giovedì, Maggio 15, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Trentino

Alla scoperta della Piana Rotaliana in bicicletta: un itinerario tra natura e tradizione

Pedalando tra vigneti e borghi storici alla scoperta di uno dei territori meno conosciuti del Trentino

giordano roverato by giordano roverato
28 Febbraio 2025
in Cicloturismo in Trentino, In evidenza
0
Piana Rotaliana Königsberg - Giro del Vino 50 - Ph. Nicola Cagol

Piana Rotaliana Königsberg - Giro del Vino 50 - Ph. Nicola Cagol

Cosa troverai in questo articolo:

  • Il percorso: un anello tra vigneti e fiumi
  • Il Periodo ideale
  • Perché scegliere la Piana Rotaliana

La Piana Rotaliana Königsberg , incastonata tra le montagne del Trentino, è una delle zone più affascinanti da esplorare in bicicletta. Questo territorio, celebre per i suoi vigneti da cui si ricavano il pregiato Teroldego Rotaliano e altri vini d’eccellenza come il Nosiola e il Müller Thurgau, offre un percorso ciclabile immerso nella natura, tra borghi pittoreschi e panorami mozzafiato. Le campagne costeggiano i corsi d’acqua e salgono su colline panoramiche fino alle pendici delle pareti rocciose, alte, ripide e imponenti, che cingono tutta la valle.

Piana Rotaliana Königsberg -  Giro del Vino 50 - Ph. Nicola Cagol
Piana Rotaliana Königsberg – Giro del Vino 50 – Ph. Nicola Cagol

Il percorso: un anello tra vigneti e fiumi

Il giro in bicicletta della Piana Rotaliana è un itinerario adatto a tutti, con un tracciato prevalentemente pianeggiante e ben segnalato. Il percorso si sviluppa per poco meno di 55 km, attraversando sei comuni della Piana e spingendosi fino al confine con l’Alto Adige, collegandosi alla Ciclabile dell’Adige, una delle più suggestive del Trentino.

Essendo ad anello, si può partire ovunque, noi partiamo da Mezzocorona, con le sue storiche cantine e il suggestivo centro storico. Da qui, si pedala lungo strade secondarie che attraversano i vigneti, offrendo scorci unici sulla valle. Lungo il tragitto, una sosta a San Michele all’Adige è d’obbligo per visitare il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, che racconta la cultura locale.

Attraversando il fiume Adige, si raggiunge Mezzolombardo, famoso per la produzione del Teroldego. Qui si può approfittare di una degustazione in una delle numerose cantine locali prima di fare una pausa al nuovo Bicigrill BikeBreak Faedo. Situato nel cuore verde della Rotaliana, questo moderno punto di ristoro offre un’accogliente area bar con una selezione di prodotti tipici locali. Dispone inoltre di servizi attrezzati con bagni e docce, ideali per i cicloviaggiatori che desiderano rinfrescarsi durante il viaggio. Non manca una piccola officina per eventuali riparazioni e un punto di ricarica dedicato alle e-bike, rendendolo una tappa perfetta per chi percorre lunghe distanze sulle due ruote.

Piana Rotaliana Königsberg -  Giro del Vino 50 - Ph. Mathäus Gartner
Piana Rotaliana Königsberg – Giro del Vino 50 – Ph. Mathäus Gartner

Il Periodo ideale

per fare questa escursione su due ruote è la primavera e l’autunno sono le stagioni migliori per godere del clima mite e dei colori spettacolari della natura. Il percorso è facile, adatto anche alle famiglie e a chi usa la bici elettrica e lungo il percorso si trovano numerosi agriturismi e cantine dove gustare piatti tipici e ottimi vini.

 

Perché scegliere la Piana Rotaliana

Il giro in bicicletta della Piana Rotaliana è un’esperienza che unisce sport, natura e cultura. Un percorso che regala emozioni a ogni pedalata, tra il profumo dell’uva, il suono del fiume e la bellezza dei borghi trentini. Perfetto per chi cerca un’avventura su due ruote in un angolo autentico del Trentino!

Tags: biciclettacicloturismoItaliateroldegoTrentinovinowine
ShareTweet
Previous Post

È tempo di pedalare in maschera! Dove? Ecco alcuni consigli

Next Post

Valle Verzasca: un paradiso naturale tra montagne, sentieri e acque cristalline

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
La Valle Verzasca è un angolo di paradiso. acque cristalline

Valle Verzasca: un paradiso naturale tra montagne, sentieri e acque cristalline

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy