lunedì, Maggio 12, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home La Tecnica della bicicletta

Acquisti super convenienti? Non è detto. Leggete qui

Guido P. Rubino by Guido P. Rubino
10 Marzo 2016
in La Tecnica della bicicletta
0

Avete mai fatto un acquisto on line? La tentazione spesso è forte. Arriva un link da un amico, oppure direttamente una pubblicità mirata che compare su una pagina dove state sognando la vostra bicicletta nuova e si apre un mondo.

Un universo di componenti, telai, accessori: tutto quello che possa servire per trasformare una persona qualsiasi in un ciclista perfetto (allenamento a parte, ovviamente, ma vuoi mettere?).

Offerte così allettanti da sembrare incredibili. E in effetti a volte lo sono: poco credibili.

Il mercato, soprattutto on line, nasconde parecchie insidie. Prodotti falsi o di dubbia origine (provento di furti o altre vie “grigie”) possono portare ad una soddisfazione effimera e decisamente pericolosa sotto tutti gli aspetti.

I prodotti falsi possono avere una somiglianza notevole agli originali. In alcuni casi è davvero difficile distinguerli dai prodotti reali. A volte la loro origine non è lontana da chi produce gli originali, però si tratta di lavorazioni scartate (reintrodotte in maniera irregolare sul mercato) oppure della lavorazione con macchinari esausti. I telai in fibra di carbonio, ad esempio, vengono prodotti con stampi che hanno un ciclo di vita che ad un certo punto si esaurisce. Realizzare ancora telai con questi stampi porta a prodotti visivamente identici agli altri ma senza più quella qualità garantita dall’utilizzo regolare. Oppure, per produrre un telaio più economico, si utilizza lo stesso stampo ma si mette all’interno fibra di carbonio o altro materiale decisamente di qualità inferiore. Inutile dire che questi prodotti non hanno mai passato alcun test di sicurezza (richiesto per legge per l’immissione sul mercato) e in caso di incidenti un’analisi tecnica farebbe scoprire immediatamente la truffa con tutte le conseguenze penali del caso..

In altri casi si tratta di contraffazioni più semplici da individuare: i prodotti sono delle imitazioni realizzate in maniere più o meno grossolana e un occhio attento ne rivela subito le differenze: ad esempio un adesivo di scarsa qualità applicato superficialmente rispetto alla decals applicata sotto al trasparente.

Come cautelarsi

La prima regola per non correre rischi di acquisti fasulli è, ovviamente, passare per i canali ufficiali. I rivenditori autorizzati, ma anche i semplici negozi, non rischierebbero mai di vendere prodotti pericolosi. In teoria dovrebbero anche rifiutarsi di montarli in caso di dubbio, visto che l’operazione del montaggio li mette, per legge, nella filiera delle responsabilità in caso di problema.

Anche negli acquisti on line, spesso più convenienti del negozio fisico, ci sono rivenditori affidabili ed altri sospetti. Ovviamente chi ha anche un negozio fisico ha già più punti di affidabilità per quanto detto poc’anzi, ma ci sono tantissimi rivenditori, esclusivamente on line, assolutamente seri. Spesso basta una ricerca su internet per individuarli e capire subito l’affidabilità di un’offerta. Prezzi troppo bassi devono mettere in guardia: o il prodotto non ha reale valore, oppure viene da un mercato pericoloso e chi lo vende vuole disfarsene rapidamente per realizzare comunque qualcosa.

Le aziende

I produttori di componentistica e telai operano delle vere e proprie campagne contro la contraffazione. Alcuni marchi hanno addirittura del personale dedicato a cercare prodotti sospetti e denunciarli a chi di competenza. Al tempo stesso sollecitano i clienti a rivolgersi ai propri uffici per verificare la reale bontà di un’offerta.
Tra le ultime segnalazione giunte in redazione c’è quella di Campagnolo. Il marchio vicentino ha pubblicato sul proprio sito alcune regole per cautelarsi. Regole che, in generale, possono servire per tutti i prodotti.
Eccole:

– RIVOLGITI AD UN NEGOZIO CAMPAGNOLO

Per gli acquisti di prodotti Campagnolo, rivolgersi preferibilmente ad un negozio Campagnolo Pro-Shop o ad un Campy Code dove, oltre al prodotto, sono garantite anche professionalità e competenza.

– VERIFICA L’AFFIDABILITÀ

I falsari operano maggiormente on-line attraverso siti e-commerce e aste on-line. In caso di acquisto on-line, verificare preventivamente l’affidabilità del venditore.

– CONTROLLA IL CERTIFICATO

I nostri prodotti finora più contraffatti sono le ruote della famiglia Bora e Hyperon. In caso di loro acquisto, controllare sul cerchio la presenza di un cartellino dotato del Codice Certilogo®.

– DIFFIDA DALLE GARANZIE TROPPO ESTESE

Attenzione, spesso i falsari offrono garanzie estese, che non hanno chiaramente alcun valore. Ricordiamo, che 3 anni è la validità della garanzia Campagnolo in tutto il mondo.

– NON FIDARTI DEI PREZZI TROPPO BASSI

Un prezzo di vendita molto più basso rispetto a quello mediamente proposto da altri operatori del mercato, è il primo segnale che vi deve mettere in allarme.

– INVIACI LA TUA SEGNALAZIONE

Campagnolo combatte la contraffazione collaborando con diverse società e agenzie internazionali che hanno già provveduto ad eliminare da diversi mercati offerte di prodotti contraffatti. Il tuo ruolo è fondamentale. Inviandoci la tua segnalazione su eventuali annunci di prodotti contraffatti, ogni nostra azione potrà essere più incisiva.

L’approfondimento delle informazioni può essere trovato sull’apposita pagina del sito Campagnolo accessibile da qui.

ShareTweet
Previous Post

8 SANE ABITUDINI per vivere meglio

Next Post

SALENTO, PEDALARCULTURA, TRIESTE E ALTO ADIGE ….UN FINE SETTIMANA IN BICICLETTA

Guido P. Rubino

Guido P. Rubino

Scrittore/fotografo tecnico della bicicletta, ma scrittore anche di storie di bici.

Next Post

SALENTO, PEDALARCULTURA, TRIESTE E ALTO ADIGE ....UN FINE SETTIMANA IN BICICLETTA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy