giovedì, Maggio 8, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home La Tecnica della bicicletta

Pedalare d’inverno tenendo calde le gambe

Maurizio Coccia by Maurizio Coccia
25 Maggio 2021
in La Tecnica della bicicletta
0
abbigliamento invernale bici

abbigliamento invernale bici

Cosa troverai in questo articolo:

  • Calzamaglia oppure gambali?
  • Cosa scelgono i pro
  • Consigli per gli acquisti

Calzamaglia oppure gambali?

La soluzione generalmente più apprezzata per proteggere le gambe in inverno rimane quella della calzamaglia, che con un capo a pezzo unico protegge gli arti inferiori fino all’altezza della caviglia. Anche in questo caso, pur se in misura minore rispetto a quanto visto per i giubbini, le qualità del capo dipendono anche da quante diverse porzioni di tessuto sono impiegate per confezionarlo: la calzamaglia migliore dovrebbe infatti garantire un isolamento termico maggiore sulle cosce e soprattutto sulle ginocchia rispetto a quanto accade per i polpacci, dovrebbe inoltre avere porzioni di tessuto più resistenti nell’interno coscia per preservare il capo dall’usura da sfregamento causata dal contatto con la sella; e ancora, una valida calzamaglia invernale dovrebbe avere un buon fondello, accessorio in merito al quale non esistono differenze rispetto ai fondelli utilizzati sui pantaloncini corti estivi. Il taglio delle calzamaglie da ciclismo è sempre con bretelle, le migliori per ottenere e poi garantire durante tutta l’uscita la tenuta perfetta del capo sul corpo. Passiamo al fondo gamba: oggi le aziende di abbigliamento ciclistico hanno quasi totalmente abbandonato la soluzione del sistema di tenuta che si aggancia sul tallone, preferendo la chiusura con una zip posteriore, indubbiamente più pratica e meglio accoppiabile con le calze (che andranno sempre infilate sotto il bordo della calzamaglia, mai sopra).

Cosa scelgono i pro

Una valida alternativa alla calzamaglia è invece quella dei gambali accoppiati ai pantaloni corti: dei gambali tanti ciclisti apprezzano la maggiore sensazione di libertà nei movimenti della pedalata. I ciclisti professionisti, ad esempio, spesso preferiscono i gambali alla calzamaglia, anche grazie alla praticità di potere essere sfilati al bisogno, diversamente da quel che invece non si può fare con la calzamaglia. In realtà i gambali sono una soluzione non adatta per il grande freddo, perché anche se realizzati con tessuto con elevate proprietà termiche, andranno sempre accoppiati a un pantaloncino corto estivo, che è ovviamente meno protettivo. Inoltre, talvolta i gambali finiscono per essere ancor meno confortevoli della calzamaglia, soprattutto quando il sormonto tra il gambale sottostante e il pantalone soprastante produce pericolose frizioni ed attriti che possono essere assai fastidiosi per la pelle.

Consigli per gli acquisti

Calzamaglia Castelli Nano Flex Pro2 Bibtight

Estenda la nanotecnologia ai tessuti per l’abbigliamento sportivo. I pannelli in Nano Flex Xtra Dry forniscono un livello di isolamento superiore e anche una buona protezione dall’acqua. Tutto questo senza sacrificare traspirabilità o elasticità.

200 euro

Gambali Santini Nuhot

Gambali resistenti all’acqua grazie allo speciale trattamento Acquazero by Sitip. Sono realizzati con il tessuto BeHot, in grado di generare calore durante il movimento assicurando isolamento termico anche sotto la pioggia.

50 euro

[amazon bestseller=”gambali ciclismo”]

Maurizio Coccia

Tags: abbigliamento biciclettaAbbigliamento invernaleProtezione gambe bici
ShareTweet
Previous Post

E se Babbo Natale arrivasse in bicicletta?

Next Post

Bolzano città della bicicletta e del Natale

Maurizio Coccia

Maurizio Coccia

Ex agonista, prima della mountain bike, poi della bicicletta da corsa, tuttora pedalatore incallito, soprattutto su asfalto. Ha scritto per oltre quindici anni sulle storiche riviste “La Bicicletta” e “ Bici da Montagna". Si occupa di informazione su riviste specializzate di biciclette e portali on-line, soprattutto di tecnica e di nuovi prodotti.

Next Post

Bolzano città della bicicletta e del Natale

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy