sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo nel Lazio

Bike Tour dei Monti Aurunci: un’avventura tra sentieri di montagna e panorami sul mare

112 km di avventura su due ruote, per esperti e principianti, tra borghi incantevoli e panorami mozzafiato.

giordano roverato by giordano roverato
10 Marzo 2025
in Cicloturismo nel Lazio, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
Bike Tour dei Monti Aurunci - Discesa San Michele

Bike Tour dei Monti Aurunci - Discesa San Michele

Bike Tour dei Monti Aurunci: immergiti in un’avventura ciclistica unica, dove il blu intenso del Mar Tirreno si fonde con le vette selvagge dei Monti Aurunci. In pochi giorni, ti troverai a pedalare attraverso paesaggi sorprendentemente diversi, respirando l’aria profumata della macchia mediterranea che gradualmente cede il passo ai freschi boschi d’alta quota. Questo percorso vanta un primato europeo: il Monte Petrella, la vetta più elevata dei Monti Aurunci, con i suoi 1540 metri di altitudine, si erge maestoso a ridosso del Golfo di Gaeta, rendendolo la montagna più alta e più vicina al mare di tutto il continente. Il Cammino si snoda lungo un itinerario di 150 km, ideale per essere percorso in mountain bike e suddiviso in 4 o 5 tappe. Il punto di partenza è l’affascinante borgo medievale di Minturno, mentre la meta finale è il Santuario della Madonna della Civita a Itri, da secoli meta di pellegrinaggi. I Monti Aurunci saranno la tua guida, conducendoti attraverso i sentieri del Parco Naturale. Il paesaggio montano, plasmato nei secoli dall’attività umana, rivela tracce di antiche tradizioni, come i terrazzamenti e i muretti a secco (macere), testimonianze di una sapiente coltivazione degli uliveti.

Bike Tour dei Monti Aurunci - appia antica itri
Bike Tour dei Monti Aurunci – appia antica itri

il percorso

Il cammino prende il via dalla piazza principale di Minturno, proprio ai piedi del Castello. Prima di dirigersi verso Tremensuoli, si attraversa il cuore del centro storico. La strada diventa sterrata e, superata la casetta di legno dei Guardiaparco, si imbocca un sentiero che porta all’area archeologica, dove si possono ammirare la Villa di Mamurra e la Grotta delle Janare. Giunti alla Cisterna Grande, si prende un sentiero sulla destra in discesa, che conduce a un affascinante percorso stretto lungo la costa. Proseguendo lungo il tracciato, si arriva al suggestivo Porticciolo Romano, che in realtà era una peschiera piuttosto che un vero e proprio porto. Da qui si continua verso Castellonorato, percorrendo un’antica strada lastricata, probabilmente un tratto dell’antica via della neve, utilizzata un tempo dai pastori per trasportare ghiaccio e carbone verso la costa per il commercio. Dalla piazzetta di Spigno Vecchio, si prende il sentiero storico alla destra del Castello, un single track in discesa con alcuni tratti sconnessi. Si attraversano poi i sentieri della pineta di Selvacava, che intersecano la strada asfaltata principale. Il percorso prosegue dritto in direzione di Esperia, offrendo una vista spettacolare sulla maestosità del Monte Fammera e le sue imponenti pareti rocciose.

Bike Tour dei Monti Aurunci - redentore formia
Bike Tour dei Monti Aurunci – redentore formia

Dopo un tratto in salita, in parte da affrontare spingendo la bici, si raggiunge una strada sterrata che si segue girando a sinistra. La salita conduce fino alla località Valliera, dove si devia a destra imboccando il sentiero che porta alla cima del Redentore. Arrivati alla vetta, dove si erge la statua del Redentore, si gode di un panorama straordinario. Si scende poi lungo un single track che passa prima per il Santuario di San Michele Arcangelo e poi raggiunge il Rifugio di Pornito. Da qui, una strada asfaltata in discesa porta fino a Maranola.Dalla piazza principale di Maranola, si riprende il percorso verso il Monte Redentore, passando prima per il Rifugio di Acquaviva e poi proseguendo in salita fino alla forcella di Campello, da dove si continua in direzione della Fontana di Tozze. Dopo aver attraversato ampi campi, si incrocia una strada sterrata che conduce infine al Rifugio di Tozze. Da qui il tracciato prosegue in discesa fino a raggiungere Itri. Uscendo da Itri, si prende la strada principale in direzione Sperlonga, affrontando una lunga discesa che regala una vista spettacolare sulle isole Pontine e sul promontorio del Circeo.

Bike Tour dei Monti Aurunci - Panorama Formia
Bike Tour dei Monti Aurunci – Panorama Formia

Arrivati a Sperlonga, ci si affaccia al belvedere per ammirare il panorama, per poi attraversare la caratteristica piazzetta, dove è possibile rifornirsi d’acqua. Si riparte affrontando una salita che lascia Sperlonga alle spalle, fino a raggiungere i Giardini di Margus. Attraversando una splendida pineta, si può godere di una vista incantevole sulla piana di Fondi e sul Circeo. Infine, dopo aver percorso dolci discese tra ampi pianori, si raggiunge la strada asfaltata che conduce al Santuario della Madonna della Civita.

Tags: biciclettabikeItaliaitalylaziomountainbikemtbparco regionale
ShareTweet
Previous Post

I laghi Briantei: un itinerario cicloturistico a due passi da Milano

Next Post

Alla scoperta del Delta del Po: un viaggio tra acqua, terra e tradizione sull’isola della Donzella.

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
delta del po - tramonto sul deltasole

Alla scoperta del Delta del Po: un viaggio tra acqua, terra e tradizione sull'isola della Donzella.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy