei lunghi pomeriggi al sole, del lungo Poetto assolato, dei baretti in spiaggia fino all’alba, del bastione sempre troppo bello da visitare, delle pizzette la mattina e dei tanti parchi verdi mai visti in una città. E potrei averne ancora.

Se la bici non l’avete con voi, basta noleggiarla direttamente nei punti della Marina (all’inizio del Poetto, il famoso lungomare cagliaritano): qui è a disposizione il Bike sharing Cabubi. Diverse le opzioni per l’utilizzo delle biciclette con tariffe a consumo, servizio giornaliero e/o turistico.

Cagliari e gli aironi rosa
Cagliari in bici

Io ho scelto l’abbonamento settimanale, al costo di 5 euro con un euro di credito incluso. Di fatto l’uso della bici sarà gratuito per i primi 30 minuti, costerà 50 centesimi la seconda mezz’ora e 1 e 50 euro per le mezze ore successive.

Oppure se non volete sentirvi vincolate ci sono tanti noleggi, che oltre alle due ruote, offrono il seggiolino.

Ecco qui due indirizzi: Carbustec e Sardinia Cycling disponibili anche bici da bimbo con rotelle che oltre al noleggio bike da passeggio (anche elettriche) propone veri e propri tour organizzati della città. Una volta in sella. Non ci si può sbagliare.

Cagliari in bici con i bambini

Da Marina Piccola

Da qui sempre dritto: a sinistra le saline con i fenicotteri rosa, a destra la maestosità del golfo degli Angeli. Si tratta di circa 9 chilometri pianeggianti in cui poter godere di una serie di chicche niente male: spiaggia libera senza fine in cui far giocare vostro figlio, punti ristoro, chiamati baretti, in cui fermarsi per un caffè o una pausa pranzo. Per diretta esperienza vi consiglio di fare tappa al bar Sella Del Diavolo. Ampia terrazza sulla spiaggia e possibilità di usufruire di sdraio per fermarsi a prendere il sole. Qui troverete dei panini super oltre a delle insalatone rigeneranti.

Fino a Quartu

Per mamme più allenate si può proseguire fino alla fine, arrivando a Quartu. Per chi vuole pedalare in relax basta fermarsi in una delle tante panchine e godersi la perfezione della natura che da queste parti non scherza! Ma non è la sola area per chi vuole pedalare in relax. Se cercate qualcosa di davvero particolare segnatevi il parco di Molentargius, una zona umida, detta delle Saline, di 1.600 ettari in pieno centro abitato, nata con l’obiettivo di proteggere specie come i fenicotteri rosa. E l’emozione di vederli da vicino è tanta. Basta però sapersi comportare con garbo e discrezione. In questa zona è severamente vietato inoltrarsi nei sentieri non indicati e far scorrazzare i propri cani. Ogni momento, specie quello primaverile, dev’essere preservato. L’ingresso è da Quartu S. Elena, in via don Giordi, nel quartiere Le Palme.

Cagliari in bici con i bambini, noleggio

Io sono entrata da qui ma è possibile farlo anche sul versante della città di Cagliari (PARCO MOLENTARGIUS). La comodità è che da qui trovate il noleggio bici in loco: circa 30 bici sono a disposizione, sia per grandi che piccoli. Il costo dipende dalle ore: approssimativamente una giornata di 8 ore si aggira attorno ai 9,50 euro, mentre i bimbi 6 euro. Qualora voleste usufruire i seggiolino un euro in più. Dunque, non vi resta che divertirvi a pedalare nello sterrato e godervi le saline color rosa.

Dove pedalare ancora in Sardegna? Vedi nel nostro magazine qualche idea.

Tags: Bici e bambiniCagliari in biciMamme in bici
ShareTweet
Previous Post

In bici in Siberia lungo la strada più fredda del mondo

Next Post

L’ombrello per la bici, sulla due ruote anche quando piove

Marzia Caserio

Marzia Caserio

giornalista, blogger e Mammaebici

Next Post

L’ombrello per la bici, sulla due ruote anche quando piove

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy