sabato, Maggio 10, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home La Tecnica della bicicletta

Come fare la manutenzione della bici, i nostri suggerimenti

Guido P. Rubino by Guido P. Rubino
13 Dicembre 2022
in La Tecnica della bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Grandi pulizie per le nostre biciclette
    • La manutenzione casalinga
    • Andare dal meccanico

Grandi pulizie per le nostre biciclette

E’ arrivato il momento o ancora no? Quand’è che si può dire che inizi la stagione ciclistica?
A dire il vero per un professionista questo limite è abbastanza labile. Qualcuno è già un anno avanti, qualcuno indietro. Contratti e corse, dipende da lì. Ma chi in bicicletta ci va per diletto e per piacere, magari si concede pure del riposo in più come è giusto che sia. Per ricaricare le batterie e staccare un attimo; la domanda è: “Porto la bicicletta dal meccanico per una revisione totale o faccio da me?”. In realtà entrambe le opzioni sono valide, ma dipende dal lavoro che si vuole fare sulla bicicletta e dalle capacità di ciascuno. Al “giro di boa” conviene ripartire con una bicicletta perfettamente efficiente e magari con qualche pezzo nuovo. Ma eccoci a mettere la bicicletta “in cantiere” per ripartire bene.

La manutenzione casalinga

Con un po’ di dimestichezza, dicevamo, la manutenzione ordinaria è facile farla da sé. Anche se la bicicletta è efficiente, una volta l’anno vale la pena rinnovare alcune parti in base anche all’uso che se ne fa. Può essere allora l’occasione per rinnovare le coperture, comprando dei copertoni nuovi, ma è anche l’occasione giusta per sostituire i freni. I pattini dei freni nuovi garantiranno un anno senza problemi; così come è il caso di sostituire cavi di comando e guaine dei freni. Cavi di cambio e deragliatore pure, possono essere rinnovati in questa occasione, ma è bene seguire con ancora più attenzione le indicazioni del produttore, per essere certi di fare un lavoro efficace. Soprattutto attenzione alle biciclette che prevedono il passaggio dei cavi interno al telaio. Se non è presente un passacavo interno può essere complicato far passare il cavo di comando.

Prima di fare qualsiasi operazione, comunque, è sempre consigliabile una bella pulizia. Solo dopo questa operazione si può avere un’idea precisa della situazione di tutta la bicicletta. Pulire la bicicletta e asciugarla, infatti, è il modo migliore per osservarne tutti i dettagli ed intercettare eventuali problemi. Pulendo la catena, togliendola dalle corone e lasciando girare le pedivelle, si capisce se il movimento centrale ha qualche problema, oppure scorre fluido come si deve. Stesso discorso vale per lo sterzo, una volta tolta la ruota anteriore. Può essere anche un momento piacevole questo: è quello in cui si “ascolta” la propria bicicletta.

Andare dal meccanico

Dopo gli interventi casalinghi ci sono quelli che, solitamente, si lasciano fare al meccanico. Più che una questione di facilità si tratta di praticità: l’officina attrezzata del meccanico dispone di strumenti in grado di agire sulla componentistica della nostra bicicletta senza il rischio di danneggiarla. Già mettere la bicicletta sul cavalletto apposito, permette di effettuare la revisione del movimento centrale senza rischio di agire malamente danneggiando qualcosa. Questo vale sia per le biciclette da cicloturismo, con telaio robusto in acciaio o alluminio, quanto più per i telai in fibra di carbonio superleggeri che vanno maneggiati con molta cura, viste le caratteristiche della fibra di carbonio. Revisionare un movimento centrale richiede delle chiavi specifiche che non possono essere improvvisate con altri strumenti. Così come il controllo della serie sterzo; anche se può essere smontata ormai con delle chiavi a brugola (per i modelli moderni), è bene che sia fatto da un esperto, che saprà cosa eventualmente sostituire.
Il meccanico effettuerà anche un check-up completo di tutte quelle parti da cui dipende direttamente la sicurezza del ciclista: dallo stato della curva manubrio dell’attacco, alla situazione del reggisella. E la sella in che condizioni è? Al di là dello stato superficiale, facilmente verificabile, andrebbe osservata con attenzione per capire se ha subito qualche deformazione con l’uso. Anche i modelli più pregiati a volte, proprio perché superleggeri, possono deformarsi un po’ con l’utilizzo. Basta osservarli lateralmente per rendersene conto. Il raffronto si può fare con un modello nuovo, ma può bastare anche una fotografia da catalogo (guardate sul sito del produttore) vista lateralmente per capire se l’appoggio si è arcuato eccessivamente. Nel caso è consigliabile la sostituzione ovviamente.
Per approfondimenti, poi, vi rimandiamo allo Speciale di Cyclinside dedicato alla manutenzione
della bicicletta da corsa, ma che può essere un riferimento per ogni tipo di bicicletta.
Tags: Condizioni biciManutenzione biciPulizia bici
ShareTweet
Previous Post

Tutto sulla bici, ma lo sapevate che … novità e curiosità a due ruote

Next Post

In bici a Procida capitale della cultura 2022

Guido P. Rubino

Guido P. Rubino

Scrittore/fotografo tecnico della bicicletta, ma scrittore anche di storie di bici.

Next Post

In bici a Procida capitale della cultura 2022

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy