sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

BICICLETTE, ANCMA: MERCATO 2024 CHIUDE A -0,7% E INTERROMPE LA DISCESA DEGLI ULTIMI DUE ANNI

L’associazione nazionale dei produttori e distributori: vendite sostenute anche grazie all’impegno e agli sconti delle aziende. Malgrado molte difficoltà e incertezze crescono produzione, export e bilancia commerciale

giordano roverato by giordano roverato
26 Marzo 2025
in In evidenza, News
0
confindustria ANCMA

confindustria ANCMA

Ecco il quadro tracciato da Confindustria ANCMA (Associazione Ciclo Motociclo Accessori), che è stato presentato qualche giorno fa a Milano, con le stime del mercato nazionale delle due ruote a pedali. Dopo due anni di segni meno, a doppia cifra, il mercato della bicicletta in Italia interrompe la sua discesa. Il 2024 chiude, infatti, con oltre 1,3 milioni di pezzi venduti, pari a un moderato -0,7% sull’anno precedente. Un risultato che allontana in qualche misura gli effetti di una congiuntura lungo la quale hanno operato alternativamente i benefici e i contraccolpi degli incentivi statali, i record di vendite del 2020 e 2021, le difficoltà globali di approvvigionamento e l’eccesso di offerta. Malgrado il permanere di molte incertezze e difficoltà, crescono comunque produzione, export e, soprattutto, la bilancia commerciale del settore, mentre il volume d’affari (2,6 miliardi di euro), trainato anche dal protagonismo e dal successo dell’e-bike, si mantiene in linea con il 2023 e a +24% rispetto al periodo pre-Covid.

confindustria ANCMA
confindustria ANCMA

I DATI – Entrando nel vivo dei dati, la bicicletta a pedalata assistita, come anticipato, prosegue senza picchi la sua curva di crescita e, con 274.000 pezzi venduti, segna un +0,3% sul 2023 (+40% rispetto al 2019), confermando una quota del 20% nell’intera composizione del venduto in Italia (era l’11% nel 2019). Del protagonismo e del dinamismo delle e-Bike, sebbene ancora limitate rispetto al resto d’Europa in termini di volumi di vendita, beneficiano anche la produzione del segmento (+17%) e l’export (+28%), traguardando nuove prospettive di sviluppo per l’industria del settore e la sua filiera. Solo lieve la flessione della bici tradizionale, che registra 1,08 milioni di unità vendute, pari a un -0,9%. Sebbene le biciclette a trazione muscolare rappresentino ancora l’80% del mercato, il più consono e indicativo confronto con il 2019 segna comunque un calo del 29% dei volumi di vendita. Anche in questo ambito, tuttavia, produzione ed export incassano comunque modesti segni positivi, rispettivamente +1,2% e +1%.

 

LE BICI PIÙ VENDUTE – Proseguendo ancora nella lettura del report di Confindustria ANCMA, l’analisi della tipologia di bici vendute rimarca l’andamento di alcune delle ultime tendenze di mercato. Nel perimetro della pedalata assistita il 43% sono e-city, il 51% e-mtb, il 5% e-corsa/gravel, mentre le e-cargo si confermano attorno alla soglia dell’1%. L’universo muscolare è invece composto per il 33% da mountain-bike, 33% city-trekking, 17% bici da ragazzo/a, 14% corsa-gravel, 2% pieghevoli e 1% altro.

 

L’INDUSTRIA – Infine, gli indicatori industriali del comparto: con oltre 1,7 milioni di unità sale del 1,2% la produzione complessiva di biciclette in Italia (muscolari + e-Bike) e cresce sensibilmente anche la bilancia commerciale del settore, ovvero il conto che registra la differenza tra esportazioni e importazioni dell’intera filiera, che segna un valore di + 175 milioni di euro. Un indicatore, quest’ultimo, che descrive un più coerente equilibrio dopo gli ultimi anni di difficoltà e offre maggiore consapevolezza sul valore espresso dal tessuto produttivo nazionale, che si conferma trainante (oltre 19.000 addetti diretti, più altrettanti indiretti), fatto da eccellenze (circa 230 imprese, per lo più PMI) e aperto al futuro.

confindustria ANCMA
confindustria ANCMA

LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE – Per il presidente di Confindustria ANCMA Mariano Roman “la lettura dei dati ci dice innanzitutto che il mercato, oltre che da un promettente interesse del pubblico, è stato sostenuto anche grazie all’impegno e agli sconti delle aziende e poi ci conferma la necessità di continuare a comunicare la rilevanza del nostro settore, anche nei confronti del decisore politico. È una consapevolezza che ci aiuta anche a cogliere le reali prospettive di crescita che la mobilità può ancora offrire, soprattutto nell’ambito e-bike, e anche a chiedere misure sussidiarie per migliorare la competitività delle imprese”. “Malgrado permangano molte incertezze geopolitiche ed economiche, insieme alle preoccupazioni per le potenziali conseguenze delle guerre commerciali, – ha proseguito Roman – ci confrontiamo comunque con un contesto nazionale dove la cultura dell’utilizzo della bici è ancora molto acerba, così come le infrastrutture e la sicurezza degli utenti. Serve uno scatto dell’intero comparto, che punti a far crescere la domanda e questo non può che passare dal recuperare il nostro fare sistema”.

Tags: biciclettebikeConfindustria Ancmaebikemercato italiavendite
ShareTweet
Previous Post

Cervia ospita la 28ª Granfondo Via del Sale Fantini Club: due percorsi per ciclisti di ogni livello

Next Post

Salterns Way: un viaggio in bicicletta tra natura e storia nel West Sussex

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
Salterns Way - in bicicletta a West Wittering

Salterns Way: un viaggio in bicicletta tra natura e storia nel West Sussex

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy