giovedì, Maggio 8, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

Ciclovia dei Laghi, scoprire un’altra Lombardia

Claudio Mancini by Claudio Mancini
11 Gennaio 2023
in Bici con bambini
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Il progetto InBici InLombardia
  • La ciclovia dei laghi Iseo – Garda
  • Brescia, tra rovine romane e fasti rinascimentali
  • Verso il Lago di Garda
  • Sirmione e Desenzano, perle sul lago di Garda

La Lombardia è una regione tutta da pedalare. Le sue strade offrono infatti soluzioni per tutti i gusti e tipi di allenamento, da quegli enormi giganti che sono le Alpi per i più sportivi, fino a una fitta rete di piste ciclabili adatte a tutti. La sua particolare conformazione fatta di rilievi alpini e Pianura Padana permette infatti di goderne in bici ogni aspetto.

E di aspetti diversificati la Lombardia ne ha da vendere: storico, artistico, paesaggistico e naturalistico, troppo spesso nascosti dietro la coltre di nebbia del classico stereotipo.

Il progetto InBici InLombardia

Proprio di questo si è occupato il progetto InBici InLombardia: favorire e promuovere la scoperta di un’altra Lombardia, quella da scoprire a passo lento e rilassato, apprezzandone ogni angolo nascosto. E se è per alcuni il cicloturismo è anche pianificazione e scoperta, per altri trovare già tutte le informazioni e le infrastrutture bike-friendly è una condizione primaria. Nello scorso mese di settembre sono stati presentati 7 dei 10 percorsi della rete cicloturistica lombarda, e noi di viagginbici.com ne abbiamo provati un paio.

La ciclovia dei laghi Iseo – Garda

Un percorso affascinante e ricco di arte e natura, che collega due dei laghi alpini più belli d’Italia, quello d’Iseo e quello di Garda.  Ecco la mappa dell’itinerario, liberamente consultabile con i punti di interesse lungo il percorso.

distanza:  63,7 km

dislivello in ascesa: 339 m

In poco più di 60 km praticamente tutti in pianura, abbiamo un concentrato di quanta varietà possa offrire la Lombardia. Dalle sponde del Lago di Iseo ci inoltriamo per le morbide colline e vigneti della Franciacorta, in un paesaggio d’un umido quasi scozzese. Il tratto di ciclabile, in terra battuta, attraversa le Torbiere del Sebino, sospesi tra acqua e vegetazione, per poi passare vicino al bel Monastero di San Pietro in Lamosa.

Brescia, tra rovine romane e fasti rinascimentali

Pedalando in tranquillità e sicurezza, il percorso ciclabile ci porta dapprima per l’Abbazia Olivetana di San Nicola, poi nelle vie del maggiore centro della zona, Brescia. E qui la Lombardia riesce a sorprendere in un modo ancora diverso, con un centro storico delizioso fatto di una vasta area archeologica del periodo romano, vicoli sognanti e vaste piazze d’epoca cinquecentesca, come la splendida Piazza della Loggia. Loggette veneziane, torri con orologi rinascimentali e tante biciclette. E non finisce qui!

Verso il Lago di Garda

Tra suggestioni dannunziane e profumi prealpini, pedaliamo ancora verso est, e il paesaggio cambia ancora. Ora ci ritroviamo a costeggiare le rive di un canale, il Naviglio Grande Bresciano. E all’altezza di Rezzato, ci si pone anche una scelta: proseguire verso Sirmione, o deviare verso Salò? Se scegliamo quest’ultima variante, il percorso ha più o meno la stessa lunghezza, ma ci ritroviamo un po’ a nord, sempre sulle sponde del Lago di Garda. Salò, il cui nome è tristemente associato a epoche buie della nostra storia, è in realtà un vivace porto turistico. A pochi km possiamo inoltre trovare Gardone Rivera e visitare il Vittoriale degli Italiani, l’eccentrica casa-museo di Gabriele d’Annunzio.

Sirmione e Desenzano, perle sul lago di Garda

Ma il fascino immobile dei borghi di Sirmione e Desenzano è qualcosa che lascia a bocca aperta. Alla fine del nostro percorso, che possiamo affrontare in uno o due giorni a seconda di quanti km vogliamo fare, ci ritroviamo su una lingua di terra bagnata per tre lati dal lago, che fu già dimora di Catullo. Da non perdere anche la Rocca Scaligera, avamposto dei signori di Verona. L’atmosfera che domina questi posti però è la maggiore attrattiva, coi suoi colori tenui e sbiaditi misti alle tinte pastello degli edifici. Un traghetto con servizio di trasporto bici collega le due località.

 

Per finire, dopo più di 60 km c’è bisogno di ritemprarsi. Una buona soluzione è l’Hotel Parco al Lago di Lugana, subito dopo Desenzano. Oltre a offrire servizi bike-friendly, noleggio e assistenza, la sua cucina è in grado di far dimenticare qualsiasi sforzo e fatica! E se non dovesse bastare, ci penseranno i dolci artigianali della Pasticceria La Fenice oppure gli impianti termali della zona!

 

 

Tags: Ciclovia dei LaghiLombardia in bici
ShareTweet
Previous Post

OLANDA DEL NORD: GRONINGEN, TRA VICOLI E CANALI

Next Post

10 BASIC RULES FOR CHILDREN CYCLING ALONE

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post
burst

10 BASIC RULES FOR CHILDREN CYCLING ALONE

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy