venerdì, Maggio 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

5 percorsi da fare in bicicletta dedicati ai “Santi”

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
19 Dicembre 2022
in In evidenza, MTB - Mountain Bike
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • La Via degli Abati
  • La Via del Volto Santo
  • La Via degli Dei
  • Il Cammino Celeste
  • Il giro dei Santuari

Sono tanti i cammini e i tour in bici dedicati ai Santi o alle divinità celesti. Nominati così non tanto perché siano così faticosi da chiedere aiuto al “cielo”,  ma spesso perché ricalcano antiche vie di pellegrinaggio. Qui abbiamo raccolto qui assieme 5 percorsi che vi consigliamo di inserire nella vostra personale lista di quelli da provare.

La Via degli Abati

E’ un percorso di 200 chilometri con 6.000 metri di dislivello che da Pavia arriva a Pontremoli passando per Bobbio e Bardi. E’ decisamente un viaggio in bici impegnativo con tanti strappi e oltre il 20% di fondi sassosi, quasi completamente in montagna o in collina, ma non è un sentiero alpino. Questo è un percorso antico che era utilizzato già dal VII secolo e metteva in comunicazione la città di Bobbio con Pavia, capitale del Regno longobardo e Roma. Veniva percorsa dagli abati e monaci dell’abbazia di San Colombano di Bobbio per recarsi in visita ad limina Apostolorum al Papa, e per il controllo e gli scambi con i possedimenti del monastero che si estendevano dall’Oltrepò pavese fino in Toscana. In mtb si attraversa la media val Trebbia, l’alta val Nure, passando nella valle del Ceno e attraversando la val di Taro per scendere nella valle del Magra a Pontremoli dove passa la Francigena.

La Via del Volto Santo

E’ un tracciato da fare in mountain bike che ripercorre una variante della Via Francigena, e collega Pontremoli a Lucca, attraversando prima la Lunigiana e poi la Garfagnana. L’itinerario è lungo circa 180 km e 5.300 metri di dislivello ed è un mix di strade sterrate, strade secondarie, mulattiere e single track passando per borghi medievali. Nata per il passaggio dei pellegrini, sfrutta la linea ferroviaria Lucca – Aulla per gli spostamenti. Si può arrivare nel tratto garfagnino utilizzando la stazione ferroviaria di Minucciano – Pieve – Casola, da dove, in 5 km di salita, si raggiunge il Passo di Tea. L’arrivo è a Lucca, nella Cattedrale di San Martino, dove all’interno è situata la leggendaria e misteriosa scultura lignea del Volto Santo.

La Via degli Dei

Un vecchio tracciato militare che da Bologna arriva a Firenze, e serviva in origine a spostare le truppe a nord in modo rapido, per contrastare le incursioni celtiche e galliche. Nel corso dei secoli poi divenne una via percorsa da commercianti, viandanti e uomini in cerca di fortuna. Tra i 110 e i 120 chilometri a seconda del percorso che si segue, passando per Madonna dei Fornelli, frazione del Comune di San Benedetto Val di Sambro a 800 metri sul livello del mare. Si passa anche per il Santuario di San Luca, tappa del Giro d’Italia, e il Passo della Futa che è il punto più altro del percorso a 903 metri sul livello del mare.

cammino celeste
cammino celeste

Il Cammino Celeste

Si parte dal Santuario di Barbana e si va fino alla Basilica di Santa Maria Assunta ad Aquileia, passando per il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte fino al Santuario del Monte Lussari. Un viaggio in bici attraverso tutto il Friuli. Da Barbana a Grado ci si sposta in vaporetto. Poi il percorso è così scandito: Grado – Cormons (51 km) – Cividale del Friuli (35 km) – Monte Maggiore (39 km) – Alta Val del Torre (28 km) – Dogna (43 km) – Sella Sampodogna (18 km) – Monte Santo dei Lussari (15 km) – discesa a Tarvisio (12 km). In totale sono 241 chilometri per un dislivello di 6375 metri.

Il giro dei Santuari

50 km ad anello con partenza e arrivo a Castiglione del Lago toccando Madonna della Carraia, Madonna del Busso, Madonna di Mongiovino. Il percorso è adatto a mountain bike, e-bike e gravel, la difficoltà è medio/alta con un dislivello di 600 metri. Il territorio è un mix di collina, pianura, lungo lago (il Transimeno), tra storia e arte. Merita una visita Castiglione che è tra i borghi più belli d’Italia. Si toccano anche i santuari della Madonna del Busso e della Madonna Carraia, la chiesa della Madonna del Soccorso e la Confraternita di San Domenico. Nel bolognese c’è un analogo giro dei Santuari o cilcovia Mater Dei che tocca 9 santuari mariani: santuario Madonna  di San Luca, santuario Madonna di Passo Brasa, santuario Madonna dell’Acero (Corno alle Scale), santuario Madonna del Faggio (Castelluccio), santuario Madonna di Calvigi  (Granaglione), santuario Madonna del Ponte (Porretta), santuario Madonna di Boccadirio, santuario Madonna di Montovolo, santuario di Montesole.

Tags: Percorsi bici
ShareTweet
Previous Post

Bike&Wine, il tour perfetto per ciclisti buongustai

Next Post

Natale in bicicletta, cosa regalare e regalarsi

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
castello di butrio

Natale in bicicletta, cosa regalare e regalarsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy