mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home La Tecnica della bicicletta

La chiave dinamometrica cos’è e a cosa serve?

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
19 Febbraio 2019
in La Tecnica della bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Componenti stretti al punto giusto con la chiave dinamometrica
  • Coppia di serraggio
  • A scatto, a quadrante, a molla tarata
  • Il punto di snervamento
  • Tabella con l’intervallo per non sbagliare
  • Come si usa la chiave dinamometrica
  • Le nostre proposte

Componenti stretti al punto giusto con la chiave dinamometrica

“Chiave dinamometrica”: dietro a questa parola apparentemente incomprensibile si nasconde  un utensile meccanico in realtà  estremamente semplice, ed  anche estremamente importante per la messa a punto, la manutenzione e il corretto montaggio della nostra bicicletta. Già, il montaggio, perché l’accoppiamento tra i vari componenti di una bicicletta è assicurato da viti che stringono su fori filettati o da viti che serrano dei dadi. È proprio l’attrito che si crea tra le due parti a determinare quella tensione che assicura la chiusura o il bloccaggio solidale tra le stesse. Una tenuta ottimale tra le parti si ha quando questa tensione è ad un grado ben preciso: un grado superiore al livello che in condizioni di utilizzo determinerebbe l’allentamento della vite, ma un grado inferiore al livello che pregiudicherebbe la resistenza strutturale delle parti coinvolte. Questo intervallo di tensione è variabile, è in funzione sia delle caratteristiche meccaniche delle parti, sia delle sollecitazioni che su quelle parti si andranno a verificare durante la marcia.

Coppia di serraggio

In meccanica il livello di tensione, o meglio forza, che accoppia due parti è chiamato “coppia di serraggio”, è generalmente espresso in Nm (Newton per metro) ed è un valore che chi si occupa di officina e manutenzione ciclistica deve tenere bene a mente. Ad esempio, sulle bici di alto livello qualitativo ogni componente riporta stampata la precisa coppia di serraggio con cui deve essere accoppiato con il componente contiguo; laddove questa indicazione non viene stampata è di solito il libretto istruzioni del componente ad informarci. Rispettare la precisa coppia di serraggio garantisce non solo la perfetta tenuta dei componenti, ma a volte assicura anche la loro funzionalità: è questo il caso della vite di serraggio della guarnitura sul movimento centrale, che necessita di essere stretta al punto giusto anche per assicurare alle corone il corretto allineamento di lavoro rispetto agli altri organi della trasmissione.

A scatto, a quadrante, a molla tarata

Il meccanico esperto è dotato di una buona sensibilità per capire quanto effettivamente ha stretto una determinata vite, ma non potrà mai essere più preciso di una chiave dinamometrica, che è appunto l’utensile specifico per misurare la coppia di serraggio. Esistono varie tipologie di chiave dinamometrica: a scatto, a quadrante, a molla tarata; tutte quante sono provviste di una serie di punte utensili sostituibili, in grado di adattarsi alle diverse tipologie di vite che di volta in volta si devono serrare.

Il punto di snervamento

Nelle operazioni da officina per le biciclette una chiave dinamometrica è un accessorio fondamentale per non superare le tensioni massime di serraggio, che generalmente coincidono con il cosiddetto “punto di snervamento” del materiale sul quale si va ad esercitare il serraggio. Il punto di snervamento è quel valore di tensione in corrispondenza del quale il materiale inizia a deformarsi in maniera irreversibile. Il punto di snervamento varia a seconda della tipologia e dello spessore del materiale: ad esempio, per parlare di parti tipicamente ciclistiche, possiamo indicativamente dire che il carbonio ha un punto di snervamento più basso rispetto all’alluminio, mentre quest’ultimo ha un punto di snervamento più basso dell’acciaio. Oltrepassare quel punto può insomma avere effetti deleteri: ad esempio, eccedendo troppo nella tensione della vite del reggisella, si possono verificare danni importanti sul fusto dello stesso, che nel caso di un reggisella in carbonio si presentano sotto forma di crepe o fessure, mentre nel caso di un reggisella in metallo sono sotto forma di alterazione della originale forma del componenti. Lo stesso effetto può prodursi quando si eccede nella tensione di serraggio delle viti che serrano il manubrio attraverso il suo corrispettivo “collarino”: anche in questo caso il carbonio si romperà e il metallo si deformerà, ma in entrambi i casi l’effetto è il medesimo, il componente non sarà più utilizzabile, e questo vale soprattutto se ci riferiamo alla componentistica in carbonio.

Tabella con l’intervallo per non sbagliare

Quella che segue è una tabella delle coppie di serraggio da applicare per il montaggio di diverse tipologie di componenti. Per ogni componente è riportato l’intervallo “minimo-massimo” a cui generalmente vano stretti quei componenti. La tabella è puramente indicativa, perché ripetiamo che a incidere sul preciso grado di coppia da applicare sulle varie viti concorrono numerose variabili, come il materiale utilizzato per la vite e/o per il tipo di filettatura, le sezioni e gli spessori del materiale su cui si agisce e naturalmente il materiale di delle parti da interfacciare.

Collarino reggisella: 7-10 Nm
Attacco manubrio su piega: 5-8 Nm
Attacco manubrio su forcella: 5-8 Nm
Cambio su forcellino: 12-15 Nm
Cavo del freno: 5 Nm
Cavo del cambio: 5-6 Nm
Comandi su curva manubrio: 10 Nm
Fascetta del deragliatore: 3 Nm
Freni sul telaio: 10 Nm
Guarnitura su movimento centrale: 32-50 Nm
Morsetto sella: 7-22 Nm
Pedali: 34-40 Nm
Portaborraccia: 4-5 Nm

Come si usa la chiave dinamometrica

Le chiavi dinamometriche più usate per la manutenzione delle biciclette hanno di solito un funzionamento a scatto: la chiave, solitamente con forma cilindrica e con una testa su cui montare le varie punte magnetiche previste in dotazione, si precarica attraverso una ghiera posta alla sua estremità. La ghiera imposta la tensione di coppia visualizzabile su un display: una volta raggiunta la tensione impostata la chiave emette il rumore di uno scatto, udito il quale si può arrestare l’avvitamento.

Le nostre proposte

Effetto Mariposa Giustaforza 2-16
Ha una testa minimale per lavorare in spazi ridotti. La versione Deluxe è completa di inserti specifici per il ciclismo.
135 euro

Effetto Mariposa Giustaforza 10-60 Pro
Una dinamometrica in dotazione standard alle officine ciclistiche professionali. Ha una gamma di coppia molto ampia, adatta per i serraggi più “tenaci” possibili sulle biciclette.
224 euro

Tacx T4840
Specifica per il ciclismo. Ha otto punte in dotazione e una gamma di coppia 5-25 Nm.
78 euro

Bbb BTL 73
Chiave dinamometrica regolabile con attacco da 1/4″. Sette punte in dotazione. Include una custodia protettiva.
55 euro

Pro PRTL 0066
Dimensioni minimali e fusto in alluminio con dimensioni di 27,7x10x 2,9 cm. Pesa 249 grammi e ha una gamma di coppia di 2-15 Nm.
66 euro

Canyon Torque Wrench
Chiave dinamometrica a molla in dotazione gratuita sulle biciclette Canyon

[amazon bestseller= “chiave dinamometrica”]

ShareTweet
Previous Post

Giretto d’Italia: è Piacenza la città vincitrice

Next Post

Pesaro: nasce la scuola nazionale di Bicipolitana

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
bicipolitana pesaro

Pesaro: nasce la scuola nazionale di Bicipolitana

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy