lunedì, Maggio 19, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

Ciclovia del Mincio, pedalando tra Peschiera e Mantova

Claudio Mancini by Claudio Mancini
23 Novembre 2020
in Bici con bambini
0
Pedalata lungo il Mincio tra Peschiera del Garda e Mantova

Pedalata lungo il Mincio tra Peschiera del Garda e Mantova

Cosa troverai in questo articolo:

  • Il primo tratto tra Peschiera e Monzambano
  • Valeggio e Borghetto, perle medievali
  • Un giro in bicicletta a Parco Sigurtà
  • Mantova e i suoi laghi

Vi proponiamo uno spettacolare percorso alla portata di tutti, è un’idea che lanciamo adatta a tutti i week end, con l’aggiunta di una chicca da non perdere, il Parco Giardino di Sigurtà (ciclabile!). L’itinerario costeggia le quiete sponde del Mincio a cavallo tra Lombardia e Veneto.

La ciclovia del Mincio si presta in maniera particolare alle famiglie con bambini, essendo una pista ciclabile in sede separata dall’andamento pianeggiante (anzi, effettuandola da Peschiera a Mantova si rivela un’impercettibile discesa!). Queste di sotto le specifiche tecniche con altimetria e tracciato gps.

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide
  • distanza: 43,5 km
  • dislivello positivo: 122m +
  • fondo stradale: pista ciclabile asfaltata, in sede separata

Il primo tratto tra Peschiera e Monzambano

Partiamo con addosso ancora la brezza del Lago di Garda, lasciandocelo alle spalle. L’itinerario ciclabile, che è ben segnalato e facilmente seguibile, esce da Porta Brescia, tra le fortificazioni di quello che un tempo fu il Quadrilatero della Lega Lombarda. Ma appena ci lasciamo indietro i bastioni di Peschiera, il paesaggio si immerge nel quieto umidore del fiume. Ombroso d’estate e riparato d’inverno, il percorso danza sul confine di due regioni, Lombardia e Veneto, regalando il piacere d’una pedalata tranquilla e rilassante.

La ciclovia del Mincio scorre via leggera, senza intoppi. Ogni tanto un ponte sul fiume la sposta su questa o su quella sponda, accanto a strade complanari di campagna. Numerosi i paesi sul tracciato, così come numerose strutture sono pensate appositamente per cicloturisti, data la nutrita frequentazione, specie nei mesi primaverili.

Valeggio e Borghetto, perle medievali

Oltre ad essere un percorso piacevole e senza difficoltà, questo itinerario collega una serie di punti di interesse di grande pregio. Questa seconda mappa qui sotto li riassume. Vale senza dubbio la pena una sosta a Borghetto, minuscolo avamposto fortificato in cui il tempo sembra essersi fermato. A parte una visita all’imponente Ponte Visconteo, si può prendere un aperitivo o pranzare tra vecchi mulini e laghetti, tra mura merlate e porte medievali, per ritornare ai tempi del Serraglio veneto.

Il panorama che ci si apre davanti è quasi fiabesco: la corrente del Mincio si divide in mille rigagnoli, i colori sono limpidi, ogni mattone sembra voler parlare per raccontare una storia. La ciclovia del Mincio impone uno stop, anche se siamo a meno di metà dell’intero percorso. E qui a Valeggio troviamo anche uno dei noleggi bici presenti lungo il percorso e segnati nella mappa qui sopra.

Borghetto sul Mincio VR
Borghetto sul Mincio

Un giro in bicicletta a Parco Sigurtà

La storia del Parco Giardino Sigurtà risale al 14 maggio del 1407, quando, durante la dominazione veneziana di Valeggio sul Mincio, il patrizio Gerolamo Nicolò Contarini acquistò l’intera proprietà che al tempo aveva una funzione puramente agricola. Tra le meraviglie del Parco: il Labirinto, un percorso che si snoda su una superficie di 2.500 metri quadrati e che accoglie 1.500 esemplari di piante di tasso; la fioritura dei tulipani, che colora il parco nel mese di aprile, con il suo milione di bulbi; il Viale delle rose, lungo un chilometro e contornato da 30.000 selezionatissime rose; il grande Tappeto erboso, all’interno del quale si trovano i Laghetti Fioriti, circondati da un romantico Salice Piangente; la Meridiana orizzontale e i Giardini acquatici; l’Eremo e la Pietra della giovinezza. Da non perdere con i bambini una visita alla Fattoria Didattica un’area ludico – didattica con asini, pecore, caprette, galline, tacchini e anatre. Il Parco si può visitare con lo shuttle, con la golf-cart, con il trenino, ovviamente a piedi e anche in bicicletta lungo una pista di 6 chilometri (si possono usare le proprie bici e si possono noleggiare in loco).

Mantova e i suoi laghi

Dopo aver attraversato il bel Parco del Mincio, che ne cinge e valorizza le sponde, il panorama cambia. La città di Mantova è cinta da un sistema di laghi, che la difendono per tre lati su quattro. All’origine di questa conformazione c’è una sapiente regolamentazione dei flussi del Mincio, ideata nel XII secolo dall’ingegnere bergamasco Alberto Pitentino, per questioni di strategia difensiva militare che si riveleranno vincenti nel tempo. Queste mura d’acqua renderanno la bella Mantova una delle piazzeforti più resistenti d’Italia, come nel corso dei rocamboleschi assedi durante le campagne napoleoniche. Oggi entrare per ragioni molto più pacifiche su una lingua di terra (ciclabile!) circondata dalle acque è un’esperienza emozionante. Le torri merlate e i palazzi dei Gonzaga disegnano già lo skyline della città, mentre pedaliamo letteralmente sulle acque quiete.

Tags: Ciclovia MincioMantova in biciPeschiera in bici
ShareTweet
Previous Post

La bicicletta come risorsa per la ripresa del turismo

Next Post

Luci per bicicletta: come si usano, come funzionano, quali le migliori

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Luci per bicicletta: come si usano, come funzionano, quali le migliori

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy