venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

Dolomiti accessibili a tutti, il progetto dell’Unesco

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
9 Dicembre 2022
in Bici con bambini
0
FatBike_Dolomiti.it_percorso_innevato_snowbike

FatBike Dolomiti

Si chiama “Dolomiti accessibili”, il progetto lanciato dalla Fondazione Dolomiti Unesco che individua 23 percorsi aperti a tutti, tra i nove sistemi dolomitici riconosciuti come Patrimonio Naturale dell’Umanità.

Questo progetto è rivolto a chi ha limitate possibilità motorie, non solo disabili, ma anche persone anziane e bambini piccoli. I percorsi sono stati individuati in base alle caratteristiche che li rendono più idonei a essere affrontati anche con passeggini e carrozzine.

Dolomiti accessibili a tutti

Si possono affrontare tranquillamente la forcella di Lavaredo fino alla baita Segantini, passando per il rifugio Padova e il lago di Carezza ad esempio: si parte dal Passo Rolle a 1.959 m e si arriva alla baita Segantini a 2.179 m, camminando per 2.180 km per un dislivello di 222 m in salita, su strada forestale.

Oppure godere del panorama sul Pelmo, Civetta e Antelao: questo itinerario di media difficoltà che conduce al Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore, si trova in una collocazione strategica tra la Val del Boite e Val di Zoldo, occupando la posizione di un antico braccio di mare.

E che dire delle affascinanti suggestioni di Malga Ciapela e dei Serrai di Sottoguda, uno dei canyon più rappresentativi e facilmente accessibili delle Dolomiti. Ai piedi del gruppo della Marmolada, ci si immerge in una forra scavata nella roccia dall’erosione dei ghiacciai e delle acque del torrente Pettorina. tre cime di lavaredo mtb

L’itinerario del Lago di Tovel offre una vista sul gruppo della Campa e sulle cime della Catena Settentrionale delle Dolomiti del Brenta: Cima Uomo, Cima delle Livezze, Sasso Rosso, Cima Sassara, Cima del Vento, Corno di Denno, Cima Flavona, Pietragrande. Il lago è famoso per l’intenso color rosso che acquistavano le sue acque in estate per la massiccia fioritura dell’alga rossa che prende il nome dal lago stesso: la Tovellia sanguinea.

Per altre informazioni visitate il sito visitdolomites.com dove si può trovare, oltre al livello di difficoltà del percorso, anche la mappa dettagliata dell’itinerario, le coordinate GPS, le caratteristiche ambientali e geomorfologiche della zona.

ShareTweet
Previous Post

La ciclabile della Drava, l’Austria del sud

Next Post

Quando la bicicletta fa rima con lusso

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
logo lbh luxury bike hotels

Quando la bicicletta fa rima con lusso

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy