giovedì, Maggio 8, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home La Tecnica della bicicletta

Impariamo a usare bene il cambio della bici

Guido P. Rubino by Guido P. Rubino
13 Dicembre 2022
in La Tecnica della bicicletta
0
bici mz

bici - ph mdp

Cosa troverai in questo articolo:

  • Sapete come si usa il cambio?
  • Rapporto lungo o corto?
  • La formula della bicicletta

Ci sono vari modi di pedalare, ma tutti tornano alla necessità di utilizzare correttamente la bicicletta.

Per intenderci: non basta sapersi tenere in equilibrio per dire di “saper andare in bicicletta”. Occorre pure “saper guidare”, divincolarsi nel traffico e magari in mezzo ad altri ciclisti nelle uscite di gruppo è un modo per trarre divertimento da ogni uscita e, soprattutto, pedalare in sicurezza.
Poi c’è l’uso vero e proprio della bicicletta e partiamo da qui.

Sapete come si usa il cambio?

Banalmente: serve a cambiare i rapporti della bicicletta, ossia a modificare il rapporto tra giro di pedaliera e giri della ruota, il rapporto, appunto. Rapporto duro oppure agile, a seconda che si percorrano più metri per pedalata oppure meno. Il primo adatto alla pianura (e ancora di più in discesa), il secondo in salita, dove si scompone la fatica che altrove si fa lungo decine di metri, in pochi decimetri per volta.

Diventa un godersi il paesaggio al giusto ritmo dell’ascesa, quello che dovrebbe sempre permettere di chiacchierare con un ipotetico compagno di ruota, quindi con la giusta scorta di fiato per pedalare in quella condizione per parecchi minuti se non ore, se si sta scalando una salita importante.
Ma tutto parte da lì, dalla scelta dei rapporti e dal giusto incrocio della catena tra corona anteriore e pignoni posteriori: così si chiamano gli ingranaggi della bicicletta.

Cambio posteriore e deragliatore anteriore non fanno altro che spostare la catena su questi ingranaggi a seconda delle necessità andando, quindi, a comporre il rapporto ideale per il preciso istante e il preciso tratto di pedalata. Nella scelta del rapporto, ovviamente, influiscono tante variabili, non c’è una strada che si fa sempre allo stesso rapporto. Cambiano le condizioni fisiche di chi pedala, il vento più o meno a favore (oh, sì e varrà la pena approfondire anche questo argomento più avanti, soprattutto per sfruttare il lavoro degli altri compagni di ruota, se ci sono) e anche le condizioni della strada.
L’importante, però, è avere sempre il giusto ritmo che, badate bene, conta anche se si utilizza una bicicletta a pedalata assistita il cui motore deve essere considerato come una sorta di muscolo in più e come tale rispettato.

Rapporto lungo o corto?

Se si spinge un rapporto troppo lungo il movimento sarà lento e la fatica muscolare si farà sentire anzitempo. Così il motore elettrico che assiste la pedalata richiederà maggiore potenza, pur avendo un rendimento potenzialmente minore, ma che consumerà di più la batteria riducendone l’autonomia.
Però attenzione a non incrociare troppo la catena: corona grande davanti e pignone grande dietro non hanno senso. La catena lavorerebbe di traverso con maggior attrito (e usura) mentre si potrebbe scegliere, invece, un rapporto con lo stesso sviluppo metrico, o molto simile, utilizzando altri ingranaggi. Conti da fare partendo dalla conoscenza delle dentature di cui si dispone su corona e pignoni. Il conto e l’eventuale sviluppo di una tabella sono semplici da realizzare. Per sapere lo sviluppo metrico di ogni rapporto basta dividere il numero dei denti della corona per il numero dei denti del pignone e moltiplicare il risultato per la circonferenza della ruota.

La formula della bicicletta

Questa è la formula base della bicicletta, la E=MC2 di Einstein del nostro mezzo. Tutto parte da qui. Se poi volete approfondire andate a vedere su Cyclinside tutto quello che c’è da sapere sui rapporti della bicicletta. Ecco il link: http://www.cyclinside.it/web/i-rapporti-della-bicicletta-spiegazione-e-funzionamento/

E buone pedalate, anche mentali!

Tags: Cambio biciUsare il cambio
ShareTweet
Previous Post

Australia in bicicletta, un viaggio ai confini del mondo

Next Post

Cargo Bike, come sono fatte e le nuove proposte

Guido P. Rubino

Guido P. Rubino

Scrittore/fotografo tecnico della bicicletta, ma scrittore anche di storie di bici.

Next Post
cargo bike esposta a eurobike

Cargo Bike, come sono fatte e le nuove proposte

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy