lunedì, Maggio 12, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Emilia Romagna

Food Valley Bike: scoprire la Bassa Parmense in sella alla bicicletta

Un viaggio, in bicicletta tutto su pista ciclabile, che parte da Parma e arriva a Busseto, 80 chilometri tra i sapori e la storia, nei luoghi di Giuseppe Verdi.

giordano roverato by giordano roverato
27 Gennaio 2025
in Cicloturismo in Emilia Romagna, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
tramonto sulla ciclovia della Food Valley Bike

tramonto sulla ciclovia della Food Valley Bike

Cosa troverai in questo articolo:

  • Prima tappa: Parma – Colorno
  • Seconda tappa: Colorno – Roccabianca
  • Terza tappa: Roccabianca – Busseto

Due piaceri, pedalare in bicicletta e mangiare, uniti dal fil rouge di una pista ciclabile che attraversa i luoghi più significativi della Bassa Parmense. Bicicletta, cultura e gastronomia di qualità si fondono nella Food Valley Bike, il percorso di 80 chilometri che muove da Parma – città di ciclisti e tempio di sapori iconici della cucina – per arrivare a Busseto, attraversando i luoghi del grande Giuseppe Verdi e dei film di don Camillo e Peppone, dei tortelli e dei salumi, dei formaggi e di sorprendenti aree protette. I percorsi, le esperienze e i dettagli logistici sono raccontati sulla app Food Valley Bike.

Food Valley Bike - ciclabile con scritta disegnata sul percorso
Food Valley Bike – ciclabile con scritta disegnata sul percorso

Prima tappa: Parma – Colorno

La parte del tracciato che va da Parma a Colorno ed è lungo circa 43 km, e attraversa  il territorio del Parmigiano Reggiano, degli anolini, della prugna zucchella di Lentigione, del pomodoro di Sorbolo. Questa prima parte della ciclabile della Food Valley Bike è a sua volta suddivisa in quattro tratte che vengono distinte in Ciclabile della Pastasciutta (da Parma a Sorbolo, circa 18 km), la Ciclabile della prugna Zucchella (da Sorbolo a Coenzo, circa 8 km) e la Ciclabile dell’Anolino (da Sorbolo a Mezzani sul Po, circa 14 km) e la Ciclabile del Tortel Dòls (circa 11 km fino a Colorno). Dopo circa 40 km dalla partenza di Parma, si arriva a Colorno, noto per la bellissima Reggia, conosciuta come la piccola Versailles della Bassa.

Food Valley Bike - cartello indicazioni percorso
Food Valley Bike – cartello indicazioni percorso

Seconda tappa: Colorno – Roccabianca

Da Colorno riparte la della Food Valley Bike, e  anche questa parte si divide in due tratte, la Ciclovia della Spalla Cruda di Palasone (circa 14 Km) che arriva a Sissa Trecasali e da qui la Ciclabile dei Ciccioli, di circa 5 km, che conduce a Roccabianca, dove si può visitare il Castello, costruito per volontà di Pier Maria Rossi, in onore dell’amata Bianca Pellegrini, dalla quale trae il nome. Questa parte di “bassa parmense” che a tratti costeggia il grande fiume Po, è nota anche per le storie del Mondo Piccolo di Giovannino Guareschi. Infatti in questa parte di percorso, nella zona di Mezzani, si può deviare a Brescello, che deve gran parte della sua notorietà alla trasposizione cinematografica dei racconti dello scrittore Giovannino Guareschi  che ha fatto di Brescello il paese di “Don Camillo e Peppone”. Tutti i film della saga di Peppone e Don Camillo, infatti sono stati girati a Brescello.

Food Valley Bike - Busseto
Food Valley Bike – Busseto

Terza tappa: Roccabianca – Busseto

Da Roccabianca parte l’ultima tappa di questo percorso: e anche questa terza e ultima parte, è suddivisa in tratte, la prima che prendiamo e la Ciclabile del Culatello che in circa 10 km ci porta a Polesine Zibello, il regno del delizioso Culatello! Qui una sosta è d’obbligo per degustare questo buonissimo salume e visitare il Museo del Culatello. Infine, da Polesine Zibello lungo la Ciclabile della Spongata dopo circa 6 km arriviamo alla meta del nostro percorso, Busseto, diventata una meta turistica per i melomani di tutto il mondo per merito di un solo uomo: Giuseppe Verdi. Il Maestro per antonomasia, nacque infatti nel 1813 in località Le Roncole, oggi Roncole Verdi, che di Busseto è una frazione, dove compose “Rigoletto” e “Il trovatore”.
A Busseto c’è la stazione ferroviaria, da dove è possibile tornare a Parma con il treno, oppure ripercorrendo la stessa ciclabile che unisce con la bicicletta, cultura e gastronomia, ritornare al punto d’inizio pedalando tutto d’un fiato gli 80 km circa che ci separano da Parma.

 

Tags: biciclettaBussetocicloturismoEmilia RomagnafoodFood ValleygastronomiaGiuseppe VerdiParmaprodotti tipici
ShareTweet
Previous Post

‘Pedalaria’, inaugurata nuova ciclovia che porta all’ Aeroporto di Fiumicino.

Next Post

ISCRIZIONI APERTE PER IL BIKE TRAIL TERRE DI PISA

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
Bike Trail Pisa Torre

ISCRIZIONI APERTE PER IL BIKE TRAIL TERRE DI PISA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy