martedì, Maggio 13, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Veneto

La Classica: la Gravel di primavera di Marca Bianca

Alla scoperta di un territorio patrimonio UNESCO in bicicletta gravel

alberta schiatti by alberta schiatti
22 Aprile 2025
in Cicloturismo in Veneto, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • La pioggia non ferma i partenti.
  • La Marca Trevigiana, una meta ideale per il cicloturismo
  • Quattro gli appuntamenti gravel firmati Marca Bianca.
  • La “Combo del Prosecco”

La pioggia non ferma i partenti.

Poco prima della partenza de la Classica di Marca Bianca, dalle Filande di Santa Lucia del Piave, il cielo sembrava un catino di zinco, grigio com’era, pronto a rovesciare il suo contenuto di pioggia sui partenti “francesi”. E così è stato: rispettando quasi al minuto le previsioni meteo, i  ciclisti hanno cominciato a partire alla spicciolata sotto una pioggerellina fine ma decisa e costante che non ha fermato che pochi dei 540 iscritti, sui due percorsi previsti oggi:

  • OneSize, di 100 chilometri e quasi 1400 metri di dislivello
  • Aperigravel di 60 chilometri e quasi mille metri

Due varianti “vere” – nessuna “passeggiata” – fatte non di grandi salite, ma di un continuo saliscendi, di “muri” in piedi anche se corti, di sterrati e lastricati, che alternati a tratti più tranquilli e pedalabili mantengono comunque impegnati gambe e polmoni, mentre con tutti gli altri sensi ci si gode l’esperienza, il paesaggio, i profumi di questa primavera ben mimetizzata ma già presente, e gli imperdibili ristori. Anche i ristori rappresentano una sorta di percorso: dal primo al quarto infatti si passa dal caffè con prima colazione dolce, alla merenda, sempre dolce, fatta di torte e crostate, per passare al pranzo, delizie salate tipiche e per finire con l’ultimo che rappresenta il dessert, a base di tiramisù e Prosecco, il tutto ovviamente rigorosamente artigianale e del territorio, più che a chilometro zero, a “metro zero”.

Classica di Marca Bianca: Un tratto del percorso
Classica di Marca Bianca: Un tratto del percorso
Classica di Marca Bianca: I partecipanti in un tratto gravel
Classica di Marca Bianca: I partecipanti in un tratto gravel

La Marca Trevigiana, una meta ideale per il cicloturismo

«L’obiettivo è far conoscere e apprezzare questi territori patrimonio UNESCO con esperienze uniche tra paesaggi incredibili, ristori ricchi di sapori a “metro zero”, fatica e soddisfazione nelle gambe, a un pubblico diverso da quello turismo di massa, cioè a amatori e cicloturisti » ci racconta Massimo Panighel, Presidente di Pedali di Marca e organizzatore degli eventi firmati Marca Bianca.

«Dopo il successo del Campionati del Mondo vogliamo continuare a far conoscere queste terre meravigliose con esperienze che coniughino la scoperta turistica del territorio con lo sport attraverso un’organizzazione di livello.

Manifestazioni che non sono gare, ma comunque una sfida con se stessi.

Vogliamo offrire un’esperienza che crei affezione e che porti i ciclisti a tornare alle manifestazioni successive, e magari a organizzare vacanze cicloturistiche in zona anche fuori da esse».

Massimo Panighel (a destra) Presidente Pedali di Marca
Massimo Panighel (a destra) Presidente Pedali di Marca

Per questo le manifestazioni di Marca Bianca sono strutturate in modo completamente diverso da una tradizionale Gran Fondo: no mordi e fuggi, tanta fatica per poche ore e ristori funzionali solo alla corretta alimentazione, à la sali-e-barrette.

Tutte, a partire da La Cassica, sono esperienze immersive, sensoriali ma anche culturali che durano due giorni.

Già sabato infatti, si poteva vivere il grande ciclismo in manifestazioni e eventi come il convegno alle Cantine di Collalto di Susegana
dal titolo “E Bottecchia Pedalava”: Quando il Gravel era solo Polvere e Leggenda!

Che più che un evento è stato un viaggio nel tempo, celebrando nel grande Ottavio Bottecchia, un precursore della gravel.

Tanti gli interventi d’eccezione come ad esempio quello di Claudio Gregori, l’affilata penna della Gazzetta dello Sport.

Quattro gli appuntamenti gravel firmati Marca Bianca.

Gli appuntamenti, sono quattro, diversi nei tracciati, nell’intensità e nella stagione, ma accomunati dalla bellezza dei percorsi e dal gusto dei ristori, in modo da dare a chi li farà tutti una global picture dei territori della Marca Trevigiana.

  • 13 aprile: La Classica di primavera.

 

  • 18-22 giugno: La Prosecco Unbound : la più estrema con i suoi 350 chilometri e i 5000 metri di dislivello, che ingloba i percorsi de La Classica e de L’Epica, estendendoli anche al territorio bassanese, si svolge durante il solstizio d’estate per avere più ore di luce.

 

  • 12 luglio: La Notturna, la più suggestiva, fatta in una notte di luna piena

 

  • 19 ottobre: L’ Epica, per chiudere in bellezza la stagione.

La “Combo del Prosecco”

La Classica di primavera e l’Epica di Ottobre si possono fare anche “in combinata”, ovvero  partecipando a entrambe ci si potrà guadagnare una “medaglia doppia” che le riassume,  componendosi di due parti assemblabili alla fine di ognuna di esse, bellissima testimonianza di aver percorso a pedali (e bicchieri) tutto il Prosecco.

La medaglia della "combinata", con il primo pezzo guadagnato. Per il secondo a completare la medaglia bisogna aspettare la Epica
La medaglia della “combinata”, con il primo pezzo guadagnato. Per il secondo a completare la medaglia bisogna aspettare la Epica

Alla fine, nemmeno il grigio del cielo è riuscito ad offuscare la bellezza di questa giornata, e siamo ripartiti appagati e (stanchi ma) felici.

Che è un attimo già pensare alla prossima.

 

 

 

.

 

 

Tags: biciclettabikecolline proseccoGravelItaliaitalytrevisoUnescoveneto
ShareTweet
Previous Post

La Valle del Jerte in fiore: pedalando tra le nuvole bianche

Next Post

Brunico Bike Opening: torna l’evento che celebra il cicloturismo in Alto Adige

alberta schiatti

alberta schiatti

Alberta Turbolenta Schiatti, creativa sempre in sella. A volte turbo, più spesso lenta, comunque contenta del proprio equilibrio instabile. Creative and Communication Consultant @Not Combing Dolls. Previously @S&S. Cyclist. Cook. Mom.

Next Post
Brunico Bike Opening

Brunico Bike Opening: torna l’evento che celebra il cicloturismo in Alto Adige

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy