martedì, Maggio 20, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Toscana

“Strade Bianche: Un Viaggio Epico tra Storia, Fatica e Bellezza

Scopri il fascino del percorso delle Strade Bianche: sterrati iconici, salite impegnative e paesaggi mozzafiato tra Siena e la Val d'Orcia.

giordano roverato by giordano roverato
13 Febbraio 2025
in Cicloturismo in Toscana, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
Le strade bianche

Le strade bianche

Le strade bianche sono un’icona per gli appassionati delle due ruote, tanto per i professionisti quanto per chi pedala per pura passione. Gli elementi che lo rendono unico non mancano: niente salite proibitive, ma numerosi strappi impegnativi, soprattutto lungo i 63 chilometri di sterrati suddivisi in 11 settori, ricoperti di ghiaia bianca, vero tratto distintivo della corsa. Il fondo è curato, ma le vibrazioni che risalgono dalle ruote fino alle braccia rievocano la fatica del ciclismo d’altri tempi, quando l’asfalto non offriva facili scorciatoie verso la gloria.

Le strade bianche
Pelotons ride during the 2016 Strade Bianche from Siena’s Fortezza Medicea to Siena’s Piazza del Campo, Italy, 5 March 2016. Strade Bianche is a 176km road race containing seven sectors of white gravel roads. ANSA/CLAUDIO PERI

Il contesto, però, ripaga ogni sforzo: un mix perfetto di arte, cultura ed eccellenze enogastronomiche. L’unico rischio? Essere tentati di scendere dalla sella per immergersi nelle meraviglie di un territorio senza eguali. Il cuore pulsante della competizione è la città delle 17 Contrade, con partenza dalla Fortezza Medicea e arrivo nella suggestiva cornice di Piazza del Campo. Siena, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1995, conserva un’anima medievale intatta, come sospesa nel tempo. Ma non c’è troppo spazio per la contemplazione: dopo pochi chilometri di asfalto, la città è già alle spalle.

Il primo tratto sterrato arriva dopo 18 km: un lungo rettilineo in lieve discesa che lascia il posto alla vera sfida nel secondo settore, una salita impegnativa con pendenze oltre il 10%, che conduce a Radi e poi allo sterrato numero 3. Si raggiunge quindi Murlo, borgo dall’anima rurale che custodisce un tesoro prezioso: l’Antiquarium di Poggio Civitate, museo archeologico dedicato alla cultura etrusca.

Strade bianche lungo il percorso
Strade bianche lungo il percorso

Proseguendo, si arriva a Buonconvento, dove bellezza e fatica si intrecciano. Poco dopo inizia la salita verso Montalcino: 4 km con pendenze fino al 5%, che lasciano appena il tempo di ammirare le crete senesi, colline sinuose di argilla punteggiate da cipressi e campi coltivati, nascondendo strappi improvvisi e impegnativi.

Oltre Torrenieri, il quinto e il sesto tratto sterrato si susseguono con appena un chilometro di asfalto a separarli. Siamo in Val d’Orcia, patrimonio Unesco dal 2004, terra capace di incantare artisti e viaggiatori di ogni epoca. San Quirico d’Orcia merita una visita il giorno dopo, così come Bagno Vignoni, celebre per la sua piazza termale rinascimentale. Anche se immergersi nelle acque è vietato, il fascino del luogo è impareggiabile.

Intorno si distendono i campi dorati che abbracciano Pienza, gioiello rinascimentale voluto da papa Pio II. Città del pecorino e del romanticismo, definita da Giovanni Pascoli come “nata da un sogno d’amore e un pensiero di bellezza”, ha fatto da set cinematografico a film come “Il Gladiatore”. Ma il tempo per sognare è breve: si torna a spingere sui pedali.

Toscana - Strade bianche
Toscana – Strade bianche – ph paolo ciaberta

All’altezza di San Martino in Grania inizia il settimo tratto sterrato, tecnico e ricco di saliscendi, con una salita finale a tornanti che riporta sull’asfalto. Ma è il settore successivo, nei pressi di Asciano, il più temuto: 11,5 km durissimi, una vera prova per gambe e polmoni. Al confronto, gli ultimi tre settori in direzione Siena sembrano passeggiate.

A 900 metri dall’arrivo si oltrepassa la Porta di Fontebranda, dove inizia il tratto lastricato con pendenze fino al 16%. Qui servono mani salde sul manubrio e un cuore forte per lo sforzo finale. Il traguardo è in Piazza del Campo, il cuore vibrante della città, dominato dalla Torre del Mangia, che dall’alto dei suoi 88 metri veglia su chi giunge al termine di questa straordinaria avventura.

 

Tags: biciclettacicloturismoGravelstrade biancheToscana
ShareTweet
Previous Post

IL GREEN ROAD AWARD COMPIE 10 ANNI E LANCIA LE CANDIDATURE PER L’OSCAR ITALIANO DEL CICLOTURISMO 2025

Next Post

Tesla sta progettando una propria e-bike, denominata Model B

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
Bicicletta elettrica di tesla - concept bike tesla model b

Tesla sta progettando una propria e-bike, denominata Model B

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy