mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Liguria

Lungo il Canale Lunense: un viaggio tra storia e natura nella Valle del Magra

Un percorso di 25 km tra storia industriale, arte rinascimentale e antiche vestigia romane

giordano roverato by giordano roverato
20 Marzo 2025
in Cicloturismo in Liguria, In evidenza
0
canale lunense

canale lunense

Non c’è esperienza più rigenerante di una passeggiata o un giro in bicicletta lungo le rive del Canale Lunense, un’opera idraulica e rurale che narra la storia e l’evoluzione della valle del Magra. Questo territorio, incastonato tra il fiume Magra, il Mar Ligure e le Alpi Apuane, offre un paesaggio unico e affascinante. Un itinerario originale e suggestivo si snoda lungo il Canale Lunense, permettendo di esplorare la valle e di ammirare le trasformazioni apportate dalle comunità locali. Questa imponente opera idraulica, la più importante della valle del Magra per l’irrigazione, ha una storia complessa e travagliata, iniziata nel 1795 e conclusa solo nel 1930 con la sua inaugurazione. Oggi, il percorso è ben segnalato e attraversa i comuni di Santo Stefano Magra, Sarzana, Luni, Fosdinovo e Castelnuovo Magra. Da Santo Stefano di Magra a Luni, si snodano quasi 25 chilometri di un percorso che si interseca con la Via Francigena, seguita dai pellegrini. Il Canale Lunense attraversa anche tratti collinari, offrendo scorci pittoreschi di campagne, case con giardini e ponticelli. Il percorso, ben segnalato anche nelle stradine secondarie, fornisce informazioni sui punti di interesse.

canale lunense
canale lunense

Oltre alla bellezza paesaggistica, il canale offre l’opportunità di scoprire la storia locale. A Santo Stefano di Magra, si può visitare il borgo storico, situato su un’altura con vista sulla piana lunense. A Ponzano Magra, si può deviare per l’ex Ceramica Vaccari, che occupa un’area di 14 ettari e rappresenta uno dei principali complessi industriali europei del XX secolo, la cui storia si estende dalla fine del XIX secolo fino agli anni ’40 del Novecento. Nei primi anni ’50, si trasformò nel più grande stabilimento di produzione di ceramica in Europa, diventando un centro propulsore dell’arte futurista e un’importante realtà industriale che dava lavoro a migliaia di persone. Proseguendo, si raggiunge Sarzana, con le sue imponenti fortezze e i suoi vicoli pittoreschi. Ma non è solo questo: Sarzana si distingue anche come una delle capitali dell’antiquariato e un rinomato centro per la musica, sede del celebre Festival della Mente, che si tiene ogni anno a fine agosto. Cuore pulsante della Lunigiana, Sarzana è un antico borgo medievale che ha subito una trasformazione nel XV secolo, assumendo i canoni dell’architettura rinascimentale.

canale lunense - anfiteatro di Luni
canale lunense – anfiteatro di Luni

La tappa successiva è Castelnuovo di Magra, dominata dal palazzo vescovile. Infine, si arriva a Luni, dove il Canale Lunense confluisce nel torrente Parmignola e dove si trova l’antica città romana, con il suo anfiteatro, teatro e museo archeologico.

Tags: biciclettabikeciclabilecicloviaItaliaitalyligurialunigianamountainbikeToscana
ShareTweet
Previous Post

Baragge di Candelo: un labirinto di sentieri da pedalare dove la savana incontra il medioevo

Next Post

Ciclovia del Tevere: un percorso cicloturistico tra i tesori dell’Umbria

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
ciclovia del Tevere

Ciclovia del Tevere: un percorso cicloturistico tra i tesori dell'Umbria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy