venerdì, Maggio 16, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Luci per bicicletta: come si usano, come funzionano, quali le migliori

Maurizio Coccia by Maurizio Coccia
24 Novembre 2020
in In evidenza, La Tecnica della bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Luci per vedere e per farsi vedere
  • Luce anteriore, posteriore e laterale
  • Come utilizzare la luce anteriore
  • Come utilizzare la luce posteriore
  • Alimentazione e autonomia
  • Le nostre proposte
  • Garmin Varia
  • Enfitnix xLite100
  • Ravemen CR1000
  • Bontrager Glo/Ember
  • Lezyne Macro Drive Duo
  • Sigma Buster 200

Essenziali i sistemi di illuminazione per bicicletta lo sono sempre, ma in inverno risultano ancor più importanti, non soltanto perché le ore di luce si riducono nettamente, ma anche perché a ridurre la visibilità concorrono agenti metereologici avversi come possono ad esempio essere la pioggia, l’umidità e la nebbia. Ci riferiamo in particolare al ciclismo sportivo su strada e al commuting, discipline verso le quali ci rivolgiamo più specificamente in questa occasione.

Luci per vedere e per farsi vedere

Le luci per biciclette stradali sono suddivisibili in due categorie: quelle che assicurano un’illuminazione sufficiente per consentire di vedere cosa c’è sulla strada e quelle che progettate per garantire semplicemente che il ciclista sia visto dagli altri utenti della strada: insomma, luci per vedere e luci per farsi vedere, con le prime che evidentemente svolgono entrambe le funzioni. A cambiare, nei due casi, sono i lumen di cui è capace il dispositivo, che è parametro che misura quantitativamente il fascio luminoso prodotto dalla lampada (o meglio del led, che grazie al loro basso consumo energetico rappresentano la tipologia utilizzata praticamente su tutti i sistemi di illuminazione per bicicletta).

Resta il fatto che ai fini della sicurezza, nel ciclismo sportivo su strada e nella mobilità urbana ed extraurbana, farsi vedere dai veicoli circolanti è in molti casi più importante che vedere o illuminare la strada che si sta percorrendo.

Luce anteriore, posteriore e laterale

La maggior parte dei ciclisti oggi ha capito che la luce posteriore rossa è accessorio fondamentale per rendersi visibili dagli altri utilizzatori della strada; lo è sia di notte che di giorno; allo stesso modo sono ancora troppi a credere che nelle ore diurne del faro anteriore a luce bianca si possa fare a meno, perché quel che conta è rendersi il più possibile visibili da chi sopravviene da dietro. Nulla di più sbagliato: quando con la bici si circola su strade aperte al traffico l’imperativo è rendersi il più possibile visibili da tutti i lati e in tutte le ore. In questo senso anche la luce anteriore ha molta importanza anche di giorno, in quanto dispositivo utile per allertare chi proviene in direzione contraria o anche chi sopraggiunge lateralmente rispetto alla nostra traiettoria.

In contesti di utilizzo urbano, inoltre, altrettanta importanza assumono quei dispositivi per la visibilità “passiva” applicati lateralmente alla bicicletta, proprio quelli che i produttori devono inserire per legge nella dotazione delle biciclette, ma che troppe volte si rimuove non appena si toglie la bici dalla scatola, perché considerati esteticamente poco gradevoli: ci riferiamo ai catadiottri (di colore arancione oppure trasparente), che rappresentano un dispositivo obbligatorio nel Codice della Strada; in mancanza di questi occorrono dispositivi di illuminazione/visibilità che riescano a proiettare anche lateralmente il loro fascio di luce.

Come utilizzare la luce anteriore

L’utilizzo diurno della luce bianca frontale dovrebbe privilegiare una emissione di luce centrale e diretta, piuttosto che diffusa e ampia (che invece è da preferire nelle ore notturne). La tipologia del fascio di luce va di pari passo con la potenza: nell’ottica di un utilizzo stradistico diurno, saranno da preferire modelli con almeno 200 lumen, che invece durante le ore notturne è da considerare un livello di potenza appena sufficiente per svolgere anche una funzione di illuminazione attiva della sede stradale. Allo stesso modo, nelle ore diurne, per essere meglio e più rapidamente visibili, i dispositivi anteriori dovranno essere utilizzati sempre in modalità intermittente.

Come utilizzare la luce posteriore

Tutte le luci posteriori rosse per bicicletta hanno una potenza inferiore rispetto alle anteriori, visto che in questo caso la necessità è esclusivamente quella di essere visti. La modalità di funzionamento migliore per essere percepiti e attirare l’attenzione da parte di chi sopraggiunge è di sicuro quella intermittente, che tra l’altro consuma ancora meno energia. Ci sono però delle eccezioni a questa modalità: quando si pedala con bici sportive in gruppo la luce posteriore dovrebbe essere fissa per non dare troppo disturbo ai ciclisti che seguono; quando inoltre si pedala di notte – o più precisamente, “un’ora dopo il tramonto e un’ora prima dell’alba” – la luce posteriore rossa deve essere fissa, in osservanza delle regole del Codice della Strada.

Alimentazione e autonomia

La maggior parte dei dispositivi di illuminazione per bicicletta presenti in commercio sono alimentati con batterie; nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di batterie ricaricabili, integrate nel dispositivo. Si ottiene così un sistema snello, relativamente leggero, con un’autonomia che è in funzione della potenza del modello in oggetto e, ancor più di questo, dalla modalità con cui si utilizza il dispositivo (luce continua o intermittente). È sempre vero, inoltre, che le luci anteriori consumano di più di quelle anteriori, per i motivi spiegati prima.

Una valida alternativa alla alimentazione a batteria è quella della dinamo inserita nel mozzo anteriore su componenti specifici per questa funzione. A sua volta alla dinamo è collegato un alimentatore, che fornisce l’energia necessaria al dispositivo che si vuole collegare (può essere una luce o anche un altro dispositivo elettronico come uno smartphone o un navigatore). Con l’alimentazione a dinamo evidentemente non c’è l’incombenza di dover ricaricare o il rischio di rimanere senza energia, ma al tempo stesso si tratta di un sistema nel complesso relativamente pesante e più ingombrante e che inoltre produce anche un minimo di frizione in più nello scorrimento del mozzo. Per questi motivi la dinamo risulta più adatta per il commuting o per le biciclette urban, molto meno per le “sportive”.

Un’alternativa all’alimentazione a dinamo è infine rappresentata dai sistemi di illuminazione alimentati per induzione magnetica. In questo caso il led sfrutta l’energia accumulata da un generatore che impiega il principio della corrente parassita: qui il flusso magnetico è generato da magneti permanenti che a loro volta sfruttano il flusso magnetico prodotto da elementi metallici rotanti della bicicletta (cerchi, raggi, o elementi metallici applicati sui raggi), generando in questo modo energia elettrica trasmessa via cavo ai rispettivi led (sia anteriori che posteriori). Rispetto al sistema a dinamo questo sistema non produce alcuna frizione, pesa generalmente poco, ma sviluppa un quantitativo inferiore di energia, quindi minore fascio di luce. I sistemi di illuminazione a induzione più evoluti, inoltre, sono molto costosi, mentre quelli più basici ed economici producono un quantitativo di energia davvero minimo.

Le nostre proposte

Garmin Varia

Una “luce/radar”, che riconosce l’avvicinamento dei veicoli fin da una distanza di 140 metri. Il radar si installa sulla parte posteriore del reggisella ed è provvisto di luce rossa a led che si illumina e lampeggia per avvisare i veicoli in avvicinamento della presenza di un ciclista sul loro percorso. Scansiona un raggio di 220 gradi ed i suoi led offrono una visibilità fino a ben 1600 metri. Prezzo indicativo: 200 euro, www.garmin.com

Enfitnix xLite100

Oltre alla funzione di faro posteriore funziona da stop di arresto: il meccanismo giroscopico interno consente ai 20 led di cui è provvisto di aumentare l’intensità luminosa nel momento in cui la bici subisce una decelerazione. Pesa solo 38 grammi. La batteria si ricarica tramite porta Usb. Prezzo indicativo: 20 euro, www.enfitnix.com

Ravemen CR1000

Con i suoi 1000 lumen il CR1000 è il faro anteriore più potente di questo marchio specializzato nei sistemi di illuminazione per bici. È perfetto per i rider che non solo vogliono o devono andare in bici di notte, ma che nelle tenebre vogliono tenere anche alter le velocità, ad esempio per gli ultracyclist. È alimentato con una batteria agli ioni di litio ricaricabile. Prezzo indicativo: 70 euro, www.ravemen.com

Bontrager Glo/Ember

Un set luci compatto, leggero, tascabile. Per essere visti durante il giorno. Si installano su qualsiasi bici in pochissimo tempo grazie ai versatili supporti. Sono alimentate da batterie “a bottone”. Prezzo indicativo: 25 euro, www.trekbikes.com

Lezyne Macro Drive Duo

Un faro “due in uno”, da montare preferibilmente sul casco: intergalactic il led anteriore a luce bianca e quello posterior rosso, come una potenza rispettivamente di 700 e 30 lumen. Si ricarica con un cavo Usb. Prezzo indicativo: 60 euro, www.lezyne.com

Sigma Buster 200

Ha un led  che non è certo dei più potenti (200 lumen) ma questo faro anteriore spicca per la profondità di campo del fascio luminoso, che arriva fino a 50 metri. Oltre a quella fissa prevede ben cinque modalità di luce intermittente. Prezzo indicativo: 33 euro, www.sigmasport.com 

Tags: luci bicisistemi illuminazione
ShareTweet
Previous Post

Ciclovia del Mincio, pedalando tra Peschiera e Mantova

Next Post

Nel Canavese in bici tra castelli, vigne, laghi e natura

Maurizio Coccia

Maurizio Coccia

Ex agonista, prima della mountain bike, poi della bicicletta da corsa, tuttora pedalatore incallito, soprattutto su asfalto. Ha scritto per oltre quindici anni sulle storiche riviste “La Bicicletta” e “ Bici da Montagna". Si occupa di informazione su riviste specializzate di biciclette e portali on-line, soprattutto di tecnica e di nuovi prodotti.

Next Post

Nel Canavese in bici tra castelli, vigne, laghi e natura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy