martedì, Maggio 13, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

Lungo la valle del Tevere fino all’antica città di Otricoli in bici

Claudio Mancini by Claudio Mancini
21 Aprile 2022
in Bici con bambini
0
La Valle del Tevere

La Valle del Tevere

 Un percorso quasi interamente separato dal traffico automobilistico, alla portata di tutti, fatto di strade sterrate, complanari agricole e riserve fluviali: come al solito, mettersi a seguire il corso di fiumi e ferrovie regala itinerari facili e piacevoli, con dislivelli quasi del tutto assenti e molti punti di interesse.

La Valle del Tevere

 

La fuga da Roma stavolta avviene in Alta Sabina, sconfinando in terre d’Umbria: e se i colli Sabini coi loro continui e violenti saliscendi non regalano niente a chi soffre la salita, rimanere vicini al Tevere ci preserva da sforzi immani. Scesi infatti alla stazione ferroviaria di Stimigliano, ci si para davanti immediatamente uno spettacolo rurale, una Toscana in minore: la spianata di fattorie e boschetti è delimitata dai binari alla nostra destra e dal fiume a sinistra. Fa un certo effetto vedere il Tevere fuori dal contesto urbano, in abiti più rilassati e vegetazione prominente, un po’ come doveva apparire alla lupa che trovò i due gemelli nella cesta.

Tutto intorno, colline verdi e paesini, o poggi come amano chiamarli i Sabini.

Le strade sterrate non vedono passare automobili che non siano quelle dei fattori, garantendo relax totale al ritmo della pedalata. E nel frattempo, si susseguono quei poggi dai quali scesero quei mariti piuttosto risentiti per il ratto delle proprie mogli ad opera dei Romani, a garantire un orizzonte sempre vario e piacevole. Passiamo vicino a uno di questi lasciando lo sterrato per l’asfalto: Poggio Sommavilla è sede di importanti resti archeologici di insediamenti sabini, e ancora oggi conserva una quiete ancestrale.

Proseguiamo lungo un breve tratto di via Flaminia, che qui è percorribile senza disturbi eccessivi, per scegliere appena possibile una nuova deviazione per la campagna riavvicinandoci al Tevere: coi riusciamo nei pressi del km 13, all’altezza del Vocabolo Campitelli, in località Castello delle Formiche. Da qui si aprono altre strade bianche, solitarie e portatrici di quell’essenza stessa di un’Italia rurale che esiste ancora, quella di certi film del Dopoguerra, fatta di crocicchi, fattorie e ferrovie.

E nel frattempo l’umidore del fiume torna a farsi sentire, mentre giochiamo a saltare di qua e di là dal confine tra Lazio e Umbria.

Quando lo sterrato si fa più boscoso e ne costeggia le sponde, ci si apre un’amena vallata con un eremo, e dei pannelli ci informano di essere entrati nel Parco archeologico di Ocriculum, l’antica Otricoli, scalo fluviale romano di notevole importanza. Una sosta alle rovine d’età augustea è senz’altro dovuta, se non altro per vedersi il teatro, l’edificio meglio conservato dell’intero sito, che non aveva nulla da invidiare a quello di Ostia antica. Da queste parti, per la cronaca, fu ritrovato il Giove di Otricoli, copia dell’originale greco di Olimpia.

Proseguiamo per dolci saliscendi da Otricoli in direzione dell’Autostrada del Sole: ancora poderi e cani che abbaiano in lontananza, macchie di selva e campi arati solcati da linee di fango e ghiaia. Passiamo quindi sotto l’autostrada per un paio di volte, per poi modificare il nostro corso verso nord-est: siamo arrivati al punto in cui la Nera si getta nel Tevere e da qui in poi seguiamo l’affluente lungo un canale ciclabile, fino alla diga di San Liberato e all’omonima centrale elettrica. Nel bacino formato dall’ingrossamento del fiume si radunano varie specie di uccelli acquatici.

Da qui abbiamo tre soluzioni: a) tornare col treno dalla stazione ferroviaria di San Liberato [soluzione tracciata nel gpx]; b) tornare in bici verso Orte e prendere il treno da lì, dove le corse sono più frequenti; c) proseguire verso Narni e Terni lungo la bella ciclabile della Nera (QUI il nostro articolo).

difficoltà: facile

distanza: 37 km

superficie: misto (sterrato 60%, asfalto 40%)

dislivello: 379m

inizio: Stazione di Stimigliano

fine: Stazione di San Liberato

Tags: Lazio in bicipercorso con traccia gpxTevere in bici
ShareTweet
Previous Post

969 CHILOMETRI PER SALVARE L’AMBIENTE

Next Post

Bretzel, da Innsbruck l’antipasto pasquale

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Bretzel, da Innsbruck l'antipasto pasquale

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy