martedì, Maggio 13, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

Il parco ciclistico Terre del Custoza e i suoi 11 itinerari

redazione viagginbici by redazione viagginbici
4 Febbraio 2025
in Bici con bambini
0

In Bicicletta nelle “Terre del Custoza”

150 km di percorsi cicloturistici completamente tabellati e segnalati su strade secondarie a bassa percorrenza. Dove siamo?

terre del custoza

Nelle Terre del Custoza, all’interno delle Colline Moreniche in un territorio  tra il Lago di Garda e la città di Verona. Il progetto della creazione dei percorsi cicloturistici nasce grazie ad un partenariato di 5 comuni dell’entroterra veronese e cioè Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio, Bussolengo e Villafranca di Verona.

Lo scopo è quello di valorizzare il turismo rurale, per far conoscere un territorio unico che si presta alla vacanza attiva fuori dal classico seppur importante turismo di massa che caratterizza nei mesi estivi il lago di Garda.

Lo si può denominare anche Parco Ciclistico delle “Terre del Custoza” proprio perché al suo interno sono presenti 11 itinerari singoli che vi permettono di raggiungere varie località e di vistare e conoscere le dolci Colline Moreniche, un percorso di MTB per gli amanti del fuoristrada ma cosa molto importante un anello di 65 Km che porta alla scoperta dei 5 comuni, per conoscere la loro storia, la loro cultura e la loro enogastronomia.

Attraverso questo anello si può fare un salto nella storia, per conoscere e visitare alcune zone rese famose dalle Battaglie Risorgimentali per l’Unità d’Italia, battaglie avvenute nel 1848 e nel 1866 e che sono state narrate anche nel famoso libro di E. De Amicis “Libro Cuore” con il racconto del Tamburino Sardo, e con l’edificazione di un Ossario come simbolo di Pace a perenne ricordo di ciò che avvenne in quei territori.itinerari verona in bicicletta

Muovendoci lungo questo percorso possiamo avere il piacere di visitare nel territorio di Sona alcune ville e corti storiche oltre che una Pieve Romanica risalente all’anno 1000. Raggiunta la località di Bussolengo, si può effettuare una breve sosta su una bellissima balconata che apre la vista a meravigliosi panorami permettendo di ammirare il Monte Baldo, La Valpolicella, La Val d’Adige fino alla bellissima Lessinia.

Riprendendo il viaggio fatto di dolci avvallamenti tra vigneti e frutteti con qualche sali e scendi si può raggiungere Valeggio sul Mincio caratterizzato da un castello Scaligero visitabile durante la stagione estiva e soprattutto da Borghetto S/M piccolo borgo che rientra tra “i Borghi più belli D’Italia” molto caratteristico e piacevole per trascorrere una breve pausa in riva al fiume Mincio.

1536538_870786159615221_19731251_n

I nostri 65 km termineranno con la visita a Villafranca di Verona, cittadina che ha nel castello Scaligero il suo centro focale dal quale poter far visita alla città. Durante il percorso si può avere il piacere di sostare anche nelle numerose aziende agricole e cantine per degustare il famoso vino che viene prodotto e conosciuto come Custoza, degustare piatti tipici come i tortellini o far visita per acquistare prodotti locali come marmellate prodotte con  pesche locali, che insieme alla coltivazione del Vino e dei Kiwi sono le principali coltivazioni presenti sul territorio.

Dove dormire

Per godere appieno di questi meravigliosi percorsi è possibile soggiornare negli Agriturismi Casa Pierina o Il Melograno per vivere piacevoli momenti di relax immersi nella natura, ma anche grazie al lavoro di Bike Experience potersi immergere appieno in questo territorio in sella alla bicicletta, grazie alla collaborazione tra queste realtà sarà possibile avere un servizio che vi mette a disposizione biciclette e accompagnatore con escursioni settimanali o giornaliere per conoscere questo meraviglioso territorio. Un servizio completo per bellissimi slow tour perché la bicicletta può regalarvi emozioni uniche.     

http://www.aziendailmelograno.it/

http://www.casapierina.com/

Fabio Boeti

Tags: Veneto in biciVerona in bici
ShareTweet
Previous Post

Lungo la Strada del vino dell’Alto Adige: aria pura, buon cibo e vino

Next Post

Aggiungere il motore alla bici: si può fare? Ecco i dubbi legali (risolti)

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

Aggiungere il motore alla bici: si può fare? Ecco i dubbi legali (risolti)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy