venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

La ciclabile Treviso-Ostiglia, tra boschi di pianura e ville venete

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
24 Maggio 2021
in Bici con bambini
0
ludovica casellati treviso ostiglia

lungo la treviso ostiglia

Cosa troverai in questo articolo:

  • Note storiche
  • Il percorso
  • Informazioni utili

La ciclabile Treviso-Ostiglia, sede di una vecchia ferrovia dismessa che da Treviso, portava alle porte di Mantova si può percorrere in bicicletta per tutta da Treviso, lungo la provincia di Padova e fino al confine con la provincia di Vicenza per quasi cinquanta chilometri; questo è il tratto di cui vi parliamo oggi.

Note storiche

La  Treviso Ostiglia (116 km in tutto) ha una storia tormentata e ricca di vicissitudini fin dagli esordi. Doveva essere una ferrovia che attraversava il Veneto trasversalmente percorrendo da Treviso le province di Padova, Vicenza e Verona per fermarsi verso Mantova. Venne ideata a fini strategici, in caso di guerra con l’Austria ed i lavori iniziarono negli anni Venti. Le battaglie parlamentari che si susseguirono numerose e che ritardarono la sua realizzazione, vertevano sul tracciato.

C’era chi non vedeva la ragione di attraversare centri di secondaria importanza e chi invece ci vedeva una grande opportunità anche a fini commerciali per le aree più distanti dai grandi centri abitati. Purtroppo ebbe vita breve perché ultimata nel 1941 venne bombardata negli anni successivi. Si sono susseguiti varie ipotesi di utilizzo, tra queste anche quella di farne una strada. Gli Enti Locali, le Istituzioni e le Associazioni del territorio, coordinati dalla Provincia di Padova, hanno fatto prevalere la volontà di realizzare una pista ciclopedonale che costituisse un’opportunità per residenti e cicloturisti.

treviso ostiglia ciclabile

Le Province interessate dal percorso e le Ferrovie dello Stato, hanno dato via ai lavori per rendere patrimonio di tutti questo bellissimo percorso. Per questo motivo l’ultimazione dei lavori della parte padovana (32 km) della Treviso Ostiglia è stato un momento storico, perché tante battaglie sono state fatte e con l’impegno e la buona volontà di tutti un sogno è divenuto realtà.

Il percorso

Un meraviglioso corridoio verde che taglia la pianura veneta schiudendo qua e là campanili, casolari, ville venete e vecchi caselli ferroviari. La ristrutturazione e trasformazione della ferrovia ha riportato alla luce tutte le opere come ponti e viadotti che rendono gradevolissimo il tragitto in bicicletta permettendo di godere di scoprire questo meraviglioso tratto della pianura padana che tanto ha da offrire a tutti.

treviso ostiglia ciclabile viagginbici

Si parte da Treviso e si attraversa il Comune di Quinto per poi arrivare a Morgano; qui nella frazione di Badoere le Barchesse di Villa Badoer, sono quello che è rimasto dopo la distruzione della magnifica villa. Disposte ad emiciclo attorno ad una piazza famosa per il mercatino dell’antiquariato, sono costituite da porticati ad archi sovrastati da un primo piano.

viaggi in bici treviso ostiglia

Proseguendo nella Provincia di Padova da Trebaseleghe si arriva a Levada frazione di Piombino Dese e qui si staglia Villa Marcello, una costruzione del Cinquecento di una famiglia patrizia veneziana conosciuta sia per aver dato i natali ad un Doge che al musicista  fondatore del Conservatorio di Venezia, il Benedetto Marcello appunto. In centro a Piombino Dese c’è invece una Villa del Palladio “Villa Cornaro” impreziosita da affreschi.Continuando a pedalare si scorgono anche i vecchi caselli ferroviari non ancora riutilizzati.Gli ultimi chilometri del tratto padovano della Treviso Ostiglia passano per Piazzola sul Brenta.

Qui Villa Contarini è una tappa irrinunciabile. Tra le più grandi ville venete, ha una storia che inizia nel Mille per continuare fino ai giorni nostri. Oggi è teatro di Concerti ed eventi di grande respiro culturale.

treviso ostiglia ciclabile

Ripresa la ciclabile che da Villa Contarini porta direttamente al vecchio Casello ferroviario di Piazzola sul Brenta che oggi è stato ristrutturato ma non è ancora adibito a nulla. Da qui si riprende la Treviso Ostiglia per percorrerne circa 7 km.

Informazioni utili

Percorso pianeggiante adatto alle famiglie; Treviso-Badoere 13 km ghiaino stabilizzato; Trebaseleghe- Campodoro 32 km asfalto.

E’ necessario portare con se acqua e ogni genere di conforto perché non c’è nulla di attrezzato lungo il percorso.

Tags: padova
ShareTweet
Previous Post

Diario di viaggio dal Pakistan alla Cina, in tandem! seconda e ultima parte

Next Post

Alle Tre Cime i mondiali MTB a settembre

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

Alle Tre Cime i mondiali MTB a settembre

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy