venerdì, Maggio 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

LA VIA FRANCIGENA: DA SAN GIMIGNANO A SIENA NEL CUORE DELLA TOSCANA

alberta schiatti by alberta schiatti
9 Settembre 2022
in Bici con bambini
8

In bicicletta nel cuore della Toscana lungo la via Francigena, da San Gimignano a Siena

 

Pedalare da San Gimigniano verso Siena dà l’impressione di essere tra la geografia e la storia, e al centro del mondo. Le strade, d’asfalto o sterrstrada in discesa colline senesiate, passano colline, accompagnano vigneti e incontrano Pievi e paesi. Un panorama di una bellezza anche da ascoltare. Da San Gimignano a Siena sono circa quaranta chilometri con quasi 700 di dislivello e tante meraviglie -Monteriggioni- che meritano di essere onorate, magari con una bici con ruote a tasselli.  Si esce da San Gimignano per Porta San Giovanni e si prende per Santa Lucia, proseguendo fino all’abitato, mentre la Via Francigena svolta a destra seguendo un percorso non pedalabile. Oltre Santa Lucia si scende ripidi su una sterrata per Colombaia e Melargrani; poi un breve tratto della Provinciale 1 e la 36 ci guidano verso Bibbiano.

 

colle val d'elsa

Sono strade tranquille, curve tra boschi e prati che chiedono solo di essere seguite. Arrivando nel paese si incontrano  un paio di strutture agrituristiche tra cui l’agriturismo Croce, ieri un convento oggi una tentazione con piscina e parco sui poggi circostanti. Avanti si sale per poggio ai Borboni: ad aspettarci una grande villa e una cappella circolare con cipressi. Dopodiché discesa sterrata, pericolosa, fino alla provinciale 68 per Colle Val d’Elsa, dove si arriva un meno di un chilometro scarrozzati da una comoda pista ciclabile.

 

800px-Panorama_collevaldelsa

In tutto la pista misura circa 8km e viaggia da Colle Val d’Elsa a Poggibonsi dal 2011, ricalcando il percorso di una ferrovia in funzione fino agli anni ’80. Dopodiché si è in Colle Val d’Elsa, sull’Elsa e sulla Via Francigena. Il paese di oggi è l’unione di tre borghi di ieri: il castello di Piticciano sulla collina, il borgo Santa Caterina che degrada dal castello e “il piano”, sul fiume, dove cartiere, filande e vetrerie, già lavoravano nel medioevo, mentre la Via portava traffico di uomini e merci.

 

monteriggioniEra contesa tra Firenze e Siena e, da alleata con la prima, sconfisse la seconda nella “battaglia di Colle” del 1269. Si può pernottare al Convento di San Francesco, all’inizio dell’omonima via, gradita l’offerta.L’uscita da Colle Val d’Elsa è verso sud-est, in direzione via dei Mille. Avanti incrociamo la Provinciale di Castello di Staggia e prendiamo a sinistra, località “Ponelle”: Siamo su una sterrata imprLEO36 eziosita dai cipressi, pedaliamo tra rilievi appena disegnati; proseguiamo in direzione sud-est per strada Cerrella e la Provinciale Colligiana; non ci siamo persi, purtroppo. A sinistra ci accompagna la Firenze- Siena, addirittura. Una rotonda e una svolta a sinistra: siamo ai piedi di Monteriggioni.

 

 

 Con tutto rispetto per le nostre biciclette, vorremmo entrare nel borgo a cavallo. Le torri e la cinta muraria sono lì come i senesi le costruirono nel 1213 a protezione della Cassia sul confine con Firenze, con le porte di San Giovanni a ovest e Romea a est. All’interno del borgo ci sono case, giardini, cortili, uliveti e la grande Piazza Roma. Monteriggioni rifugio dei Senesi sconfitti da Firenze; dimora di soldati che dstrada sterrata colline senesiifendevano Siena, ancorapiazza del palio di sienada Firenze, e presa da esuli Senesi poi sconfitti. Festeggiamenti e ricorrenze nei primi giorni del prossimo luglioricorderanno quel passato, che passato non è affatto, con musiche, costumi e storie da raccontare. Oltre a questo, ristoranti e trattorie, all’interno delle mura. “L’antico travaglio” si trova pasta fresca, bistecche alla fiorentina e rossi toscani; addirittura gelato artigianale, per finire bene. Altrimenti la Casa Famiglia Assunta, 20 posti letto proprio in piazza Roma.

 

Si esce da Monteriggioni scendendo sulla Francigena, proprio come Sigerico. Da qui a Siena non vogliamo avere fretta. La strada scende e sale, a volte anche in modo brusco e con fondo sconnesso, da portare la bici a mano. Si segue per Bracciano, si prende la Cassia, si percorre per la strada del Petriccio. Ci si arrampica e ci si tuffa fino a Belcaro, poi si passa sotto la tangenziale e ci si avvicina a Siena da Viale Mameli e via Cavour, poi su per il cuore di Siena. Siena è arte, storia, cultura. Il centro storico è patrimonio dell’umanità, secondo l’Unesco; l’arredo urbano medievale, l’unicità di Piazza del Campo, il Palio e le contrade.

duomo di siena

 

Nel X secolo Siena diventa importante centro medievale per essere sulla strada per Roma; cresce di importanza e si espande arrivando a combattere Firenze più di una volta fino al suo massimo splendore, sotto il Governo dei Nove, 1287. Nel 1348 arriva la peste, e il decadimento. Palazzi, ville, musei; il Complesso di Santa Maria della Scala fondato intorno all’anno mille, per esempio. Per scendere invece a questioni che ci riguardano più da vicino, attorno al numero 200 di  via della Camollia possiamo far dare un’occhiata alle bici mentre ci godiamo Siena:doveroso pellegrinaggio religioso, laico, artistico o ambientale addirittura. Siena è una magia unica e continua.

 Reportage di Alessandro Avalli

Tags: biciclettaciclabilecittàmountain bikemtbpista ciclabileToscanavia francigena
ShareTweet
Previous Post

L’entroterra della Liguria vero paradiso della bicicletta

Next Post

Fermi tutti: Cassani e Santilli spiegano i loro “Ciclismi Possibili”. Per esplorare il territorio

alberta schiatti

alberta schiatti

Alberta Turbolenta Schiatti, creativa sempre in sella. A volte turbo, più spesso lenta, comunque contenta del proprio equilibrio instabile. Creative and Communication Consultant @Not Combing Dolls. Previously @S&S. Cyclist. Cook. Mom.

Next Post

Fermi tutti: Cassani e Santilli spiegano i loro "Ciclismi Possibili". Per esplorare il territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy