mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Val d'Aosta

Ciclovia della Valle di Champorcher: pedalando tra laghi alpini, foreste e antichi sentieri reali

Alla scoperta del "piccolo Canada", tra sentieri di montagna e panorami da cartolina

giordano roverato by giordano roverato
17 Marzo 2025
in Cicloturismo in Val d'Aosta, In evidenza
0
Ciclovia della Valle di Champorcher - in mtb sul sentiero tra i pini

Ciclovia della Valle di Champorcher - in mtb sul sentiero tra i pini

Immagina di varcare la soglia della Valle d’Aosta, lasciandoti alle spalle il Piemonte. La prima valle che si apre alla tua sinistra, baciata dal sole e accarezzata dal torrente Ayasse, è Champorcher, un angolo di paradiso che ti invita a scoprire la sua anima selvaggia e autentica. Qui, ti aspetta la Ciclovia della Valle di Champorcher, una strada reale e sentieri che si snodano per 22 chilometri, conducendoti nel cuore di una natura incontaminata, lontana dal frastuono del turismo di massa.

Ciclovia della Valle di Champorcher - in mtb sul sentiero
Ciclovia della Valle di Champorcher – in mtb sul sentiero

Pedalerai attraverso i borghi di Pontboset e Champorcher, testimoni silenziosi di un passato ricco di storia, per poi affrontare la salita che ti porterà ai 2.593 metri del Col de Laris. Da lassù, lo sguardo si perde sull’immensità del vallone di Piamprato, in Piemonte, un panorama che ti toglierà il fiato. Parte del percorso si addentra nel Parco Naturale del Mont Avic, un regno incantato dove la natura si mostra in tutta la sua magnificenza. Foreste di pini uncinati, laghi alpini dalle mille sfumature di blu, praterie sconfinate e una fauna selvatica che ti farà sentire parte di un mondo primordiale. Non a caso, questo luogo è conosciuto come “il piccolo Canada”.

Ciclovia della Valle di Champorcher - panorama
Ciclovia della Valle di Champorcher – panorama

Il tuo viaggio in bicicletta si trasformerà in un’esplorazione, un’immersione nella bellezza selvaggia della valle. Sentieri di montagna, strade forestali e antichi ponti si susseguiranno, mentre il torrente Ayasse ti accompagnerà con il suo mormorio, scolpendo gole profonde e creando cascate spettacolari. Ma non è solo la natura a raccontare la storia di questi luoghi. I villaggi che attraverserai, come Pontboset, con i suoi ponti secolari, ti riporteranno indietro nel tempo. Seguirai le tracce della “strada reale”, voluta da Re Vittorio Emanuele II per raggiungere la sua riserva di caccia, un sentiero che ti condurrà alla scoperta di un mondo antico.

Ciclovia della Valle di Champorcher - sentiero
Ciclovia della Valle di Champorcher – sentiero

La Conca di Dondena, un tempo riserva di caccia reale, ti svelerà i segreti di battute e appostamenti, mentre la mulattiera che prosegue verso Cogne ti racconterà di antichi percorsi e di viaggiatori coraggiosi. Ogni pedalata ti avvicinerà un po’ di più all’anima di questa valle, dove la storia si intreccia con la natura e l’accoglienza calorosa degli abitanti ti farà sentire a casa.

Ciclovia della Valle di Champorcher - ponte
Ciclovia della Valle di Champorcher – ponte

Con un dislivello di 1.816 metri, la Ciclovia della Valle di Champorcher è una sfida per i ciclisti più allenati, ma anche un’esperienza indimenticabile per chi sceglie di affrontarla con una e-bike. La primavera e l’autunno, con il loro clima mite, sono i periodi ideali per intraprendere questo viaggio nel cuore della Valle d’Aosta.

traccia gpx Ciclovia Champorcher

Tags: biciclettachampochercicloviae-mtbgpxItaliaitalymountain bikemtbTraccia GPXvalle d'aosta
ShareTweet
Previous Post

Il Gran Tour dei laghi di Carinzia: sette giorni in sella tra natura e relax

Next Post

Ciclovia del Navile: un tuffo nella storia e nella natura della pianura bolognese

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
Ciclovia del Navile

Ciclovia del Navile: un tuffo nella storia e nella natura della pianura bolognese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy