sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home La Tecnica della bicicletta

Borse da bikepacking: cosa sono, come sono fatte

Maurizio Coccia by Maurizio Coccia
13 Luglio 2020
in La Tecnica della bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Borse da agganciare in sei punti
  • Borse ai lati? Solo in ultima istanza
  • Borse a manubrio, solo se…
  • Borsa da telaio, un validissimo sostegno
  • Borse da sella, cosa e come metterci

Il bikepacking, sì, proprio lui, quello che come avevamo scritto, “potete portarvi la casa dietro e non sentirne il peso”. Proprio così, la differenza tra le borse portabici che si usavano una volta e i moderni accessori chiamati da “bikepacking” è proprio il fatto che oggi è possibile zavorrare il mezzo con borse incredibilmente capaci e capienti, ma che allo stesso tempo limitano al minimo lo stile di pedalata, inficiano di poco l’equilibrio e risultano di impaccio quasi nullo per un movimento che con le vecchie e classiche borse portabici laterali era a dir poco difficoltoso, il pedalare in “piedi sui pedali”.

Le moderne borse da bikepacking non limitano in nessun modo lo stile di pedalata

Inoltre, altra peculiarità degli accessori da bikepacking, è la facilità e la velocità che garantiscono nel prendere gli oggetti contenuti, oggetti che nella maggior parte dei casi si possono far propri senza fermarsi e senza scendere di sella. Insomma, diversamente da quel che crede qualcuno, il bikepacking è tutto tranne che una moda o una trovata di marketing: ingloba una serie di accessori con caratteristiche specifiche, dei quali in un periodo vacanziero come è l’estate ci sembra assolutamente adatto tornare a parlare nel dettaglio.

Il bikepacking? È come il gravel biking, è tutto fuorché una moda

Borse da agganciare in sei punti

Sul reggisella, sulla sella, sul manubrio, sul tubo superiore, sul “triangolo” principale del telaio, sulla forcella: sono ben sei i punti della bicicletta sui quali è possibile installare le diverse tipologie di borse da bikepacking. Sfruttandole tutte è possibile ottenere una capienza complessiva a prova di grande raid o di avventura epica in sella, ma è chiaro che il giusto equipaggiamento di bikepacking va parametrato alle esigenze, alla durata e alle necessità del proprio viaggio o semplicemente anche della semplice uscita di allenamento quotidiana.

Le biciclette moderne, e le loro tubazioni oversize, hanno diversi punti su cui ancorare le borse

Borse ai lati? Solo in ultima istanza

Come scegliere le borse più adatte da montare? La regola generale, a prescindere dalla durata del viaggio, è sempre quella per cui dovremo privilegiare le borse da posizionare parallelamente rispetto all’asse della bicicletta, perché quelle che meno incidono sullo stile di pedalata, sull’equilibrio e in genere sulle caratteristiche di guida del mezzo. È questo il motivo per cui molte aziende di bikepacking neanche annoverano tra i loro articoli le borse da montare ai lati della forcella. Consideriamo allora queste ultime per esigenze e situazioni particolari, per necessità di carico importanti, viaggi nei quali il materiale da portarsi dietro è tanto e le andature attese sono “rilassate”, tali da limitare al minimo la marcia in “fuorisella”.

Il posizionamento laterale del peso è più adatto per lunghi viaggi, dove si pedala poco in piedi sui pedali

Borse a manubrio, solo se…

Seppure in modo diverso, un discorso simile può essere fatto per le borse da posizionare a manubrio: se ben fissate sulla “piega”, in questo caso l’impedimento che possono causare è minimo, ed è così anche quando si procede in piedi sui pedali; ma il peso collocato in alto sull’avantreno è comunque in grado di incidere un poco sulle caratteristiche di guida, in particolare limitare maneggevolezza e “reattività” nelle sterzate. Questo è il motivo per cui quella a manubrio è una borsa che non dovrà mai essere caricata con oggetti pesanti, meglio alloggiarvi articoli leggeri, pur se ingombranti, visto che sul mercato oggi esistono borse a manubrio molto capienti.

Al manubrio? Meglio alloggiare articoli leggeri

Anche in questo caso la buona regola è avvalersi di una borsa a manubrio soprattutto quando si è già provveduto a riempire gli accessori di bikepacking da montare sul “gruppo” di sella (sella e reggisella) e poi sul telaio, visto che in questo caso il peso posizionato sull’avantreno sarà ben bilanciato da quel che è dietro, sul “retrotreno”.

Una borsa a manubrio di media capienza

In questo senso una valida alternativa alla borsa a manubrio sono le borse più piccole che si fissano sul corpo dell’attacco manubrio: sono meno capienti, sì, e non a caso vengono di solito utilizzate per posizionare i road book o i dispositivi di navigazione, ma non interferiscono per niente sulle caratteristiche di guida.

Questa borsetta da fissare sul tubo superiore è di pronto soccorso

Borsa da telaio, un validissimo sostegno

In questa rassegna che esamina gli accessori di bikepacking secondo un ordine che va dal “grande raid” per finire con l’uscita “leggera” il posto successivo è occupato dalle varie soluzioni possibili con ancoraggio a telaio. Anche in questo senso l’offerta attuale è ricchissima, prevede soluzioni di diversa capienza e in questo caso entriamo nell’ambito delle borse in posizione perfettamente parallela all’asse longitudinale della bici, quindi quelli che meno incidono sullo stile di pedalata. Le borse da telaio più conosciute e capienti sono quelle che si fissano con un sistema di fasce a strap al triangolo principale della bici, ossia “riempendo” l’area disegnata dai tre tubi principali del telaio.

La borsa a telaio obbliga a posizionare il portaborraccia diversamente dal solito

Borse di questo tipo hanno un accesso laterale che si può utilizzare anche in marcia ed hanno in genere una capienza notevole, dove possono trovare spazio anche oggetti di un certo peso e di discrete dimensioni. Per utilizzarle è però necessario rimuovere il portaborraccia dalla sua collocazione tradizionale interna al “triangolo”: è esattamente per questo che tutte le moderne gravel bike hanno la predisposizione per il terzo portaborraccia da fissare sotto il tubo diagonale o in certo casi sopra il tubo superiore.

Materiali e cerniere? Meglio se impermeabili

In mancanza di questi, e utilizzando una borsa a telaio, le due alternative possibili per idratarsi sono utilizzare uno zaino idrico oppure una borsa idrica con relativo connettore da fissare sopra il tubo superiore.

Borse da sella, cosa e come metterci

Infine le soluzioni da montare sul “gruppo” sella, ossia su sella e reggisella. Il secondo è di solito il supporto per portapacchi capienti, realizzati in alluminio e sui quali è spesso possibile ancorare borse di dimensioni medie o grandi. Portapacchi di questo tipo sono spesso robusti e allo stesso tempo leggeri e poco soggetti ad oscillare quando si prendono le buche. Certo è che un supporto ancor più valido e stabile è in questo senso quello fornito dalla sella e dal suo telaio, sul quale sono destinate ad agganciarsi delle borse con una capienza decisamente maggiore rispetto alle classiche “borsette” sottosella.

Una borsa da sella di media capienza

Accessori di questo tipo sono molto validi e stabili, perché sfruttano il doppio supporto costituito dai due tubi del telaio della sella e poi aggiungono l’ulteriore ancoraggio con fascia a strap che da fissare sul “fusto” del reggisella.

L’architettura espandibile consente di alloggiare anche una o due coperture di ricambio

Sono di certo la soluzione migliore se si guarda alle interferenze con lo stile di pedalata e sono anche la soluzione ideale per un bikepacking “light”. O se preferite sono il punto di partenza per il bikepacking “impegnato”.

Tags: bikepackingBorse biciEvidenzagrandi viaggiraid
ShareTweet
Previous Post

Pronta la segnaletica stradale della Valdarno Bike Road

Next Post

A Parigi, tra cinema in barca e Vèlib’ gratuito

Maurizio Coccia

Maurizio Coccia

Ex agonista, prima della mountain bike, poi della bicicletta da corsa, tuttora pedalatore incallito, soprattutto su asfalto. Ha scritto per oltre quindici anni sulle storiche riviste “La Bicicletta” e “ Bici da Montagna". Si occupa di informazione su riviste specializzate di biciclette e portali on-line, soprattutto di tecnica e di nuovi prodotti.

Next Post

A Parigi, tra cinema in barca e Vèlib' gratuito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy