domenica, Maggio 18, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Toscana

Lunigiana in bicicletta: un viaggio tra castelli e borghi medievali

Un percorso ad anello di 47 km tra storia, natura e sapori autentici

giordano roverato by giordano roverato
5 Marzo 2025
in Cicloturismo in Toscana, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
Lunigiana terra di confine - ciclovia dei castelli - gravel bike

Lunigiana terra di confine - ciclovia dei castelli - gravel bike

La Ciclovia dei Castelli della Lunigiana: un viaggio su due ruote nella storia

La Lunigiana, terra di confine tra Liguria e Toscana, è un territorio ricco di storia e fascino, costellato di borghi medievali e antichi castelli. La Ciclovia dei Castelli è un percorso cicloturistico ad anello che permette di scoprire questo territorio in modo lento e sostenibile, pedalando tra paesaggi mozzafiato e testimonianze del passato.

Lunigiana terra di confine - ciclovia dei castelli - cartello con percorso
Lunigiana terra di confine – ciclovia dei castelli – cartello con percorso

Il percorso

La Ciclovia dei Castelli si sviluppa per circa 47 km, toccando i comuni di Pontremoli, Filattiera, Villafranca in Lunigiana, Bagnone e Mulazzo. Il percorso è prevalentemente pianeggiante, con brevi salite che lo rendono adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini. Si snoda lungo strade secondarie asfaltate, sterrate e selciate, attraversando borghi medievali, pievi romaniche e castelli.

Lunigiana terra di confine - ciclovia dei castelli - mtb
Lunigiana terra di confine – ciclovia dei castelli – mtb

Punto di partenza ideale per la ciclovia è Pontremoli, con il suo centro storico medievale, il Castello del Piagnaro e il Museo delle Statue Stele Lunigianesi. Pedalando il primo paese che si incontra è Filattiera: borgo medievale con la Pieve di Sorano, uno dei più importanti esempi di architettura romanica della Lunigiana. Una volta ripresa la bicicletta, si pedala fino a Villafranca in Lunigiana: borgo con il Castello Malaspina e il Museo Etnografico della Lunigiana. Si arriva a Bagnone: borgo medievale con il suo caratteristico ponte in pietra e il castello, per finire con l’ultimo borgo che si raggiunge che è Mulazzo: borgo con il Castello Malaspina e il Museo dell’Emigrazione, prima di rientrare a Pontremoli.

Lunigiana terra di confine - ciclovia dei castelli - sterrato tra i campi
Lunigiana terra di confine – ciclovia dei castelli – sterrato tra i campi

Il periodo migliore per percorrere la ciclovia è la primavera o l’autunno, quando le temperature sono più miti, la bici da utilizzare è una mountain bike o una bici da trekking, adatta ai diversi tipi di terreno e lungo il percorso sono presenti numerosi punti di ristoro e aree attrezzate per pic-nic.

La Ciclovia dei Castelli della Lunigiana è un’esperienza unica per chi ama la natura, la storia e la cultura. Un modo per scoprire un territorio ricco di fascino, pedalando in libertà e assaporando la bellezza dei paesaggi lunigianesi.

Tags: bikecicloviagpxItaliaitalylunigianamountainbikemtbpercorso ciclabileToscana
ShareTweet
Previous Post

Alla scoperta della ciclabile da Levanto a Framura, alle porte delle Cinque Terre

Next Post

Alla scoperta della Val di Neto: un percorso ciclabile tra storia, natura e borghi suggestivi

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
Ciclopedonale Val di Neto

Alla scoperta della Val di Neto: un percorso ciclabile tra storia, natura e borghi suggestivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy