mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

La ciclabile del Po e il delta di Goro in bici

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
9 Dicembre 2022
in Bici con bambini
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Bondeno – Pontelagoscuro (35 km)
  • Pontelagoscuro – Ro (16 km)
  • Ro – Serravalle (26 km) – Mesola (20 km)
  • Mesola – Goro (16 km)

Del fiume Po sappiamo tutto, ma non possiamo dire di conoscerlo veramente. Tra i pioppeti delle golene, a fianco di sterminati campi coltivati, attraverso piccoli e graziosi paesi ricchi di storia e lungo i suoi maestosi argini, corre una pista ciclabile che va da Bondeno fino a Gorino, località in cui il Po sfocia sull’Adriatico.

E’ un percorso ciclabile che si tuffa in mare, quello del Po e il Delta di Goro, ed è lungo 124 km e percorribile con qualsiasi bicicletta. Chi ha gambe molto allenate può anche decidere di affrontarla tutta d’un fiato, ma sarebbe un vero peccato perché l’opportunità che offre è di appropriarsi di luoghi isolati, poco visibili altrimenti. Le uniche salite sono rappresentate dagli argini, la pista ciclabile si interrompe solo durante l’attraversamento dei piccoli paesi, per tutto il percorso è pianeggiante, asfaltato e leggermente sterrato solo nel tratto finale. Queste caratteristiche la rendono l’ideale anche per le famiglie con bambini.

La ciclabile Destra Po è ben segnalata e si può dividere idealmente in cinque tappe da organizzare anche nei fine settimana.

Bondeno – Pontelagoscuro (35 km)

La prima parte da Bondeno che è il più antico borgo del territorio ferrarese. I ritrovamenti archeologici risalgono al Neolitico, all’età del Bronzo del Ferro e all’epoca romana. La sua storia è strettamente legata all’idrografia del territorio come testimoniano i manufatti idraulici e i corsi d’acqua che l’attraversano: il Canale di Burana, il fiume Panaro e il Cavo Napoleonico. Simbolo di Bondeno la Rocca Possente di Stellata e proprio da qui parte la ciclabile con golene di pioppi, gelsi, olmi e salici da una parte e campi coltivati dall’altra. Si può prevedere di fare un pic nic in approdi attrezzati con tavoli e panche. In qualche punto si può decidere di attraversare il fiume grazie alle imbarcazioni che effettuano questo servizio ma solo per poter apprezzare la maestosità del fiume e la bellezza della natura che lo circonda.

Verso la Via del mare, sul Delta del Po

Pontelagoscuro – Ro (16 km)

Da Pontelagoscuro punto d’arrivo della prima tappa si arriva dopo soli 16 km a Ro, centro agricolo che ha condiviso con il Po tutta la sua storia segnata da terribili e periodiche alluvioni. Immerso in un ambiente naturale di grande fascino e bellezza è il suo famoso Mulino sul Po, che poggia sull’acqua con due scafi e la cui pala di legno è azionata dalla corrente del fiume. Oggi oltre ad essere un museo all’aperto è anche una realtà produttiva dove è possibile assistere, per la gioia di grandi e piccini, a prove di macinatura e toccare con mano la farina integrale che a detta loro produce il “pane più buono del mondo”. Se calcolate di arrivarci per pranzo vale la pena assaggiare le prelibatezze al ristorante, in zone golenale, “Da Lazzaro e Dosolina”. Da segnalare a inizio Luglio la Sagra del Zanin, ovvero la festa del fagiolo, e a inizio settembre la Sagra della Miseria, sempre di carattere enogastronomico ripropone i piatti poveri ma gustosissimi della tradizione contadina.

Ro – Serravalle (26 km) – Mesola (20 km)

Da Ro percorsi 26 km si arriva a Serravalle e dopo altri 20 km a Mesola. Il paesaggio cambia. Ai boschetti di olmi e gelsi, ai pioppeti si sostituiscono canneti, distese paludose popolate da gallinelle d’acqua. A Mesola fino al X secolo c’era il mare, solo a partire dal XV secolo cominciò ad essere valorizzata dagli estensi che vi costruirono un imponente Castello. Da visitare anche il Parco Naturale Bosco della Mesola.

Mesola – Goro (16 km)

La Laguna di Goro, lungo il Delta del Po

L’ultimo tratto da Mesola a Goro, di 16 km, è imperdibile. Quel ramo del delta del Po di Goro affascina chiunque abbia la fortuna di attraversarlo. L’aria comincia ad essere quella frizzantina del mare, e qua e là si incontrano i famosi casoni per la caccia e la pesca, tipici della zona. Il simbolo di Goro è il vecchio faro, oggi convertito in Lanterna dall’avanzare della costa che ha spostato a Gorino il porto. Da qui in poi solo il mare.

 

Per informazioni www.ferraraterraeacqua.it

Tags: Ciclabile del PòDelta Pò in bici
ShareTweet
Previous Post

Viaggi in bicicletta organizzati: le 5 mete preferite

Next Post

Fare sport rende felici e fa bene alla salute

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

Fare sport rende felici e fa bene alla salute

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy