sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Veneto

Alla scoperta del Delta del Po: un viaggio tra acqua, terra e tradizione sull’isola della Donzella.

Pedalando tra argini, lagune e villaggi di pescatori alla scoperta del territorio più giovane d'Italia

giordano roverato by giordano roverato
11 Marzo 2025
in Cicloturismo in Veneto, In evidenza
0
delta del po - tramonto sul deltasole

delta del po - tramonto sul deltasole

Il Delta del Po è un mondo sospeso tra acqua e terra, un ambiente naturale pressoché intatto che si svela solo a chi lo attraversa lentamente, seguendone i ritmi e lasciandosi trasportare dalla sua atmosfera unica. Questa terra, la più giovane d’Italia, si presenta come un labirinto di canali, argini e distese agrarie, dove l’uomo ha saputo convivere con la natura, modellandola senza snaturarla.

delta del po - ciclabile sull'argine
delta del po – ciclabile sull’argine

L’escursione parte da Ca’ Tiepolo, piccolo centro del comune di Porto Tolle, cuore del Delta. Qui, il paesaggio è dominato da argini imponenti, così alti da superare le abitazioni, un segno tangibile della forza del fiume e della necessità di contenerne la potenza. Lasciandosi alle spalle le ultime case, si sale sull’argine destro del Po di Venezia, il ramo principale del fiume, seguendolo fino a Tolle. La strada si snoda tra paludi, “barene”, insenature e scanni, offrendo una vista mozzafiato su un territorio mutevole, dove la luce riflessa dall’acqua regala giochi cromatici sempre diversi.

delta del po - in bicicletta sull'argine
delta del po – in bicicletta sull’argine

Quando il Po di Venezia si biforca, si continua lungo l’argine del Po di Tolle, sfiorando la foce e raggiungendo Scardovari, un vivace borgo di pescatori noto per il suo grande mercato ittico. Qui, la vita ruota attorno all’acqua: le barche scivolano lente tra i canneti, mentre il profumo del mare si mescola a quello del pesce appena pescato. Poco oltre, Bonelli accoglie i visitatori con le sue caratteristiche case deltizie, basse e con grandi camini a dado, testimoni di un’architettura semplice e funzionale.

delta del po - in bici sulla ciclabile
delta del po – in bici sulla ciclabile

Proseguendo verso la spiaggia di Barricata, ci si immerge in un angolo incontaminato, dove la sabbia dorata incontra il mare e la brezza marina accarezza la pelle. Questo tratto di costa, poco frequentato e ancora selvaggio, è il rifugio ideale per chi cerca tranquillità e contatto diretto con la natura.

delta del po - barca tra i canneti
delta del po – barca tra i canneti

L’itinerario prosegue lungo la Sacca di Scardovari, un’ampia laguna popolata da gabbiani, beccacce, sterne e tuffetti che si librano nell’aria con evoluzioni spettacolari. Qui, l’uomo ha saputo trarre il meglio da questa terra anfibia: gli agricoltori coltivano riso e grano, mentre i pescatori si dedicano all’allevamento dei mitili, tra cui spiccano la pregiata cozza del Polesine, o la rinomata Ostrica Rosa del Delta, un’eccellenza gastronomica di questa regione, ormai conosciuta in tutta l’Europa.

delta del po - ostriche
delta del po – ostriche

Una sosta all’Oasi di Ca’ Mello permette di approfondire la conoscenza dell’ecosistema deltizio, grazie al centro visite della Regione Veneto, che fornisce informazioni su agricoltura, pesca e biodiversità. Poco più avanti, il Biotopo Val Bonello offre uno scorcio di natura incontaminata, dove il silenzio è rotto solo dal fruscio del vento e dal canto degli uccelli. Un’attrazione imperdibile dell’oasi è il lavandeto di Ca’ Mello, visitabile gratuitamente a giugno, quando la lavanda in fiore regala uno spettacolo sensoriale unico.

Campo di lavanda Ca Mello
Campo di lavanda Ca Mello

Per il ritorno, si può attraversare il Po di Donzella grazie a uno dei caratteristici ponti di barche di San Giulia, autentici simboli del Delta. In alternativa, è possibile completare il giro della Sacca di Scardovari, risalendo poi l’argine del Po della Donzella fino a Ca’ Vendramin. Qui, una tappa al Museo Regionale della Bonifica consente di scoprire la storia della grande opera idraulica che ha modellato il Delta, visitando una storica idrovora risalente agli inizi del Novecento.

sul ponte di barche
sul ponte di barche

Infine, si ritorna a Ca’ Tiepolo, punto di partenza di questa affascinante escursione. Un viaggio tra acqua e terra, in un territorio dove il tempo sembra scorrere più lentamente, invitando chi lo attraversa a fermarsi, osservare e lasciarsi incantare dal fascino discreto e irresistibile del Delta del Po

Tags: biciclettaciclabilecicloturismodelta del poItaliaitalyveneto
ShareTweet
Previous Post

Bike Tour dei Monti Aurunci: un’avventura tra sentieri di montagna e panorami sul mare

Next Post

Oasi Zegna: un viaggio incantato tra magia e panorami fino al Santuario di San Bernardo

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
Oasi Zegna - panorama dal monte San Bernardo

Oasi Zegna: un viaggio incantato tra magia e panorami fino al Santuario di San Bernardo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy